[Lasius (Lasius) sp. ] Regine ritrovate a Milano Sud

Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda rmontaruli » 26/06/2015, 11:02

Buongiorno forum, qualcuno gentilmente potrebbe confermare che queste sono delle Lasius sp.

viewtopic.php?f=37&t=9698&sid=6195680bbe95d363c571bb88631d33d0#p121965

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Dorylus » 26/06/2015, 11:04

Si sono loro :-) , alate non so se potranno darti molte soddisfazioni però.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Robybar » 26/06/2015, 11:27

Ho notato che è frequente che, anche se feconde, esse si dealino parecchio tempo dopo la sciamatura. Ho catturato 2 regine il 24 pomeriggio, si sono dealate solo il 25 mattina (dopo oltre 12 ore) e le ho improvettate.
Riflettendoci, non ho mai trovato Lasius dealate se non la mattina dopo la sciamatura...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Eugenio » 26/06/2015, 11:56

Io le Lasius che ho trovato le ho trovate quasi tutte de alate (direi 90% dealate e 10% alate) le alate che ho trovato si sono rivelate non fecondate...
Spoiler: mostra
In allevamento:
Messor capitatus (sett 2015)
Crematogaster scutellaris

In fondazione:
Lasius flavus
Regina non identificata

"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Eugenio
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 1 lug '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda rmontaruli » 26/06/2015, 13:58

Dorylus ha scritto:Si sono loro :-) , alate non so se potranno darti molte soddisfazioni però.


Ma se un paio hanno già deposto!

Si vedono anche le uova in una delle foto dell'altro topic che riporto qua.

Spoiler: mostra
Immagine
Le uova sono in basso a sinistra della regina, accanto al cotone.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda rmontaruli » 23/07/2015, 22:24

E' nata la prima operaia!

Credo che sia tempo di aprire un diario.
La situazione è la seguente.
Una regina con una operaia, bozzoli, larve, uova
Tre regine con bozzoli larve e uova
Una regina defunta per cause ignote mentre c'erano uova.
Un'altra regina di cui ho portato la provetta in ufficio cercando di interessare i colleghi, con bozzoli, larve e uova (e proprio oggi questa l'ho vista mentre deponeva uova, con un ovetto appena fuoriuscito dall'addome)

Ho immediatamente messo del miele sul cotone della regina con una operaia e questa si è immediatamente fiondata a nutrirsi.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Alex Alex » 24/07/2015, 6:37

e tutte queste regine sono ancora tutte alate?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda rmontaruli » 24/07/2015, 9:20

Alex Alex ha scritto:e tutte queste regine sono ancora tutte alate?


Alcune si. In particolare quella con la prima operaia è ancora alata.
Domani che è sabato faccio foto e le posto.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Alex Alex » 24/07/2015, 9:39

Nelle Lasius chissà come mai ma le regine feconde e tuttavia alate sono un fenomeno molto più comune rispetto che in tutte le altre...
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda entoK » 24/07/2015, 10:36

Io potrei dirvi il contrario: che non ho mai trovato una regina di Lasius alata dopo una sciamatura anche quando ne raccoglievo venti e più! :lol:
E chissà quanti altri ti potrebbero dire lo stesso ma non lo fanno perché non è cosa strana, cioè attenti che può esserci una percezione soggettivamente sbilanciata.
:winky:
Infatti se capita una cosa strana è più facile che venga riportata e su un genere che viene ritrovato molto di frequente può ingannare e sembrare cosa comune, ma per fare un affermazione con valore statistico bisognerebbe basarsi su un grande campione completo senza sbilanciarsi sui casi particolari che comunqeu in proporzione daranno un numero grande ma non grande sul totale. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Sara75 » 24/07/2015, 15:40

entoK ha scritto:Io potrei dirvi il contrario: che non ho mai trovato una regina di Lasius alata dopo una sciamatura anche quando ne raccoglievo venti e più! :lol:
E chissà quanti altri ti potrebbero dire lo stesso ma non lo fanno perché non è cosa strana, cioè attenti che può esserci una percezione soggettivamente sbilanciata.
:winky:
Infatti se capita una cosa strana è più facile che venga riportata e su un genere che viene ritrovato molto di frequente può ingannare e sembrare cosa comune, ma per fare un affermazione con valore statistico bisognerebbe basarsi su un grande campione completo senza sbilanciarsi sui casi particolari che comunqeu in proporzione daranno un numero grande ma non grande sul totale. ;)


Verissimo quanto hai detto.
Spesso le persone giungono a ipotesi errate in base a ragionamenti fallaci, ad una raccolta di dati parziale e insufficiente o ad impressioni non supportate da prove e verifiche sperimentali.

Se aggiungo la mia esperienza, posso dire che nessuna delle (pochissime) Lasius ancora alate che ho raccolto in questi anni e posto in provetta (per semplice curiosità) ha mai fondato una colonia, sono sempre morte o hanno deposto uova non vitali. :|
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Alex Alex » 24/07/2015, 16:29

è vero le mie parole non erano fondate da nessuno studio..
Certo però che (almeno qui nel forum) accade abbastanza spesso che qualcuno raccolga una Lasius alata che sia anche feconda.. e con abbastanza spesso intendo dire che l'ho sentito già 4/5 volte. Mentre di altri generi non ho mai letto niente.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Regine ritrovate a Milano Sud

Messaggioda Cthulhu » 24/07/2015, 17:31

Alex Alex ha scritto:è vero le mie parole non erano fondate da nessuno studio..
Certo però che (almeno qui nel forum) accade abbastanza spesso che qualcuno raccolga una Lasius alata che sia anche feconda.. e con abbastanza spesso intendo dire che l'ho sentito già 4/5 volte. Mentre di altri generi non ho mai letto niente.


è anche vero che, almeno nella mia zona, le Lasius sciamano a migliaia. Delle 5-6 Lasius (probabilmente esclusivamente L. emarginatus) che mi sono piombate adosso alate e che ho provato per curiosità a tenere in provetta solo una ha deposto delle uova, le altre sono state liberate dopo un tempo sufficientemente lungo per escluderne la capacità a deporre. La Lasius che ha deposto è purtroppo morta, quindi il dubbio che fossero uova trofiche rimane.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti