[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione regina
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
winny88 ha scritto:Solo come complemento (che ho appreso di recente) non tutti i Lasius s.s. sono scuri o bicolore. C'è un certo numero di specie del sottogenere con operaie gialle, molto più simili macroscopicamente agli Chthonolasius o agli Acanthomyops. Ovviamente sono perfettamente specie autonome.
Chi avrebbe detto a prima vista che questo è un Lasius vicinissimo al niger?
Non l'avrei mai detto quella Lasius sp. nella tua
foto si avvicina al gruppo Lasius niger





Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
winny88 ha scritto:Solo come complemento (che ho appreso di recente) non tutti i Lasius s.s. sono scuri o bicolore. C'è un certo numero di specie del sottogenere con operaie gialle, molto più simili macroscopicamente agli Chthonolasius o agli Acanthomyops. Ovviamente sono perfettamente specie autonome.
Chi avrebbe detto a prima vista che questo è un Lasius vicinissimo al niger?
Mamma mia però con quei colori è bellissima! è la versione più bella allora xD
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
A questo punto mi sembra opportuno ricordare che la maggior parte dei Lasius che esistono al mondo è di colore giallo, molto simile a questo. Quelli scuri sono una netta minoranza, almeno come numero di specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
winny88 ha scritto:A questo punto mi sembra opportuno ricordare che la maggior parte dei Lasius che esistono al mondo è di colore giallo, molto simile a questo. Quelli scuri sono una netta minoranza, almeno come numero di specie.
molto molto interessante


Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
A me in questo caso meraviglia più che il colore fulvo dell'operaia di un Lasius (lasius) sp. cioè di un sottogenere in cui le nostrane sono tutte nere (
altrimenti mi dovrei meravigliare anche del fatto che le regine dei sottogeneri con operaie pallide siano scure, invece, posso intuire che il pigmento scuro abbia una qualche utilità per insetti diurni e meno per operaie che magari hanno comportamenti notturni o ipogei), dicevo, a me meraviglia molto di più (ma veramente tanto
) che l'acaro sulla testa dell'operaia abbia esattamente lo stesso colore! 



Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Infatti ho guardato l'immagine a lungo. Dato che mi sembra che, oltre ad avere lo stesso colore, abbia anche la stessa superficie della chitina, potrebbe trattarsi di un acaro non opaco, ma trasparente (come quelli trasparenti più piccoli che normalmente si nutrono di emolinfa, questo è troppo grande, si è attaccato verosimilmente solo a scopo foretico). Quindi in effetti potrebbe anche non avere lo stesso colore, ma funzionare solo da lente trasparente biconvessa.
Il colore pallido è certamente spesso una perdita quantitativa del pigmento legata alla vita endogea, su questo non ci piove. Ti faccio notare però come quest'operaia abbia un occhio composto enorme come quello dei Lasius s.s. esterni, vistosamente più grande di quello degli Chthonolasius e, ancora di più, di quello di Acanthomyops e Cautolasius. Non è infatti una specie tendenzialmente endogea.
Il colore pallido è certamente spesso una perdita quantitativa del pigmento legata alla vita endogea, su questo non ci piove. Ti faccio notare però come quest'operaia abbia un occhio composto enorme come quello dei Lasius s.s. esterni, vistosamente più grande di quello degli Chthonolasius e, ancora di più, di quello di Acanthomyops e Cautolasius. Non è infatti una specie tendenzialmente endogea.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
winny88 ha scritto:Infatti ho guardato l'immagine a lungo. Dato che mi sembra che, oltre ad avere lo stesso colore, abbia anche la stessa superficie della chitina, potrebbe trattarsi di un acaro non opaco, ma trasparente (come quelli trasparenti più piccoli che normalmente si nutrono di emolinfa, questo è troppo grande, si è attaccato verosimilmente solo a scopo foretico). Quindi in effetti potrebbe anche non avere lo stesso colore, ma funzionare solo da lente trasparente biconvessa.

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
E' un acaro! Si vede anche l'estremità cefalica davanti. Anche il fotografo conferma che era un acaro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
winny88 ha scritto:E' un acaro! Si vede anche l'estremità cefalica davanti. Anche il fotografo conferma che era un acaro.
è una cosa davvero incredibile!!

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 112 ospiti