Sono delle Messor structor?

Sono delle Messor structor?

Messaggioda steganos » 08/09/2013, 18:41

Ciao a tutti, dopo essermi presentato passo alla fase di identificazione di una colonia
Mi piacerebbe avere una colonia di questa specie in foto. Da inesperto, dopo aver letto le varie sezioni, ho capito che dovrebbero essere delle Messor structor oppure capitatus.
La colonia è in un prato come vedete in foto. Gli ho dato dei chicchi di grano e subito li hanno portati nei sotteranei!
Non sapendo di preciso che specie sono non so se sono ancora in tempo per prendere qualche eventuale regina o se se ne sono gia andate.
Le foto sono di inizio settembre, le dimensioni delle formiche piu grandi sono circa 9mm, come vedete in foto sono grandi come un chicco di grano al massimo

Se riuscite a dirmi qualcosa vi ringrazio


Immagine
Immagine
Immagine
steganos
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 7 set '13
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Luca.B » 08/09/2013, 19:37

Credo più Messor Wasmanni ... :unsure:

Ma lascio l'ultima parola a chi le ha sotto casa... :lol:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda antdoctor » 08/09/2013, 19:40

Per M. wasmanni mi sembranoun troppo chiare, generalmente hanno testa e gastro molto scuri, il resto color vino.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda filomeno » 08/09/2013, 20:17

Il dubbio è tra Messor minor o Messor structor (secondo me più minor che structor)!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda antdoctor » 08/09/2013, 20:25

non mi convince l'idea che possano essere M. minor, troppo poco contrasto, anche alla luce forte la parte nera, rimane tale. Per me sono M. structor, ma potrei sbagliare
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Luca.B » 08/09/2013, 20:30

antdoctor ha scritto:non mi convince l'idea che possano essere M. minor, troppo poco contrasto, anche alla luce forte la parte nera, rimane tale. Per me sono M. structor, ma potrei sbagliare


No, Messor structor lo escludo! :smile:

Avendone una colonia le conosco bene...e non presentano quel colore. Sono "nero fuliggine". Non presentano zone chiare così o con quei colori...che, invece, l'ho visto in Messor wasmanni. In Messor minor, invece, oltre che un rosso acceso, questo è localizzato quasi esclusivamente a livello della testa...mentre in queste è palesemente esteso al torace (proprio come in Messor wasmanni).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda antdoctor » 08/09/2013, 20:39

pensavo potessero avere una certa variabilità cromatica e che potessero andare da nero a marrone chiaro. Avevo trovato una colonia a Roma con lo stesso colore di quelle delle foto e avevo assunto fossero M, structor, essendo completamente diverse da tutte quelle che erano nei nidi attorno.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Luca.B » 08/09/2013, 20:42

antdoctor ha scritto:pensavo potessero avere una certa variabilità cromatica e che potessero andare da nero a marrone chiaro. Avevo trovato una colonia a Roma con lo stesso colore di quelle delle foto e avevo assunto fossero M, structor, essendo completamente diverse da tutte quelle che erano nei nidi attorno.


Marrone così chiaro no. Sono più chiare di Messor capitatus (anche perchè, avendo più peli, questi riflettono la luce dando l'impressione di colore più chiaro)...ma comunque restando in tonalità nere meno "lucide".

Nelle tue foto è evidente una colorazione marrone molto chiaro su testa e torace...troppo settoriale e cromaticamente esagerata per Messor structor. :unsure:

Almeno per quello che io sappia e che ho potuto osservare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda antdoctor » 08/09/2013, 21:36

:mrgreen:

le foto non sono mie però
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda winny88 » 09/09/2013, 2:01

Dovrebbero essere proprio Messor structor. Al di là dei ragionamenti sul colore (il marrone "caldo" comunque è proprio di questa specie, ovviamente tra le varie popolazioni si trovano anche colonie tendenti molto al nero, ma così marroni direi che è da structor), le altre specie come capitatus, wasmanni e minor, oltre ad avere testa e gastro scuri, li hanno praticamente glabri e soprattutto la testa è lucidissima per questo. Se si guardano bene le foto si vedrà che c'è una notevole peluria chiara su gastri e teste che li opacizza (lo si nota bene nelle operaie maggiori delle prime 2 foto), particolarità proprio di structor. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Luca.B » 09/09/2013, 13:29

winny88 ha scritto:Dovrebbero essere proprio Messor structor. Al di là dei ragionamenti sul colore (il marrone "caldo" comunque è proprio di questa specie, ovviamente tra le varie popolazioni si trovano anche colonie tendenti molto al nero, ma così marroni direi che è da structor), le altre specie come capitatus, wasmanni e minor, oltre ad avere testa e gastro scuri, li hanno praticamente glabri e soprattutto la testa è lucidissima per questo. Se si guardano bene le foto si vedrà che c'è una notevole peluria chiara su gastri e teste che li opacizza (lo si nota bene nelle operaie maggiori delle prime 2 foto), particolarità proprio di structor. :)


Non concordo. In passato feci identificare a Rigato delle Messor wasmanni esattamente identiche come colorazione e peluria a queste. :unsure:

non si riesce ad avere dei campioni? Così li mostriamo ad Entomodena a Rigato e sentiamo lui che dice?!? :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Federico95 » 09/09/2013, 14:22

winny88 ha scritto:Dovrebbero essere proprio Messor structor. Al di là dei ragionamenti sul colore (il marrone "caldo" comunque è proprio di questa specie, ovviamente tra le varie popolazioni si trovano anche colonie tendenti molto al nero, ma così marroni direi che è da structor), le altre specie come capitatus, wasmanni e minor, oltre ad avere testa e gastro scuri, li hanno praticamente glabri e soprattutto la testa è lucidissima per questo. Se si guardano bene le foto si vedrà che c'è una notevole peluria chiara su gastri e teste che li opacizza (lo si nota bene nelle operaie maggiori delle prime 2 foto), particolarità proprio di structor. :)

Dalle mie parti è pieno di Messor structor, ma non ne ho mai viste di così chiare :unsure:
Comunque questo potrà forse chiarire le idee :)
Spoiler: mostra
image.jpg
Messor wasmanni

image.jpg
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda GianniBert » 09/09/2013, 14:52

Qui mi sento di dire che Winny ha ragione, ma ci vorrebbe una foto migliore di queste formiche.

La colorazione in questo caso non c'entra; sì, dalle mie parti ho visto M. structor con questo colore chiaro, ma non è nemmeno questo il problema, perché se non ricordo male, anche Rigato mi diceva che il modo corretto per distinguere M. wasmanni, è guardare il torace di 3/4: ha una angolazione che le altre formiche non hanno, ma visto che questo è un confronto che così com'è non siamo in grado di fare, il particolare che distingue M. structor è una leggera scultura della chitina, che si vede bene soprattutto nel capo. Una specie di rugosità che M. wasmanni non dovrebbe avere.
Chi ha i campioni sotto mano, dovrebbe guardare questo particolare con un buon ingrandimento...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda Luca.B » 09/09/2013, 14:56

Ed io che ci provo ancora (a correggere Winny, intendo :roll: :lol: ).

Sentito Rigato. Si, Messor structor. :smile:

Effettivamente particolarmente chiare...ma sono loro. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sono delle Messor structor?

Messaggioda steganos » 10/09/2013, 11:01

Grazie a tutti per le risposte!
Questo fine settimana potrei fare delle foto piu dettagliate per togliere eventuali dubbi.
Comunque, diciamo che sono delle Messor structor, dalla tabella vedo che il periodo di sciamatura è passato, da qui il passo successivo è ciedere se qualcuno ha una regina fecondata di Messor structor, quindi passo nell'altra sezione scambio a che se non ho nulla da scambiare!
steganos
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 7 set '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 132 ospiti