[Lasius (Lasius) sp. ] Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Xander088 » 08/07/2014, 16:41

Ho prelevato una decina di queste regine l'altro ieri davanti casa mia :) Presumo siano delle Lasius, sono molto simili alle emarginatus ma sono più scure praticamente nere! ne ho viste uscire più di una trentina da un tombino verso le 17 di sera :lolz: che Lasius sono esattamente?
Allegati
4.jpg
L 1.jpg
L 2.jpg
Ultima modifica di Xander088 il 08/07/2014, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 08/07/2014, 16:44

Non ti possiamo dire che Lasius sia, ma certamente non umbratus o altro Chthonolasius come ti ha già detto Zambon. I Lasius del gruppo umbratus sono parassiti e già solo il fatto che le tue regine abbiano deposto uova in claustrale vuol dire che la tua proposta di determinazione è da scartare.

Per queste foto ci fermiamo a Lasius (Lasius) sp..
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda zambon » 08/07/2014, 16:46

Direi Lasius (Lasius) sp.!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Xander088 » 08/07/2014, 16:47

Scusate si ho scritto male! Ho dovuto rifare il post 3 volte perché quando caricavo un immagine diventava bianca la pagina e dovevo aggiornarla e rifare da capo poi alla fine ho risolto riducendo la foto e mettendola meno pesante! Intendevo Lasius emarginatus

Aggiungo anche che le sto facendo fondare con successo (per ora) in pleometrosi
Ultima modifica di Xander088 il 08/07/2014, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 08/07/2014, 16:49

Xander088 ha scritto:Scusate si ho scritto male! Ho dovuto rifare il post 3 volte perché quando caricavo un immagine diventava bianca la pagina e dovevo aggiornarla e rifare da capo poi alla fine ho risolto riducendo la foto e mettendola meno pesante! Intendevo Lasius emarginatus

Lo avevamo intuito! ;)

Comunque no, non è neanche emarginatus. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Xander088 » 08/07/2014, 16:54

Si si infatti intendevo che era simile alle emarginatus solo di un colorito tendente prevalentemente al nero
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Xander088 » 08/07/2014, 22:14

Winny scusa se ti chiedo qui, ho visto che moltissimi formicai in gasbeton sono colorati di marrone, posso sapere che cosa viene usato come materiale per colorarlo? giusto per avere un idea, perchè non saprei cosa usare...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda winny88 » 08/07/2014, 22:19

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 578#p69634
Leggiti il primo post di questa discussione. C'è scritto tutto su come colorarlo in quel modo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Xander088 » 15/02/2015, 13:24

winny88 ha scritto:http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=5578#p69634
Leggiti il primo post di questa discussione. C'è scritto tutto su come colorarlo in quel modo.

Sta sera ti ripropongo una foto di una delle coloniettele :) perché ho voglia di aprire un diario ed ero interessato a sapere esattamente di che Lasius si sta parlando :) con le operaie magari é piu facile :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda entoK » 15/02/2015, 18:40

A meno che tu non ci proponga una foto fatta con un microscopio, lascia perdere...
La regina essendo più grande rende un pelo più facile vedere le chiavi se hai un'ottima macrofotografia però, quindi è difficile comunque.

Esclusi questi casi, ti possiamo solo dire che se ti sciama in piena estate è più probabile un Lasius del gruppo niger (col torace rosso Lasius emarginatus), mentre se hai una regina più cicciotta verso settembre è Lasius paralienus: se vuoi approfondire qua c'è il punto delle specie di Lasius neri e non parassiti, cioè appartenenti al sottogenere omonimo.

Per farti un'idea di come sono difficili le chiavi puoi guardare la fonte che ho citato per supporre l'identificazione della colonia di Lasius cf. platythorax nel diario in firma. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Xander088 » 15/02/2015, 20:12

entoK ha scritto:A meno che tu non ci proponga una foto fatta con un microscopio, lascia perdere...
La regina essendo più grande rende un pelo più facile vedere le chiavi se hai un'ottima macrofotografia però, quindi è difficile comunque.

Esclusi questi casi, ti possiamo solo dire che se ti sciama in piena estate è più probabile un Lasius del gruppo niger (col torace rosso Lasius emarginatus)


Ok le regine sono state trovate a inizio luglio, che siano Laius emarginatus lo escludo perché ho delle regine in fondazione e ho presente il colore che hanno, allora a sto punto potrebbero essere Lasius niger...di fatto sono uguali ma sono piu scure! Vedo magari se riesco a fare una foto con una lente
Ultima modifica di Xander088 il 16/02/2015, 14:00, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Luca326 » 16/02/2015, 10:31

Xander088 ha scritto:
entoK ha scritto:A meno che tu non ci proponga una foto fatta con un microscopio, lascia perdere...
La regina essendo più grande rende un pelo più facile vedere le chiavi se hai un'ottima macrofotografia però, quindi è difficile comunque.

Esclusi questi casi, ti possiamo solo dire che se ti sciama in piena estate è più probabile un Lasius del gruppo niger (col torace rosso Lasius emarginatus)


Ok le regine sono state trovate a inizio luglio, che siano Laius marginatus lo escludo perché ho delle regine in fondazione e ho presente il colore che hanno, allora a sto punto potrebbero essere Lasius niger...di fatto sono uguali ma sono piu scure! Vedo magari se riesco a fare una foto con una lente


Ciao :) :-D
Lasius emarginatus e non marginatus attenzione alla scrittura dei nomi :smile: a volte capita di sbagliare :smile:
:cop: :cop:
Un saluto :smart:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Xander088 » 16/02/2015, 13:13

Luca326 ha scritto:
Ciao :) :-D
Lasius emarginatus e non marginatus attenzione alla scrittura dei nomi :smile: a volte capita di sbagliare :smile:
:cop: :cop:
Un saluto :smart:

Si il telefono si é mangiato la e xD da un po quando scrivo se faccio un errore e torno in dietro cancellando, mi duplica le parole e cancella a caso xD appena sono a casa correggo :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Luca326 » 16/02/2015, 13:22

Non ti preoccupare a volte capita :-D
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda winny88 » 16/02/2015, 13:43

Solo come complemento (che ho appreso di recente) non tutti i Lasius s.s. sono scuri o bicolore. C'è un certo numero di specie del sottogenere con operaie gialle, molto più simili macroscopicamente agli Chthonolasius o agli Acanthomyops. Ovviamente sono perfettamente specie autonome.

Chi avrebbe detto a prima vista che questo è un Lasius vicinissimo al niger?

Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 111 ospiti