Camponotus fallax? (Camponotus vagus)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus fallax? (Camponotus vagus)
Ciao ragazzi...spero vivamente che non sia una Camponotus fallax, ma credo proprio si tratti di questa.
Spero di essere riuscito a caricare correttamente le foto
http://imageshack.us/photo/my-images/11/dno8.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/811/tkds.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/6uk5.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/13/8ffi.jpg/
Spero di essere riuscito a caricare correttamente le foto

http://imageshack.us/photo/my-images/11/dno8.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/811/tkds.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/6uk5.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/13/8ffi.jpg/
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
Riporta anche le dimensioni e il luogo del ritrovamento.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus fallax?
Dimensione , luogo come dice bremen , purtroppo le foto non sono il massimo per una corretta identificazione , vista così ad occhio direi che potrebbe benissimo essere altro sempre Camponotus però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus fallax?
Secondo me, vista così, non è una Camponotus fallax.
E' troppo "massiccia" come regine. Camponotus fallax è molto più esile. Inoltre da una stima di proporzioni tra la tua mano e la regina, direi che è anche troppo grande.
Ma le foto non sono chiarissime...

E' troppo "massiccia" come regine. Camponotus fallax è molto più esile. Inoltre da una stima di proporzioni tra la tua mano e la regina, direi che è anche troppo grande.

Ma le foto non sono chiarissime...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus fallax?
A me sembra una qualche Camponotus.sp minore.
Dalla prima foto il gastro si vede che non è per nulla dilatato, anzi, è grande come il torace! (forse è una mia impressione!)
Il mio dubbio è: Che sia una regina con mancata fondazione?
Servono comunque foto più chiare.
Dalla prima foto il gastro si vede che non è per nulla dilatato, anzi, è grande come il torace! (forse è una mia impressione!)

Il mio dubbio è: Che sia una regina con mancata fondazione?
Servono comunque foto più chiare.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus fallax?
A me sembra proprio una regina di Camponotus vagus! Ci credo per le caratteristiche della forma di capo e torace e del gastro con molta pubescenza in corrispondenza della giunzione tra i tergiti (quinta foto). Poi dalla prima foto si vede che occupa gran parte del diametro della provetta. Io direi che ha solo il gastro particolarmente contratto perché evidentemente è una regina sciamata da molto che ne ha passate di "tutti i colori"
. Comunque Paganini ci riporterà le dimensioni esatte e potremo verificare o confutare 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus fallax?
Il ritrovamento è stato particolare, l'ho trovata ieri sera che vagava nel nulla sul mio balcone, io vivo al terzo piano, e intorno a me non ci sono anfratti dove è possibile iniziare a fondare, ho addirittura la fioriera vuota senza terra, non c'è neanche la grondaia o roba simile; è lunga 1,7 cm inizialmente mi sembrava una Messor, ma l'ho escluso perché ha le zampe e le antenne mooooolto lunghe e le tenaglie piccole, è anche leggermente pelosa sull'addome (si vede nell'ultima foto) poi è completamente nera, per queste caratteristiche ho pensato si trattasse di una Camponotus fallax. Che ne pensate? Soprattutto come mi comporto, che ne faccio?
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
è lunga 1,7 cm
Proprio Camponotus vagus senza dubbi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus fallax?
Luca.B ha scritto:[/i].![]()
Inoltre da una stima di proporzioni tra la tua mano e la regina, direi che è anche troppo grande.![]()
è grande esattamente come la falange del mio mignolo^^
Ultima modifica di Paganini2 il 25/06/2013, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
manuel ha scritto:Dalla prima foto il gastro si vede che non è per nulla dilatato, anzi, è grande come il torace! (forse è una mia impressione!)
verissimo, gastro per niente dilatato, è grande poooooooco di più del torace.
Ultima modifica di Paganini2 il 25/06/2013, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
A questo punto nutrirla con un po' di miele e una zanzara, ha bisogno di riprendersi perché sicuramente ha sciamato da tanto e chissà, forse già aveva covata e l'ha persa!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus fallax?
Beh, se è veramente 1,7cm è una Camponotus vagus, in più hai detto che l'addome presenta molti peli, questo fortifica l'identificazione!
Molto strano che tu l'abbia trovata in questo periodo, come sospettavo è una regina di "mancata fondazione" guardando l'addome di ridotte dimensioni.
Non ti resta da fare che metterla in una provetta e dargli una piccola goccia di miele, ha ancora tutta l'estate davanti per riuscire a fondare con successo!
Molto strano che tu l'abbia trovata in questo periodo, come sospettavo è una regina di "mancata fondazione" guardando l'addome di ridotte dimensioni.
Non ti resta da fare che metterla in una provetta e dargli una piccola goccia di miele, ha ancora tutta l'estate davanti per riuscire a fondare con successo!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus fallax?
Oh yes, grazie mille se era una fallax penso proprio che l'avrei mandata in banca 

Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
-
Paganini2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 28 apr '13
- Località: Teramo
Re: Camponotus fallax?
Il miele non basta perché se la fondazione è fallita in natura vuol dire che si sono decimate le scorte proteiche. Dagli un goccio di miele ma prova anche con un insetto tenero, tipo una mosca o un pezzo di camola. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti