Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Ciao a tutti.
Riposto questo vecchia questione, dove eravamo rimasti soltanto a definire le mie ospiti come Aphaenogaster sp.
Mi chiedevo se ora, con maggiori dettagli delle foto si riesca a ragionare su qualcosa di piu' dettagliato.
Regina trovata in brianza, (sotto la porta di casa) ad un'altezza di circa 400mt s/m, in zona boschiva, prevalenza rubigne e castagni.
Riposto questo vecchia questione, dove eravamo rimasti soltanto a definire le mie ospiti come Aphaenogaster sp.
Mi chiedevo se ora, con maggiori dettagli delle foto si riesca a ragionare su qualcosa di piu' dettagliato.
Regina trovata in brianza, (sotto la porta di casa) ad un'altezza di circa 400mt s/m, in zona boschiva, prevalenza rubigne e castagni.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Riconfermo Aphaenogaster (Attomyrma) sp.: sono Pheidolini col tipico profilo del torace a S. Ma la specie esatta non si può certo determinare da queste foto. C'è un gruppetto di specie assolutamente identiche macroscopicamente per cui è necessario un microscopio, come subterranea, pallida e dulciniae. L'altra volta dicemmo probabilmente subterranea per una pura questione di diffusione e luogo del ritrovamento, ma la certezza non la avremo mai senza foto microscopiche 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Grazie Winny88! Sì in effetti farò così, tolgo questo benedetto "?" dalla scatola e lo trasformo in un bel subterranea
Le foto sinceramente sembravano molto migliori.. ma ora le vedo schifide.. Comunque, grazie.. Mi stanno sempre più simpatiche. Lente, attentissime alle larve e tranquille. Fantastiche
Ma la cosa che mi fa ridere di più è come le larve si attaccano alle varie prede morte che portando dentro le operaie
pazzesche!
PS: Pensavo che il particolare dell'addome così chiaro servisse maggiormente.



PS: Pensavo che il particolare dell'addome così chiaro servisse maggiormente.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Io allevo proprio A. subterranea ed è verissimo: sono lente e placide e le larvette sono delle piccole sanguisughe che si avvinghiano e rivestono completamente le prede portate loro. Specie bella e facilissima da allevare, che io consiglio tantissimo ai neofiti. Però se vuoi bollarle già come subterranea è un fatto tuo. Come detto la specie non è certa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Se ci tieni a farti un'idea di che "genere di foto" servirebbero per distinguere i particolari specifici, ti consiglio di leggere qui (ovviamente aprendo lo spoiler): te l'ho messo visto che li trovo parecchio didattici, soprattutto per noi fuori dal campo che spesso sottovalutiamo le difficoltà di arrivare alla specie... 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Per curiosità quali chiavi hai riconosciuto per affermare ciò?
Hai intuito vero che in quella discussione arrivare alla specie, era anche banale perché in Belgio ce ne sta solo UNA?!
In Italia abbiamo la bellezza di 16 specie nel genere Aphaenogaster, tra cui vari endemismi, e le chiavi come volevo farti notare con quel riferimento, sono spesso particolari non visibili ad occhio nudo!


Hai intuito vero che in quella discussione arrivare alla specie, era anche banale perché in Belgio ce ne sta solo UNA?!

In Italia abbiamo la bellezza di 16 specie nel genere Aphaenogaster, tra cui vari endemismi, e le chiavi come volevo farti notare con quel riferimento, sono spesso particolari non visibili ad occhio nudo!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Non mi ricordo chi, mi aveva dato questa specie come la piu' problabile, ambiente, tempo di sciamatura ecc. 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
angelo.cardillo ha scritto:Non mi ricordo chi, mi aveva dato questa specie come la piu' problabile, ambiente, tempo di sciamatura ecc.
Credo di essere io, ma nella frase: "la più probabile dato il luogo del ritrovamento" non ci leggo una sinonimia di " è A. subterranea al 90%". Non credo si possa stabilire una percentuale di sicurezza. Come ti dice entok bisogna fare un esame al microscopio e in assenza è molto più opportuno dire che è Aphaenogaster sp.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ci riprovo :-) Aphaenogaster cosa?
Vero...
Potrei anche dire però, che nessuno può provare il contrario.. Ahahahah

Potrei anche dire però, che nessuno può provare il contrario.. Ahahahah

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 96 ospiti