finalmente la prima regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
finalmente la prima regina
Evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dopo mesi d'attesa finalmente la mia prima regina.....Eccola qui sapreste dirmi la specie? (credo Lasius flavus ) ma non ne sono per niente sicuro :D








Ultima modifica di MattiaMen il 01/07/2013, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: nomenclatura scientifica
Motivazione: nomenclatura scientifica
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: finalmente la prima regina
Lasius (Lasius) sp., quindi non flavus. E' lo stesso sottogenere dei niger, le operaie saranno scure e non gialle 
Mi raccomando i nomi scientifici con la sola iniziale del genere maiuscola. La specie si chiama "flavus" (dal latino= giallo) e non "flavius". Sarebbe stato bello per la rima, ma purtroppo la parola non è questa

Mi raccomando i nomi scientifici con la sola iniziale del genere maiuscola. La specie si chiama "flavus" (dal latino= giallo) e non "flavius". Sarebbe stato bello per la rima, ma purtroppo la parola non è questa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: finalmente la prima regina
Hahaha l'ho romanizzata:-) cmq grazie, correggimi se sbaglio, la fondazione devo farla al buio, non dare nulla da mangiare finchè non ci saranno le prime operaie....
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: finalmente la prima regina
Puoi anche evitare il buio, soprattutto con Lasius sp., si adattano subito, mettila in penombra, dove non arrivi mai la luce diretta del sole, così sarà più facile controllarla senza toccarla. Per il cibo, come hai detto, niente fino alle prime operaie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: finalmente la prima regina
Per la fondazione puoi rifarti benissimo alle guide in alto mentre per l'allevamento guarda le schede delle L. emarginatus o L. niger.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: finalmente la prima regina
luca321 ha scritto:Per la fondazione puoi rifarti benissimo alle guide in alto mentre per l'allevamento guarda le schede delle L. emarginatus o L. niger.
già lette e rilette nei mesi di attesa di sua maestà la regina


-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: finalmente la prima regina
La tecnica con la pellicola o completamente al buio alcuni le usano per specie particolarmente sensibili , personalmente io non le consiglio se non quella della pellicola , ogni regina che ho fatto fondare è sempre stata alla luce naturale di casa ovviamente non diretta del sole ma abbastanza da permettere una buona visibilità , le controllo addirittura di sera con la pila a led e non ne risultanoi infastidite .
La tua regina fonderà tranquillamente anche alla luce senza pellicola non preoccuparti , assicurati che il cotone del serbatoio sia abbastanza umido per permetterle di bere e poi aspetta
La tua regina fonderà tranquillamente anche alla luce senza pellicola non preoccuparti , assicurati che il cotone del serbatoio sia abbastanza umido per permetterle di bere e poi aspetta

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: finalmente la prima regina
Dorylus ha scritto:La tecnica con la pellicola o completamente al buio alcuni le usano per specie particolarmente sensibili , personalmente io non le consiglio se non quella della pellicola , ogni regina che ho fatto fondare è sempre stata alla luce naturale di casa ovviamente non diretta del sole ma abbastanza da permettere una buona visibilità , le controllo addirittura di sera con la pila a led e non ne risultanoi infastidite .
La tua regina fonderà tranquillamente anche alla luce senza pellicola non preoccuparti , assicurati che il cotone del serbatoio sia abbastanza umido per permetterle di bere e poi aspetta
Prontissimo per la seconda tappa allora

vi aggiornerò...
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti