Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda angelo.cardillo » 09/05/2013, 13:22

Ciao, volevo dire, se a qualcuno interessa, vista regina alata (sul mio braccio) di quella che sembra una Crematogaster scutellaris. Non aveva nessuna intenzione di "fermarsi" ed è ripartita subito...
Tenete gli occhi aperti :-)
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda rosario71 » 09/05/2013, 13:31

angelo.cardillo ha scritto:Ciao, volevo dire, se a qualcuno interessa, vista regina alata (sul mio braccio) di quella che sembra una Crematogaster scutellaris. Non aveva nessuna intenzione di "fermarsi" ed è ripartita subito...
Tenete gli occhi aperti :-)

Ciao angelo :smile:
non credo che quella che ti si è gentilmente posata sul braccio sia una regina di Crematogaster scutellaris ma bensi'
era una Camponotus lateralis
e lo dico con sicurezza perche' le Crematogaster sciamano solo in autunno
Saluti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda ChAoS » 09/05/2013, 15:15

Quoto rosario,le Camponotus lateralis stanno sciamando proprio ora e sono facilmente confondibili,è quindi molto più probabile che quella sul tuo braccio sia stata una Camponotus.Cambia il nome del topic per non dare informazioni sbagliate agli altri utenti :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda anto99 » 09/05/2013, 15:26

quoto entrambi... ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda angelo.cardillo » 09/05/2013, 20:10

Porca di quella miseria.. Mi sembrava un po' troppo grossa e con la testa non cosi' rossa.. ma l'ho vista un attimo, non ho fatto in tempo a osservarla bene..
:-)
Domani ci torno..
Grazie delle info..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda Devid » 09/05/2013, 20:46

no
io in questi 10 giorni ho trovato 3 regine di Crematogasrer scutellaris...fidatevi erano loro,le so riconoscere dalle lateralis....ho avuto tutti e due e sono molto diverse:antenne piegate,(Crematogaster)torace rosso(Camponotus latealis)...ma penso che abbiano sciamato in autunno e siano uscite in cerca di un posto più sicuro,che mi sembra che sia già successo qualcosa del genere sul forum...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda Bremen » 09/05/2013, 20:55

Non ho capito perché le Crematogaster abbiano le antenne piegate....
Comunque anche mio fratello ha trovato una Crematogaster scutellaris ma era per vie di una ristrutturazione in una casa lei è uscita...angelo l'ha vista durante una sciamatura, quindi quasi sicuramente una Camponotus lateralis.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda ChAoS » 09/05/2013, 21:13

Infatti Devid angelo ha detto di aver visto una regina alata,se fosse una Crematogaster sciamata in autunno non avrebbe le ali,invece era proprio una Camponotus lateralis perché stava sciamando ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda beeant » 09/05/2013, 22:10

che bella esperienza...anche io ultimemente tengo occhi aperti!!e pronto a quest'autunno...
beeant
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 26 apr '13
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda ravonid » 09/05/2013, 23:13

Pure da me oggi le Camponotus lateralis stanno sciamando
Ne ho trovata alate ed una dealata che è gia in provetta :yellow:
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda PomAnt » 09/05/2013, 23:21

le formiche ti sanno stupire sempre! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda entoK » 12/05/2013, 23:00

Sottolineamo che se un genere è riportato come a sciamatura autunnale è praticamente impossibile vederlo sciamare a inizio della primavera!
Devid ha scritto:no
io in questi 10 giorni ho trovato 3 regine di Crematogasrer scutellaris...fidatevi erano loro,le so riconoscere dalle lateralis....ho avuto tutti e due e sono molto diverse:antenne piegate,(Crematogaster)torace rosso(Camponotus latealis)...ma penso che abbiano sciamato in autunno e siano uscite in cerca di un posto più sicuro,che mi sembra che sia già successo qualcosa del genere sul forum...
Se stanno fondando dall'autunno scorso è altamente improbabile che escano in giro: sono a fondazione claustrale, al massimo puoi dire di averle trovate dentro al loro claustro se ti è capitato di forzarlo.
Quelli che enunci non sono i parametri corretti per distinguerle: le antenne piegate ce le hanno per definizione tutte le Formicidae (è uno dei caratteri distintivi delle formiche rispetto ad altri vespoidi), il torace nelle regine di Camponotus lateralis è scuro come in Crematogaster scutellaris: ti confondi con le operaie :!: per cui è invece molto più facile vedere il torace parzialmente di quel colore, ma resta un carattere di cui non ti puoi fidare, perché possono benissimo capitare anche operaie di Camponotus lateralis col torace scuro e la testa rossa come in Crematogaster scutellaris.
ImmagineImmagine
Come puoi vedere dalle foto, ciò che ti permette di distinguere a prima vista le regine delle due specie è il fatto che le regine di Crematogaster scutellaris hanno il torace più piccolo dell'addome, mentre quelle di Camponotus lateralis hanno il torace grande quanto l'addome e la cosa le fa sembrare più possenti delle precedenti. Inoltre essendo di due sottofamiglie diverse c'è la solita regola del peziolo: doppio per Crematogaster scutellaris singolo e appuntito per Camponotus lateralis questa è la regola più SICURA!
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda Devid » 12/05/2013, 23:10

per il torace intendevo parzialmente rosso...le antenne invece mi hanno sempre detto che era caratteristco delle Crematogaster avere le antenne non piegate ma a "clava"...mi ricordo che nella idenificazione della mia prima regina di Crematogaster mi avevano chiesto di vedere se le antenne erano a clava oppure no per identificarle dalle Camponotus lateralis...cmq l'addome era più piccolo del torace,molto...sono sicuro al 99,999999999%:
quella era una Crematogaster scutellaris.Come ho già detto ho avuto tutti e due e sono diverse....non moltissimo ma sono diverse.E quella che ho visto era una crematogaster scutellaris...non so perchè(magari era stata spodestata da qualche iunsetto o disturbata troppo) ma era lì,senza ali,in un filo d'erba. L'ho osservata che camminava per 5 minuti.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda winny88 » 12/05/2013, 23:24

Le antenne piegate o no davvero è un discorso senza senso, quindi puoi tranquillamente accantonarlo; le formiche hanno le antenne genicolate, cioè piegate. Il grado di visibilità è variabile, soprattutto nei maschi, ma tutte ce le hanno genicolate. Davanti a tanta sicurezza alziamo le mani, solo che se non avessimo indagato per bene ogni volta che un utente era "sicuro" ora ci troveremmo con un'ondata di sciamature di Crematogaster scutellaris segnalate ad aprile ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Crematogaster scutellaris - oggi

Messaggioda filomeno » 12/05/2013, 23:35

comunque è facile riconoscere una C.lateralis da una Crematogaster scutellaris a prima vista,poichè le C.lateralis hanno la testa rossa ma con una macchia al centro nera e dalle dimensioni maggiori rispetto alle crematogaster scutellaris e poi si riconoscono anche dal periodo.anche io mi ero confuso :wacko:
Ultima modifica di filomeno il 12/05/2013, 23:49, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti