Richiesta Identificazione due specie

Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 31/08/2013, 21:30

Ragazzi, Salve a tutti...
Finalmente oggi dopo tanto tanto dire, chiedere e cercare, ho trovato una regina... anzi Diverse Regine...
Mi trovavo in un funerale e ad un certo punto siamo stati invasi di formiche alate, rossicce, di grossa dimensione. La gente infastidita le cacciava, malediva e io non sapevo che fare, non avevo ne provette ne altro per tenerle, non potevo mettermi a cercarle (stavo ad un funerale)...
Finito tutto, vado a casa, prendo le provette e torno... ma tutto fermo... nulla neanche una formica, niente di niente!

Deluso ma determinato mi metto a cercare e alla fine ne trovo due una sotto un sasso, già dealata, una in giro anch'essa dealata!

Poi, ritirandomi, e passando da un amico, nel suo garage troviamo un formicaio che esce da una trave, con tantissime formiche alate in giro per la stanza, maschi e femmine! Ho aspettato un po, e alla fine dovendo andare via mi sono rassegnato a prenderne due, alate ma che prima erano state ricoperte da maschi sopra uno scaffale :oops: ... chissà vedremo!

Le formiche sono state trovate a Buccheri (Siracusa) Sicilia, 850 metri sul livello del mare, 21 gradi circa, molta umidità, nebbia a tratti, tra le 19 e le 20,30 in una zona limitrofa al paese.

Al momento si trovano in provetta chiuse perchè non ho la possibilità di preparare cotone e acqua domani pomeriggio verranno sistamate... spero non sia un problema 24 ore di attesa!!

ecco le foto:

Regina 1 (due ragazze) Colore rossiccio, dimensioni circa 1,7 centimetri

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Regina 2 (due ragazze) Colore nero, testa rossa piccola, dimensione 1 centimetro o meno

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Grazie a tutti... Buon Sabato sera!
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 31/08/2013, 21:47

prima Camponotus nylanderi,seconda credo che sia Crematogaster scutellaris
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Angio » 31/08/2013, 22:25

Ok, ma una cosa fondamentale, ma i tappini sulle provette anno qualche buchino dove passi l'aria?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 31/08/2013, 22:55

e perchè le provette sono vuote?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 01/09/2013, 1:32

No no le provette sono temporanee stasera stessa verranno sistemate con cotone e acqua... Qualche ora per tornare a casa...

Comunque siamo invasi dalle nylanderi e scutellaris... Sono ovunque!
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 01/09/2013, 2:56

Nimrod ha scritto:e perchè le provette sono vuote?


Angio ha scritto:Ok, ma una cosa fondamentale, ma i tappini sulle provette anno qualche buchino dove passi l'aria?


Sistemate, abbeverate e bucherellate :lolz: sono pronto a guardare la natura e il suo corso...

Sono un po' preoccupato per le Crematogaster dopo 6 ore dalla messa in provetta non hanno ancora perso le ali... chissà se sono feconde... per quanto riguarda le Camponotus si sono messe belle comode!

Devo ricordare qualcos'altro? :wacko:
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda winny88 » 01/09/2013, 7:02

Ti ricordo solo un paio di cose precauzionalmente.

Queste regine deporranno in primavera. Fino ad allora niente cibo, solo provette ben allestite come indicato nelle guide, e diapausa blanda (tra novembre/dicembre fino a febbraio/marzo in luogo fresco, magari fuori casa in un posto riparato). Cerca di prelevare solo regine già dealate.

Per i Camponotus nylanderi ti consiglio di prendere qualche regina in più perché è una specie che molti vorrebbero allevare ma che si trova solo dalle tue parti. Con gli scambi faresti felici molti utenti. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 01/09/2013, 15:11

secondo voi il fatto che la scutellaris non si siano ancora dealate a 24 ore dal prelevamento, significa che non sono feconde?

Oggi diluvia... mi sa che non vedrò sciamature per ora... :-?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 01/09/2013, 16:22

prendi quelle dealate se dici che sciamano come piove,se non sono dealate entro 24 ore vuoldire che non sono fecondate
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda entoK » 01/09/2013, 19:29

È abbastanza probabile siano sterili, in verità potrebbero pure dealarsi entro la mattina ed essere sterili; cosa capitata a me l'anno scorso. Quindi se vuoi andare più sul sicuro evita sempre le alate anche se tre le ritrovi in casa! :-D
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 02/09/2013, 2:12

Oggi diluvio...
Carico della massiccia presenza di regine (anche dealate della sera precedente) oggi avevo annullato gli impegni per poter organizzare una raccolta ed invece... il diluvio... ha piovuto, piovuto, piovuto... i fiumi, i laghi, i pantani...

Alla fine del temporale sono andato nella zona dove eravamo stati invasi dalle regine e ho trovato tutto allagato, l'acqua che scorreva tipo fiumi e ovviamente nessuna regina... mi chiedo... e quelle che nella sera prima si saranno messe sotto i sassi, dentro gli alberi? comincio a cercare, ma niente, tutto pulito, neanche un insetto... speriamo che non siano state "lavate" e trascinate via! I formicai, in vista sono invece sott'acqua... non ho idea come possa essere la situazione li sotto!

Tornato un paio d'ore dopo l'acqua era andata via ma di formiche neanche l'ombra, cambiata zona, ho solo trovato, sotto qualche pietra più in alto e sotto gli alberi diverse femmine di scutellaris tutte ancora alate... ma come è possibile che alate stiano nascoste? Io intanto le mie le ho liberate...

Le Camponotus sembrano invece essersi adattate alla provetta... tutto ok... almeno così sembra!

Rimando la battuta a domani ore 17,30 (tempo permettendo) vi aggiorno!
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Dorylus » 02/09/2013, 8:37

Probabilmente molte di quelle che hai visto il giorno prima sono annegate ma questo fa parte della selezione naturale , ogni anno ne muoiono moltissime .
Le regine che vedi sotto ai sassi alate possono essere regine in procinto di sciamare oppure regine che lo hanno appena fatto e sono andate a cercarsi un nascondiglio , non è così comune trovare Crematogaster scutellaris sotto ai sassi però :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Federico95 » 02/09/2013, 9:14

A me la seconda non sembra Crematogaster scutellaris... Ma le foto non sono molto chiare :unsure:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Dorylus » 02/09/2013, 9:40

Si vede abbastanza bene la testa rossa ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Federico95 » 02/09/2013, 9:50

Dorylus ha scritto:Si vede abbastanza bene la testa rossa ;)

Quello si, però boh ne ho viste altre e mi sembravano un po' diverse... Beh mi sarò sbagliato :redface:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti