Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 21/01/2013, 20:24

Provo a postare qui questa notizia
http://www.cronacamilano.it/animali/346 ... -info.html

Magari qualcuno e' interessato...
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda feyd » 21/01/2013, 20:28

Se non fosse che non sono di milano e quindi a me dovrebbero arrivare tramite le poste :wacko: ne prenderei volentieri qualcuna.

Idee su come fare?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 21/01/2013, 20:57

C'e' un numero di telefono nell'articolo.
Magari una soluzione si trova...

Del resto attualmente si trovano presso un centro quindi questi del centro sapranno come spedirle se e' possibile farlo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda Luca.B » 22/01/2013, 14:27

Il bello è che la foto è di una Testuggine di terra! :lol:

In ogni caso, quasi certamente, si tratta di "Trachemys scripta" ...una vera e propria piaga ambientale! :sad1:

La soppressione, purtroppo, è prevista per legge per tutti gli esemplari trovati in giro liberi...mentre dovrebbero fare qualche legge per evitarne la vendita nei negozi e l'importazione!!!
Non serve a nulla cercare di sistemarne 600 e continuare a farne entrare nel paese milioni all'anno! :frown:

Ma, come sempre, il potere del commercio supera di gran lunga quello dell'ecologia... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 22/01/2013, 17:05

Come fa una tartaruga ad essere una piaga ambientale? :unsure:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda Luca.B » 22/01/2013, 18:54

La Trachemys scripta è una specie esotica, importata in Italia unicamente per scopo commerciale.

E' stato stimato che 1 famiglia su 3 in Italia ne possiede una. chiaramente, come tutti gli animali, quando diventa impegnativa da gestire (le femmine raggiungono i 30 cm e i maschi i 25...quindi da adulti necessitano di laghetti) la gente, ignorante (ne senso che ignora), le molla nei canali, laghetti ecc...

Così liberano un competitore della Emys orbicularis (l'unica specie di tartaruga acquatica nostrana) che viene cacciata dai suoi ambienti e confinata i aree ristrette dalla "cugina" americana che è molto più aggressiva.

A lungo andare la Emys orbicularis rischia l'estinzione...e le Trachemys scripta divantano infestanti...mettendo a rischio anche la popolazione di anfibi, pesci e piccoli rettili. :sad1:

L'unico modo per arginare il problema (oltre al vietarne il commercio che è una cosa quasi impossibile da fare visti gli interessi economici) è l'abbattimento degli esemplari trovati in circolazione (poichè è impossibile darli tutti in adozione).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 22/01/2013, 21:11

Chiaro.
Ma allora chiedo: perche' non viene distribuita la nostrana Emys orbicularis a scopo commerciale, invece di importare la cugina aggressiva americana?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda winny88 » 22/01/2013, 21:30

viewtopic.php?f=51&t=5794
Ti linko questa discussione che potresti trovare interessante ;)
Trachemys scripta è una specie invasiva e come tutte le specie invasive ce n'è ampissima disponibilità ed è prolificissima, ecco perchè ne è facile il commercio intensivo. Emys orbicularis poi, oltre ad essere numericamente molto meno rappresentata, non può essere ovviamente commerciata, almeno legalmente, perchè trattasi di specie protetta ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda Luca.B » 22/01/2013, 21:37

rmontaruli ha scritto:Chiaro.
Ma allora chiedo: perche' non viene distribuita la nostrana Emys orbicularis a scopo commerciale, invece di importare la cugina aggressiva americana?


Non è così semplice come cosa. :sad1:

Anzitutto la legislazione Italiana ed Europea, dovendo tutelare la specie, ne vieta la commercializzazione (se non gli esemplari muniti di cites).

Inoltre in Italia ci sono 5 sottospecie. Commercializzarla vorrebbe dire, secondo una classe di biologi (i conservatori), rischiare di mescolare artificialmente gli areali di naturale distribuzione delle sottospecie...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 23/01/2013, 0:40

Molto bello quel progetto di ripopolamento tartarughe.
C'e' per caso un sito, con webcam o cose del genere che permetta di seguire le cose da casa?

Per quanto riguarda la questione della specie da tutelare invece ancora non mi torna qualcosa.

La tartaruga americana e' vietata perche' poi altrimenti liberano le adulte che vanno ad intaccare le tartarughe nostrane.

La tartaruga nostrana invece e' vietata in quanto protetta.

Ma se si allevassero le tartarughe nostrane per poterle commercializzare, e non vorrei sbagliarmi, ma in cattivita' le uova di tartaruga dovrebbero avere un elevato tasso di sopravvivenza in quanto accudite, poi queste se fossero liberate una volta adulte andrebbero a ripopolare gli habitat.

Le americane lo fanno, e le nostre no?


E poi quel dato che dice che una famiglia su tre possiede una tartaruga, da dove esce?
Io non conosco nessuno che ha tartarughe d'acqua.
Conoscevo uno che aveva due tartarughe di terra.
Dove vivono tutti questi possessori di tartarughe?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda entoK » 23/01/2013, 11:59

Sarà una solita media fatta sul totale delle importazioni rispetto alle statistiche sul numero di famiglie, o qualcosa del genere... Ovvio che la media non riflette esattamente quello che succede: magari invece di una a testa ogni 3 famiglie, l'allevatore medio ne ha una decina.... o più probabilmente ne ha fatte morire una decina o peggio ne ha liberate in giro una decina! :frown:
rmontaruli ha scritto:La tartaruga nostrana invece e' vietata in quanto protetta.

Assurdità simili ci sono in tutti i casi di commercio estero di animali, anche nei casi legali: esempio, in italia non si possono allevare urodeli nostrani in compenso sta andando di moda allevare tritoni cinesi e simili (quasi sempre di cattura, figuriamoci se in cina si fanno scrupoli di fare le cose bene se c'è una via più facile), risultato ipocritamente tuteli le tue specie, ma indirettamente permetti a paesi del "terzo mondo" di mettere a rischio le loro. Poi certo magari esistono anche esempi virtuosi, come quello degli indigeni che si occupano di riprodurre dendrobatidi nelle foreste latino americane e in tal modo tutelano indirettamente la foresta come risorsa, ma ciò avviene solo perché la nicchia di allevatori di quelle rane è disposta a spendere e così si preferiscono animali da allevamenti certificati.

Quello che dici te è sensato anche secondo me, ma probabilmente funzionerebbe solo in un mondo ideale. Intendo un mondo in cui l'allevatore medio avesse conoscenze di ecologia e chi vendesse le nostrane, non prendesse la scorciatoia di catturarle invece di allevarle, rendendole ancora più rare in natura. Inoltre non è detto che le nostrane siano prolifiche e di rapido sviluppo (o anche facili da tenere in cattività), per questo si importano poi specie invasive perché sono quelle più robuste e meno sensibili anche a cure inadatte di gente comune.

Se si dovessero fare le cose con zelo bisognerebbe vietare le importazioni e l'allevamento di tutte le specie di animali o piante non autoctone, ma anche in quel caso con gli spostamenti da mondo globalizzato, le specie invasive riuscirebbero a prolificare comunque. Volenti o nolenti questa sarà la causa del prossimo periodo di estinzioni. :|
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda MattiaMen » 24/01/2013, 18:05

rmontaruli ha scritto:Per quanto riguarda la questione della specie da tutelare invece ancora non mi torna qualcosa.

La tartaruga americana e' vietata perche' poi altrimenti liberano le adulte che vanno ad intaccare le tartarughe nostrane.

La tartaruga nostrana invece e' vietata in quanto protetta.

Ma se si allevassero le tartarughe nostrane per poterle commercializzare, e non vorrei sbagliarmi, ma in cattivita' le uova di tartaruga dovrebbero avere un elevato tasso di sopravvivenza in quanto accudite, poi queste se fossero liberate una volta adulte andrebbero a ripopolare gli habitat.

Le americane lo fanno, e le nostre no?
?

Esistono anche problemi di inquinamento genetico...
I ripopolamenti devono essere effettuati solo da persone competenti.

Comunque il commercio della T. scripta elegans è vietato in Italia. Furbescamente però non hanno bloccato a livello di specie o di genere, ma solo di sottospecie. Quindi la T. scripta scripta è legalmente commerciabile.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda rmontaruli » 21/02/2013, 12:20

La storia delle tartarughe si è conclusa.
Malissimo purtroppo.
http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2013 ... mica.shtml
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda feyd » 21/02/2013, 12:30

Ma dimmi te se è possibile............

Poi uno dice che si dovrebbe lasciare le autorita fare il loro lavoro :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: R: Tartarughe d'acqua in cerca di adozione

Messaggioda luca321 » 21/02/2013, 12:54

Probabilmente si sono interessati tanto quanto a ste tartarughe , messe in un angolo, li sono state fino ad ora.

Anche se è triste, meglio cosi che non infestanti nei nostri fiumi...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti