[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione formica

Identificazione formica

Messaggioda SebaF94 » 27/08/2014, 17:41

Data: 27/08/2014;
Ora: 14:35;
Luogo: Salzano (VE) in un filare di alberi;
Posizione e microhabitat: Ritrovata sotto la corteccia di un ceppo, umidità elevata e zona non esposta al sole diretto;
Dimensioni formica: 10 mm;
Caratteristiche formica: La formica ha una colorazione policromatica, con capo e addome di colore nero mentre torso di colore marrone-rossastro, le gambe hanno la stessa tonalità del torso. Inoltre, vedendola dall'alto, si può vedere una macchia di colore marrone chiaro. Non mi sembra di notare la presenza di peli visibili .
Foto:
Immagine

Scusate per la bassa qualità della foto, spero che si riesca a capire qualcosa.
Comunque dato che ho trovato questa formica da sola sotto alla corteccia e senza esemplari simili nelle vicinanze, mi ha fatto pensare che potrebbe essere una regina. Chiedo a voi, dato che non ho molta esperienza, per capire se è effettivamente una regina e di che specie potrebbe essere.
Grazie mille a tutti
SebaF94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 ago '14
Località: Salzano (VE)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Formandrea » 27/08/2014, 17:49

Potrei dire Lasius, forse emarginatus.. se sei sicuro che è 10 mm non è Lasius ma se hai sbagliato di 1mm può essere Lasius emarginatus.
Aspettiamo i più esperti.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda SebaF94 » 27/08/2014, 17:58

Ho ricontrollato la misura della formica e risulta 10 mm, forse leggermente meno ma non meno di 9 mm, ovviamente la misura l'ho fatta di lato con come si vede in foto :)
SebaF94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 ago '14
Località: Salzano (VE)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Formandrea » 27/08/2014, 19:17

Ciao!
Scusa per il ritardo.
Non saprei proprio.. dalla descrizione sembra una Lasius.. magari il gastro è un poco più dilatato e sembra più lunga.
Quindi io confermerei Lasius sp.

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Sara75 » 27/08/2014, 19:34

La foto è poco utile in effetti, ma dalla descrizione potrebbe essere davvero una Lasius emarginatus . Magari prova a fare ulteriori foto più chiare.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda entoK » 27/08/2014, 19:42

La colorazione che hai prontamente notato è caratteristica della specie che ti hanno già correttamente suggerito.
Un incertezza nella misura di 1 mm è più che normale anche perché non è facile misurarle dal capo alla punta dell'addome.
Immagine
Questa sfruttando un po' di trigonometria è con buona approssimazione 9 mm.
:smart:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda GiuseppeA » 27/08/2014, 19:54

Vabbé qui basta Pitagora!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda SebaF94 » 27/08/2014, 20:07

Si si, comunque mi ero informato e avevo guardato sia all'interno del forum sia sul sito per cercare di identificarla da solo o cercare almeno di capire la specie in particolare, dopo che mi avete detto che era del genere Lasius.
Infatti è del tutto simile alla Lasius emarginatus confrontandola con con foto migliore della mia.
Grazie mille a tutti per l'aiuto :)
SebaF94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 ago '14
Località: Salzano (VE)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Formandrea » 27/08/2014, 20:14

La mia prima identificazione esatta completamente indovinando anche il genere ahahahah.

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda winny88 » 27/08/2014, 20:20

Formandrea ha scritto:La mia prima identificazione esatta completamente indovinando anche il genere ahahahah.

Ciao!

Sì, però la differenza tra specie e genere ancora non la indovini! :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Formandrea » 27/08/2014, 21:43

Che possa essere dannato da TheGrammarNazi :oops: :cry:.
Ricapitolando: Classe, ordine, famiglia, genere e specie.. (lo so che non ho detto dominio ecc..) giusto? :mror:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Robybar » 27/08/2014, 23:11

Già che ci sei parti dal dominio biologico
Spoiler: mostra
Eukaryota :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Alex Alex » 27/08/2014, 23:59

ragazzi, io dico che le Lasius emarginatus (poi non so le altre) possono superare i 10 mm quando hanno il gastro molto gonfio. Basti guardare alcune foto in internet hanno tutta l'aria di essere anche 11/12 mm buoni. La mia Lasius emarginatus ha avuto il gastro così gonfio che era visibilmente più grossa di una Formica sp. (regina)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda entoK » 28/08/2014, 0:42

Infatti nessuno ha affermato che non possa esserci una certa variabilità, anche se 12 mm sono davvero troppi! ;)
GiuseppeA ha scritto:Vabbé qui basta Pitagora!

Appunto... era anche una mezza battuta per spaccare il capello in 4! :mrgreen:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 108 ospiti