Richiesta identificazione

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Angio » 11/09/2013, 19:30

L'arena di grandezza potrebbe andare pure bene, ma non vanno bene quei sassolini, sono troppo grandi, e poi non va bene quel tappo con dell'acqua, al massimo metti una provetta nuova.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ane_demi » 11/09/2013, 19:33

Noti peluria bianca sull'addome? :)

Ecco l'arena dite che può' andare?


È acqua quella? Rischi molto così: leva il contenitore più grande e applica un strato di antifuga sul bordo superiore di quello più piccolo. ;) :arrow: viewtopic.php?f=42&t=132
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 11/09/2013, 19:49

Ok domani correggo tutto! Per ora sono tornate in provetta! ;)
E si sull'addome si vede una peluria bianca leggera ;)
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ane_demi » 11/09/2013, 19:53

FrancescaBernardini ha scritto:Ok domani correggo tutto! Per ora sono tornate in provetta! ;)
E si sull'addome si vede una peluria bianca leggera ;)


Io riconfermo la mia identificazione, magari mi sbaglio e qualcuno di più esperto può illuminarmi/ci. :-D
Fino a quando non cambi la sistemazione fai attenzione che qualche operaia non cada in acqua e affoghi. :yellow:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Angio » 11/09/2013, 20:06

Ma non hai dell'olio di vaselina o per le macchine da cucire che forse eviti meno morti?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 11/09/2013, 21:13

Le ho richiuse in provetta!!! Domani sistemo tutto e poi le rimetto nell'arena!
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Angio » 11/09/2013, 21:44

Ok, ma il metodo dell'acqua intorno potrebbe causare molte morti
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 11/09/2013, 21:58

Direi che 16 mm, tutta nera, in Umbria non può che essere Camponotus vagus con un gastro un po' contratto (a gastro normale arriverebbe sui 18). A questo punto ci sono pochi dubbi. La cosa strana è solo una: il ritrovamento di una regina perfettamente ancora in grado di fondare senza essere nutrita nel mese di luglio. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda entoK » 12/09/2013, 0:29

Ma mi sono perso, non ha detto quando l'ha trovata, magari visto che la colonia è già un po' avanzata è di fine primavera.. :?:
feyd ha scritto:
winny88 ha scritto:15 mm, luglio... Ci sono ottime probabilità che non sia vagus. Non è che se misuri bene bene col righello e non ad occhio scendiamo a 13 mm ed è Camponotus aethiops? :unsure:

Magari se riesci a fare qualche altra foto più nitida sarebbe utile. :)



Quella specie la scarterei per questioni allometriche ;)

Quella testa rispetto al torace la hanno solo le camponotus maggiori qui in italia, quindi deve essere una di quelle :unsure:


Confermo (a parte che non è la prima volta che lo si fa notare), visto che ce la ho sott'occhio una Camponotus cf. aethiops la testa non è così a cuore ma più slanciata e all'incirca larga come il torace.

Bremen ha scritto:Le "righe" dell'addome, non penso siano una discriminante per capire la specie, pero il periodo di sciamatura, le dimensioni, la poca peluria mi sa di si...pero le proporzioni del corpo mi confondono anche a me. Ma una C. vagus non avrebbe un addome più peloso?? Con foto migliori e misure precise al mm si tolgono molti dubbi!


Per quanto riguarda la peluria ti posso dire che quelle che vedo io sono relativamente piuttosto pelose sull'addome, tanto che quando ero agli inizi le avevo liquidate come le solite note C. vagus perciò secondo me non è un fattore utile. Il discorso dello spazio fra i tergiti secondo me dipende puramente dall'espansione del gastro quindi sarei portato ad escluderlo pure. Il carattere noto e sicuro comunque è il solito discorso del clipeo carenato.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 13/09/2013, 16:02

Che ne dite?
Allegati
image.jpg
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 13/09/2013, 16:24

Tempo mezz'ora e si saranno tutte trasferite sotto terra....in arena non va messo tanto substrato!?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 13/09/2013, 16:35

Ma in realtá è poco non riuscirebbero a sotterrare la regina! Dalla foto sembra molto ma è solo una manciata a di terra!
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda feyd » 13/09/2013, 16:47

Ed allora è ok ;)

Considera che quando entreranno in diapausa invernale ti converra richiudere la provetta e metterle al buio e fresco ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 13/09/2013, 16:57

Ma fino a quando potranno rimanere nella provetta? Cioè fino a quante formiche? Ora sono in 8 e già mi sembrano strette! :-? Per ora sono uscite solo 2 in "esplorazione" le altre stanno immobili dentro!
E un ultima domanda per l'acqua basta quella sul fondo della provetta o devo metterne altra?? ;)
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 13/09/2013, 17:05

In provetta ci devono stare fino a quando non vedi praticamente più uno spazio libero , la provetta deve essere nera di formiche :) loro più stanno allo stretto più si sentono sicure , spesso si vedono anche stipate una sopra all'altra pur di stare strette .
Per l'acqua va benissimo quella della provetta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti