Diario [Lasius (Lasius) sp] di Fulmicotone
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario [Lasius (Lasius) sp] di Fulmicotone
puoi vederlo tu stesso su questo topic,
basta guardare le date in cui ho postato,
noterai il ritrovamento della regina il 19 luglio
e il 21 la prima covata, probabilmente fatta già il 20
dato che ricordo di esseremene dimenticato di lei per un giorno..
basta guardare le date in cui ho postato,
noterai il ritrovamento della regina il 19 luglio
e il 21 la prima covata, probabilmente fatta già il 20
dato che ricordo di esseremene dimenticato di lei per un giorno..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Diario [Lasius (Lasius) sp] di Fulmicotone
fulmicotone ha scritto:puoi vederlo tu stesso su questo topic,
basta guardare le date in cui ho postato,
noterai il ritrovamento della regina il 19 luglio
e il 21 la prima covata, probabilmente fatta già il 20
dato che ricordo di esseremene dimenticato di lei per un giorno..
mi ero letto tutto il topic ma mi era sfuggito, grazie
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Diario [Lasius (Lasius) sp] di Fulmicotone
Le operaie di prima generazione possono avere una colorazione un po' diversa, quando saranno pigmentare potrebbero sembrare nere, ma nella seconda e la terza generazione diventa più chiaro il colore rosso del torace.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario [Lasius (Lasius) sp] di Fulmicotone
Tielle che sono rapide e piuttosto "sociali" al massimo se ti peseranno a colonia avviata potrai sempre cederle o liberarle dove le hai trovate..
Anche se sono in via di pigmentazione la differenza di colorazione risulta già visibile, quindi sì è molto probabilmente Lasius emarginatus, in realtà supponiamo (almeno fin tanto che qualcuno non le incontrerà e documenterà realmente) sempre un po' il dubbio con Lasius brunneus che è bicolore ma molto molto più tenue.
In pratica se il torace è arancione è praticamente inconfondibile L. emarginatus, anche se la chiave accademica per distinguere le due sarebbe osservare se ci sono peli eretti sullo scapo (1° segmento) antennale, cosa che ovviamente in genere richiede un'operaia morta e il microscopio.

Federico95 ha scritto:Beh, intanto dovresti provare a fare qualche foto un po' più nitida, ma così direi Lasius emarginatus
Ah, dimenticavo che le operaie sono ancora in evidente stato di pigmentazione, per cui per esserne sicuri bisognerà aspettare ancora qualche giorno
Anche se sono in via di pigmentazione la differenza di colorazione risulta già visibile, quindi sì è molto probabilmente Lasius emarginatus, in realtà supponiamo (almeno fin tanto che qualcuno non le incontrerà e documenterà realmente) sempre un po' il dubbio con Lasius brunneus che è bicolore ma molto molto più tenue.
In pratica se il torace è arancione è praticamente inconfondibile L. emarginatus, anche se la chiave accademica per distinguere le due sarebbe osservare se ci sono peli eretti sullo scapo (1° segmento) antennale, cosa che ovviamente in genere richiede un'operaia morta e il microscopio.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti