[Camponotus sp.
] formica nera
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: formica nera
Considerato il profilo del torace continuo potrebbe essere un Camponotus, ma la foto non è abbastanza dettagliata. Spesso è utile misurare anche la lunghezza della formica in millimetri.
Per foto così conviene ritagliare sempre la parte in cui c'è la formica per caricare la parte utile senza ridimensionare, oppure ancor meglio cercare di applicare la guida per le macro in sezione fotografia.
Per foto così conviene ritagliare sempre la parte in cui c'è la formica per caricare la parte utile senza ridimensionare, oppure ancor meglio cercare di applicare la guida per le macro in sezione fotografia.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: formica nera
Sono tutte operaie di Camponotus lateralis la prossima volta ritaglia le foto sul soggetto prima di caricarle perché non si capisce molto quando sono così piccole: le foto sono poco ingrandite come la prima che hai messo l'unica cosa che ha permesso l'identificazione stavolta è che hai curato appena meglio l'illuminazione e si è vista la testa rossa!
Le operaie di questa specie misurano 5-8 mm, la regina invece almeno 10 mm oltre ad essere proporzionalmente piuttosto diversa (guarda il diario che ho in firma).
Le operaie di questa specie misurano 5-8 mm, la regina invece almeno 10 mm oltre ad essere proporzionalmente piuttosto diversa (guarda il diario che ho in firma).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: formica nera
avevo pensato fosse una regina per il posteriore un pò piu grade in confronto alle altre formiche vicine comunque quella nella prima foto ha la testa nera
- PMC
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 apr '15
Re: formica nera
Le foto son terribili
ma quella che dici avere la testa nera mi sembra un'operaia minore di Camponotus truncatus.
Comunque, qualunque specie siano, non sono regine.
Le regine non hanno come carattere distintivo il gastro più grande, bensì il torace ( mesosoma) più pronunciato, in quanto contiene la muscolatura alare, e soprattutto presentano le cicatrici alari, due per lato.

Comunque, qualunque specie siano, non sono regine.
Le regine non hanno come carattere distintivo il gastro più grande, bensì il torace ( mesosoma) più pronunciato, in quanto contiene la muscolatura alare, e soprattutto presentano le cicatrici alari, due per lato.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: formica nera
Le operaie in Camponotus truncatus hanno una banda chiara sul secondo tergite (inoltre il capo qui mi pare un po' troppo allungato), ma è verissimo che con quella sagoma nera per la ridotta illuminazione è già tanto dire il genere.. più che altro mi affido alla coerenza dei ritrovamenti. 
PMC, sei solo inesperto perché non hai ancora visto una regina: prova a documentarti con le foto che abbiamo nelle schede sul sito e nei diari, una regina non ha il gastro solo appena più grande di una delle sue operaie!
La minima variazione di gastro che hai notato potrebbe essere semplicemente dovuta al fatto che l'operaia ha fatto incetta di liquidi prima di tornare al formicaio: le operaie nella sottofamiglia delle Formicinae possono dilatare l'addome separando un pochino i tergiti e mostrando così le membrane più chiare fra i segmenti.

PMC, sei solo inesperto perché non hai ancora visto una regina: prova a documentarti con le foto che abbiamo nelle schede sul sito e nei diari, una regina non ha il gastro solo appena più grande di una delle sue operaie!

La minima variazione di gastro che hai notato potrebbe essere semplicemente dovuta al fatto che l'operaia ha fatto incetta di liquidi prima di tornare al formicaio: le operaie nella sottofamiglia delle Formicinae possono dilatare l'addome separando un pochino i tergiti e mostrando così le membrane più chiare fra i segmenti.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: formica nera
Per me sono foto inclassificabili! Tutt'al più direi Camponotus, ma neanche per tutte le foto. L'ultima vorrei vedere meglio...
Poi sembra dalle foto che il corpo sia tutto nero (almeno per la prima) e se anche l'utente lo conferma, anche avendo indovinato sottogenere e gruppo, direi che mancano le condizioni per preferire il lateralis piuttosto che il piceus.
Io resterei vago.
Poi sembra dalle foto che il corpo sia tutto nero (almeno per la prima) e se anche l'utente lo conferma, anche avendo indovinato sottogenere e gruppo, direi che mancano le condizioni per preferire il lateralis piuttosto che il piceus.
Io resterei vago.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formica nera
Capisco vi ringrazio per l'attenzione.In futuro cercherò di fare foto migliori.
- PMC
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13 apr '15
Re: formica nera
Come ti ho suggerito prova ad applicare i consigli che trovi qua, per la prossima volta e ritaglia le foto sui soggetti per favore..
La tonalità rossastra in alcune operaie può essere anche molto scura, perciò non escluderei C. lateralis a priori, visto che è specie molto più comune dell'affine C. piceus e nelle ultime foto a me pareva di notare questa tinta.. Sicuramente le foto andavano fatte meglio, su questo non ci piove!

La tonalità rossastra in alcune operaie può essere anche molto scura, perciò non escluderei C. lateralis a priori, visto che è specie molto più comune dell'affine C. piceus e nelle ultime foto a me pareva di notare questa tinta.. Sicuramente le foto andavano fatte meglio, su questo non ci piove!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: formica nera
Nessuno escludeva il lateralis! Semplicemente non vedo, su una formica nera, il motivo di diagnosticare direttamente questa specie. La non esclusione di niente è proprio il motivo per preferire una determinazione generica. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 109 ospiti