gastro ristretto
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: gastro ristretto
Anche la mia ha più o meno una quindicina di bozzoli, cinque o sei larve e qualche uovo, quindi aspetterò le prime nascite per rimpinzarla a dovere.
Ora però c'è anche la questione serbatoio che non so per quanto ancora potrà garantire un'umidità adeguata. Sono indeciso se traslocarla subito o aspettare le operaie...
Grazie Sara per le risposte e scusate se ho approfittato di questa discussione per ovviare alle mie paranoie da principiante.
Ora però c'è anche la questione serbatoio che non so per quanto ancora potrà garantire un'umidità adeguata. Sono indeciso se traslocarla subito o aspettare le operaie...
Grazie Sara per le risposte e scusate se ho approfittato di questa discussione per ovviare alle mie paranoie da principiante.

In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: gastro ristretto
Sara75 ha scritto:TomBombadil ha scritto:Sara75 ha scritto:Mi preoccupo solo quando tergiti e sterniti si sovrappongono, indice spesso di una malnutrizione severa o di un deperimento fisiologico.
Forse non sarà il mio caso e probabilmente non ho ben chiaro il fenomeno dei tergiti e sterniti sovrapposti di cui parli, ma proprio ieri notavo anche io le ridotte dimensioni del gastro della mia regina di L. emarginatus.
Dalla provetta è impossibile fare foto decenti ed anche ad occhio nudo non riesco a distinguere le linee sull'addome che, fino a pochi giorni fa, erano ben evidenti.
Nel caso fosse come dici tu cosa sarebbe opportuno fare? La regina andrebbe alimentata?
Mi riferisco al caso in cui la regina, spesso stressata o con altre patologie, presenta un gastro piccolo in cui le placche (i tergiti e gli sterniti) appaiono sovrapposti leggermente (tipo una pigna o le tegole di un tetto per capirci) non facendo più scorgere il tessuto sottostante (le "linee" chiare).
Non penso sia il tuo caso. In genere lo si nota in regine che hanno perduto la prima covata, o che hanno affrontato una fondazione con poche scorte di grassi, o sono state sottoposte a stress notevoli.
Le regine neosciamate sono ben attrezzate per iniziare la fondazione senza problemi.
Vi metto un esempio visivo di quello che dice Sara75:

Ovviamente questa regina (Lasius cf. platythorax) è attualmente viva e vegeta, per quanto in questa foto apparisse con l'addome piuttosto ristretto. Era per farvi capire che un addome può contrarsi anche molto di norma al termine della fase di fondazione claustrale: questa in particolare aveva deposto quasi un centinaio di uova in fondazione e lo scatto è di pochi giorni prima della metamorfosi delle prime operaie.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: gastro ristretto
Grazie entoK, hai reso perfettamente l'idea.
Diciamo che non è il mio caso, ma non siamo tanto lontani...
Diciamo che non è il mio caso, ma non siamo tanto lontani...
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: gastro ristretto
ragazzi ieri andando vicino al mare sono riuscito a trovare un bel coleottero, l'ho dato stanotte alla mia colonia a dir la verità ne ho dato mezzo perchè era troppo grande ma hanno gradito davvero tanto e la regina ha di nuovo il gastro gonfio, quindi la mia domanda è la seguente, non è che la colonia necessitava di proteine animali? 

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: gastro ristretto
ma prima del coleottero che potreine animali hai dato e con quale frequenza?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: gastro ristretto
antdoctor ha scritto:ma prima del coleottero che potreine animali hai dato e con quale frequenza?
mosche o zanzare di solito una a settimana, l'ultima mosca che gli avevo dato era stato ven o sab della settimana scorsa e lunedì la regina era già con il gastro sgonfiato
-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: gastro ristretto
magari avevano bisogno di una quantità maggiore o di proteine diverse o semplicemente una questione di gusto.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: gastro ristretto
Non fatevi mai scrupoli a fornire cibo in eccesso, la cosa importante è rimuoverlo se non consumato entro breve tempo, per evitare muffe o simili
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti