Richiesta identificazione Regina [Camponotus lateralis]

Richiesta identificazione Regina [Camponotus lateralis]

Messaggioda Micro » 07/06/2013, 15:00

Salve, ho trovato questo esemplare che passeggiava su un tronco di un pioppo vicino nella prossimità di un nido di Crematogaster scutellaris in seguito dettagli, E' una regina? eventualmente di che esemplare?

La prima foto è solo indicativa per la misura, la seconda spero abbia qualità sufficiente!

Grazie

Data: 7 giugno 2013 ore 13:30, sole, 28°,umidità 34
Luogo: Collina Cerreto Guidi (Fi)
Posizione e microhabitat: pioppo
Dimensioni: 12mm

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda rosario71 » 07/06/2013, 15:06

Ciao Micro
Senti a occhio direi Camponotus sp. ma tenendo conto del luogo del ritrovamento mi butto e dico C. lateralis, anche se dalla foto la testa non si vede chiaramente perché le regine di questo genere hanno dei riflessi rossi sul capo verifica tu ;)
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda anto99 » 07/06/2013, 15:10

Dunque io direi Camponotus fallax :-D anche se le foto fanno ripensare a vari tratti che smentono questa identificazione, potresti farne una migliore? ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda Micro » 07/06/2013, 15:14

Da questa foto (pessima) credo si vedano i riflessi rossi sulla testa, quindi sarei per confermare questa caratteristica
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 15:20

Camponotus lateralis senza dubbi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda anto99 » 07/06/2013, 15:22

Rimangio ciò che ho detto Camponotus lateralis non avevo visto i riflessi rossi :oops:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda rosario71 » 07/06/2013, 15:26

Micro ha scritto:Da questa foto (pessima) credo si vedano i riflessi rossi sulla testa, quindi sarei per confermare questa caratteristica

Oddio io da quest'ultima foto vedo solo un pallino rosso...ma se tu dal vivo hai verificato che i riflessi rossi sul capo ci sono, allora confuterei ogni dubbio....ora non ti resta che improvettarla a dovere e aspettare che lei stessa faccia il suo corso.
Allora io confermerei regina di Camponotus lateralis
In bocca al lupo Micro!!!! :smile: :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 15:30

Mi sembra il caso di ricordare che se la regina fosse stata completamente scura non avremmo potuto certo dire inequivocabilmente C. fallax. Ci sono molti Myrmentoma autoctoni con regina completamente scura e non vedo come distinguere con certezza queste regine senza osservare particolari microscopici. Giusto per elencarli:
-C. fallax
-C.gestroi
-C.tergestinus
-C.dalmaticus
-C.piceus
-C.spissinodis


A questi possiamo aggiunere lo stesso lateralis in cui alcune regine melaniche sono completamente nere senza traccia di rosso (si veda quella del diario di quercia).

Tutte regine scure macroscopicamente similissime, per cui converrete che non è opportuno dirne una a caso data una foto come quella, tra l'altro da "dietro". Anche il ritrovamento a camminare su un albero può essere completamente casuale e comunque non c'è solo fallax con affinità per il legno. tergestinus è una specie quasi gemella che condivide anche la nidificazione.

Mi raccomando: andiamoci cauti :)
Ultima modifica di winny88 il 07/06/2013, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda lorenzo87 » 07/06/2013, 15:34

Winny che cosa hai studiato per arrivare a questo livello?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda Micro » 07/06/2013, 15:39

Grazie per la risposte, Winny..completissimo!!! A questo procedo ad improvettamento con cotone come da "manuale" a quanto ho capito dovrebbe sicuramente avere una fondazione claustrale solitaria, vero?
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda dada » 07/06/2013, 16:03

winny88 ha scritto:Mi sembra il caso di ricordare che se la regina fosse stata completamente scura non avremmo potuto certo dire inequivocabilmente C. fallax. Ci sono molti Myrmentoma autoctoni con regina completamente scura e non vedo come distinguere con certezza queste regine senza osservare particolari microscopici. Giusto per elencarli:
-C. fallax
-C.gestroi
-C.tergestinus
-C.dalmaticus
-C.piceus
-C.spissinodis


A questi possiamo aggiunere lo stesso lateralis in cui alcune regine melaniche sono completamente nere senza traccia di rosso (si veda quella del diario di quercia).

Tutte regine scure macroscopicamente similissime, per cui converrete che non è opportuno dirne una a caso data una foto come quella, tra l'altro da "dietro". Anche il ritrovamento a camminare su un albero può essere completamente casuale e comunque non c'è solo fallax con affinità per il legno. tergestinus è una specie quasi gemella che condivide anche la nidificazione.

Mi raccomando: andiamoci cauti :)


:clap: :clap: :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 16:07

Micro ha scritto:Grazie per la risposte, Winny..completissimo!!! A questo procedo ad improvettamento con cotone come da "manuale" a quanto ho capito dovrebbe sicuramente avere una fondazione claustrale solitaria, vero?

Sì, certo! C'è la scheda per questa specie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione probabile Regina

Messaggioda Micro » 07/06/2013, 16:30

Fatto...ed ora aspettiamo!!1 Thanx!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Regina [Camponotus lateralis]

Messaggioda Micro » 26/08/2013, 15:10

Sono nate le prime 3 operaie, direi senza dubbio Camponotus lateralis a breve foto per conferma..
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti