Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
feyd ha scritto:Si ci sono molti casi di regine dealate che non depongono, il non avere le ali non garantisce che una regina sia feconda e fertile![]()
Ormai è inutile liberarla, tienila in provetta e via, o se proprio vuoi tentare tenta quanto da te citato
Ok, Thanx!

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Ci sono news...oggi, durante il "cambio provetta" per serbatoio acqua esaurito ho scoperto alcune uova sul cotone che fungeva da tappo!!! Nel momento del cambio la regina ha preso in bocca le uova (spero non se le mangi)...all'interno della provetta vi erano altre 3 uova...cambio provetta avvenuto con aggiunta di piccolo pezzetto di sughero...adesso vediamo se e cosa nascerà!!! 

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Aggiorno per l'ultima volta questo post, eventualmente in futuro compilerò un diario...credo che la regina abbia delle pupe!
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
ho riscontrato anchio lo stesso problema con la stessa specie....
dopo un paio di settimane che non deponeva ho messo delle scheggie di legno e una micro goccia di miele fatto in casa mescolato con acqua e zucchero di canna, dopo un po ho ricontrollato e ci sono 3 0 4 uova, ma non sò se nasceranno degli alati o è tutto ok...
dopo un paio di settimane che non deponeva ho messo delle scheggie di legno e una micro goccia di miele fatto in casa mescolato con acqua e zucchero di canna, dopo un po ho ricontrollato e ci sono 3 0 4 uova, ma non sò se nasceranno degli alati o è tutto ok...

Spoiler: mostra
-
XXAIRXX95 - Messaggi: 224
- Iscritto il: 24 giu '13
- Località: Pontassieve Toscana
Re: R: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Scusate la domanda banale...ma dove lo trovate il sughero sottile da mettere nelle provette? Io ho dei fogli comprati in uno di quei negozi di bricolage... ma hanno uno spessore che non si adatta certo ad una provetta...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Io prendo un comunissimo turacciolo ben lavato e lo affetto sottile come voglio con un coltello da salumi, ricavandone dei rettangolini. Così lo si può fare spesso anche meno di un millimetro. Di solito li faccio abbastanza sottili da potersi piegare seguendo la curvatura della provetta e aderendo alle pareti. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
immaginavo una cosa del genere infatti, grazie winny.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Spesso raccogliamo delle regine che sono sterili, possono anche deporre le uova e avere una fondazione lentissima, ma non rappresentano il comportamento normale della specie.
Ti faccio un esempio io ho una Crematogaster scutellaris raccolta due Entomodena fa
e che si è subito dealata. In pratica sta in provetta da settembre 2012, a marzo ha tranquillamente deposto gradualmente una decina di uova come tutte le altre in quel periodo facevano, ma le uova non si sono schiuse per mesi. A inizio giugno si era rimangiata quasi tutte le uova e sembrandomi debilitata l'ho nutrita con una goccia di acqua zuccherata. Ha rideposto un'altra quindicina di uova e a fine mese anche un uovo differente dagli altri più grande e tondo. Questo uovo diverso è l'unico che si è schiuso e quando ciò è avvenuto sono scomparse tutte le altre. Penso che la larva sia stata nutrita con le uova sterili precedentemente deposte e che questa si sviluppera in un alato maschio o qualcosa del genere, dato che la regina è quasi certamente sterile.
Questo è un esempio per fare capire perché si dice sempre che non si ha mai la certezza che una regina non sia sterile fino a quando non si sviluppano le operaie.
Ti faccio un esempio io ho una Crematogaster scutellaris raccolta due Entomodena fa

Questo è un esempio per fare capire perché si dice sempre che non si ha mai la certezza che una regina non sia sterile fino a quando non si sviluppano le operaie.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Ultimo aggiornamento prima di aprire un Diario...sono nate le prime 3 operaie, sono presenti anche altre uova ed un paio di larve. 

-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Interessante, auguri per la colonia, per curiosità, con che cosa le stai nutrendo?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Angio ha scritto:Interessante, auguri per la colonia, per curiosità, con che cosa le stai nutrendo?
Le ho "scoperte" solo oggi, pensavo ad una puntina di miele bagnato una volta a sett!
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"
Come al solito consiglio un goccino di miele al centro del cotone del tappo. Quando ne saranno qualcuna in più (probabilmente la decina di operaie la vedrai fra qualche mese e forse queste resteranno per il primo anno di fondazione) anche una zanzara/piccola falena ogni tanto. Le coloniette che ho preso quest'anno (saranno portate esclusivamente ad entomodena!!!) con regine catturate a fine aprile, proprio ora hanno circa una decina di operaie e a me in questa fase già mangiano pezzetti di camole tranquillamente. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti