[Lasius (Lasius) sp. ] regina di Lasius?

regina di Lasius?

Messaggioda Guglielmo » 27/06/2015, 23:14

Salve, questa l'ho trovata oggi in montagna (1200m s.l.m.) in bosco di conifere (Provincia di Napoli). E' lunga 9 mm, ed è un po' danneggiata, non so se a seguito di un attacco di un predatore. Mi sembra una Lasius sp., ma chiederei comunque l'intervento degli esperti. Allego tre foto scattate con il cellulare
grazie
guglielmo
Allegati
foto 1.JPG
foto 2.JPG
foto 3.JPG
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda quercia » 28/06/2015, 4:02

Sembra stare bene...dove vedi i danni, all'addome ? è ammaccata? scusa ma dalla foto non capisco.
In ogni caso non mi sembra che stia male, descrivi meglio il "un po danneggiata"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda entoK » 28/06/2015, 8:16

Non si vede bene e sto pure guardando da telefono, ma a me pare una regina a fondazione parassita del sottogenere Chthonolasius, nel qual caso conviene liberarla dato che non è facile da far fondare.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda Guglielmo » 28/06/2015, 9:13

Molto interessante. Proverò a fare qualche foto con il macro e la riposto. C'è qualche dettaglio che posso osservare in particolare che la distingue? Il danneggiamento è un'ammaccatura sulla parte latero-posteriore dell'addome e quando si muove, l'addome "tira" a sinistra. Se mi confermi trattasi di un sottogenere parassita domani la riporto nello stesso luogo. Giusto per curiosità, sai quali specie parassita?
Grazie
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda Guglielmo » 28/06/2015, 19:15

Aggiungo altre foto che spero siano migliori per l'identificazione
grazie
guglielmo
Allegati
lasius1.jpg
lasius3.jpg
lasius2.jpg
lasius6.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda winny88 » 28/06/2015, 19:18

Lasius s.s.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda entoK » 29/06/2015, 16:54

No non è parassita ora si vede bene, la puoi far fondare in claustrale. Comunque fosse stata del sottogenere che ti dicevo avrebbe avuto l'addome grande più o meno quanto il torace e mi spiace ma a prima vista non si possono distinguere esattamente quella decina di specie: serve sempre il microscopio.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: regina di Lasius?

Messaggioda Guglielmo » 30/06/2015, 6:48

Grazie!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti