Re: Ritrovamento colonia in un vaso (Tapinoma sp.)

Re: Ritrovamento colonia in un vaso (Tapinoma sp.)

Messaggioda Filippo » 05/05/2013, 21:01

Ciao,vorrei un consiglio......tre giorni fa ho recuperato un nido penso di Camponotus (allego poi foto) da un grosso vaso che si é rotto.
Purtroppo non ho trovato la regina fondatrice ma solo tre giovani regine alate(1 oggi si é tolta le ali) e parecchie uova e pupe molto grosse insieme a una cinquantina e più di operaie .Ora sono tutte in un contenitore e hanno sistemato tutte le uova si sono alimentate e sembra procedano per il meglio.
Chiedo è possibile che la regina si sia dealata anche se non si è accoppiata ? Dalle pupe piu grosse potrebbero nascere altre regine o maschi? La colonia potrà andare avanti o come mi devo comportare.
Grazie
Filippo
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 794me.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... 795qj.jpg/
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
:love2: Messor barbarus
:love1:Specie delle colonie in allevamento:
Spoiler: mostra
Aphaenogaster subterranea
Camponotus cruentatus, Camponotus ionius, Camponotus lateralis, Camponotus nylanderi, Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris,
Formica cunicularia
Lasius paralienus, Lasius flavus
Messor barbarus, Messor capitatus, Messor ibericus, Messor minor, Messor wasmanni
Solenopsis fugax
Tapinoma sp.
Tetramorium sp. Tetramorium meridionale
Temnothorax sp.
Avatar utente
Filippo
larva
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 apr '13
Località: Liguria
  • Non connesso

Re: AIUTO

Messaggioda PomAnt » 05/05/2013, 21:34

Filippo, Filippo; FILIPPO!
cerca di essere più accurato!
TITOLO
deve essere riassuntivo del tema trattato, anche per aiutare future ricerche. "AIUTO" va bene solo se stai per morire e il cellulare si stà scaricando, altrimenti meglio scrivere "Ritrovamento colonia in un vaso" è più indicato. Lo cambio io....
FOTO e CONTENUTO
le foto sono orrende, sono convinto che avresti potuto fare di meglio. Tuttavia mi sembrano più Lasius sp. che camponotus... se tu avessi allegato almeno una descrizione accurata (magari con le misure) di qualche operaia oltre alle "foto", forse avrei potuto esserti più d'aiuto.

Si tratta insomma di spendere un po' più di tempo e concentrazione per dare il meglio... a chi cerca di aiutarti al meglio! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda Filippo » 05/05/2013, 21:45

http://img38.imageshack.us/img38/5757/dsc01795.JPG
scusate ma non riuscivo a fare foto migliori.
Posso sperare che la colonia continui ad andare avanti o da quello che ho descritto non c'e speranza.
Scusa PomAnt ma sono primi messaggi che faccio......per le misure ci sono esemplari di 06mm che sono le piu grandi e poi altre di circa 02mm. Sono molto agressive e di forma e colore assomigliano molto alle Camponotus vagus.
grazie
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
:love2: Messor barbarus
:love1:Specie delle colonie in allevamento:
Spoiler: mostra
Aphaenogaster subterranea
Camponotus cruentatus, Camponotus ionius, Camponotus lateralis, Camponotus nylanderi, Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris,
Formica cunicularia
Lasius paralienus, Lasius flavus
Messor barbarus, Messor capitatus, Messor ibericus, Messor minor, Messor wasmanni
Solenopsis fugax
Tapinoma sp.
Tetramorium sp. Tetramorium meridionale
Temnothorax sp.
Avatar utente
Filippo
larva
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 apr '13
Località: Liguria
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda filomeno » 05/05/2013, 21:57

non so,forse e dico forse,magari potrebbero essere(la sparo per via delle foto)tapinoma!ti salgono sulla mano ? :winky:
se sono tapinoma e se producono maschi allora forse ci sono possibilità :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda Filippo » 05/05/2013, 22:05

Si ,appena metti le mani salgono subito su e mordono .in poco tempo arrivano tutte
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
:love2: Messor barbarus
:love1:Specie delle colonie in allevamento:
Spoiler: mostra
Aphaenogaster subterranea
Camponotus cruentatus, Camponotus ionius, Camponotus lateralis, Camponotus nylanderi, Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris,
Formica cunicularia
Lasius paralienus, Lasius flavus
Messor barbarus, Messor capitatus, Messor ibericus, Messor minor, Messor wasmanni
Solenopsis fugax
Tapinoma sp.
Tetramorium sp. Tetramorium meridionale
Temnothorax sp.
Avatar utente
Filippo
larva
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 apr '13
Località: Liguria
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 22:11

Ma anche Camponotus e Lasius producono maschi :lol: . Foto assolutamente non valutabili. Quasi certamente però non Camponotus :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda filomeno » 05/05/2013, 22:14

io volevo dire che se producono maschi,forse c'è possibilità che una delle regine si feconda!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 22:19

E proprio su questo io non mi ci baserei :) . Anzi, se producono solo maschi è evidente che di regine feconde non ce ne sono. In colonie orfane di regine feconde anche le operaie possono iniziare a deporre e a produrre maschi. Ci sono molte eccezioni a queste idee di base, ma nella stragrande maggioranza dei casi valgono questi concetti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda Filippo » 05/05/2013, 22:20

Controllando su siti sembra molto simile a Tapinoma .....in Liguria dove vivo si trovano?
Riguardo al fatto che la regina con le ali si è dealata cosa potrebbe significare?
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
:love2: Messor barbarus
:love1:Specie delle colonie in allevamento:
Spoiler: mostra
Aphaenogaster subterranea
Camponotus cruentatus, Camponotus ionius, Camponotus lateralis, Camponotus nylanderi, Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris,
Formica cunicularia
Lasius paralienus, Lasius flavus
Messor barbarus, Messor capitatus, Messor ibericus, Messor minor, Messor wasmanni
Solenopsis fugax
Tapinoma sp.
Tetramorium sp. Tetramorium meridionale
Temnothorax sp.
Avatar utente
Filippo
larva
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 apr '13
Località: Liguria
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda Bremen » 05/05/2013, 22:22

Filomeno è molto improbabile, le regine di poche specie si riproducono in cattività ( che io sappia per ora di certificato con video Myrmica sp. , poi potrebbero farlo Messor structor e poche altre in Italia). Quindi secondo me se non ci sono regine (difficile dirlo dalle foto) ed è solo una porzione di una colonia, non ha futuro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 22:23

Filippo, la situazione è molto vaga. Io direi prima di identificarle e poi magari ci ragioniamo in base a ciò che abbiamo, se no andiamo troppo in là con la fantasia. Cerca di fare qualche scatto più ravvicinato almeno :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda anto99 » 05/05/2013, 22:23

Ora credo che leggendo tu capisca la differenza tra Lasiuse Camponotus vagus ;)

Lasius
-Esse sono caratterizzate da un peziolo conico di dimensioni ridotte, più basso dell'epinoto ed unito alla parte anteriore dell'addome. La test, di forma ovale, presenta un margine concavo, mentre il torace, alto, irregolare e corto, presenta un pronoto (credo si scriva così) rialzato rispetto all'epinoto, e separato da questo da un mesonoto convesso facilmente distinguibile. Le antenne sono costituite da 11 funicoli e, in alcune specie, presentano una parte terminale leggermente ingrossata, mentre le mandibole, piccole e leggermente distaccate dalla bocca. L'addome, di forma ovale e suddiviso in 4 o 5 delineature a bande circolari, più o meno spesse, è appuntito all'estremità ed è di dimensioni leggermente maggiori rispetto al resto del corpo. Le zampe sono molto corte rispetto al corpo e sottili.

Camponotus vagus
-Presenta un grande polimorfismo intercaste, ciò vuol dire che esistono più taglie diverse di operaie suddivise principalmente in operaie minor, operaie major ed operaie medie, che sono una via di mezzo tra le prime due taglie.
È riconoscibile per il corpo interamente nero cupo e anchee per le dimensioni che raggiungono anche i 14 mm nelle operaie e i 18 mm nelle regine, è presente una peluria addominale di colore chiaro le fa sembrare a prima vista color grigio opaco.
Si trova generalmente nell zone mediterranee o di pianura con boschi aperti e luminosi; costituisce colonie preferibilmente in tronchi d'albero o nel legno morto, scavando profonde gallerie che seguono i punti deboli della struttura. Sceglie soprattutto pino e ulivo, ma non disdegna altri materiali.
perciò puoi già escludere le Camponotus vagus dato il fatto che nidificano nel legno e la colonia trovata da te ha nidificato in un vaso, perciò credo siano delle Lasiuscerca di stressarle il meno possibile e se nel vaso c'erano solo loro, quasi sicuramente non c'è la regina dato il fatto che ci sono solo maschi ma non scavare per cercala perché sarebbe inutile... ;) ho imparato molte cose anche io conquesta risposta :lolz: :clap: comunque è sicuro al 100% che non sono né Tapinomané alcuna Camponotus


vorrei dire che per scrivere questo messaggio ho impiegato più di un'ora dato il fatto che ho studiato e ho riportato quello scritto sia sul forum che nell'immagine su mirmecofilia del forum che consiglio vivamente di vederla perché è molto facile studiarci sopra
Ultima modifica di anto99 il 05/05/2013, 22:28, modificato 2 volte in totale.
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 22:24

Bremen ha scritto:Filomeno è molto improbabile, le regine di poche specie si riproducono in cattività ( che io sappia per ora di certificato con video Myrmica sp. , poi potrebbero farlo Messor structor e poche altre in Italia). Quindi secondo me se non ci sono regine (difficile dirlo dalle foto) ed è solo una porzione di una colonia, non ha futuro.

AHHHHHHHH, io avevo letto "che una regina SIA feconda". Non che una regina "venga fecondata" :lol: . Comunque... Altra idea improbabile. Bremen insegna :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda filomeno » 05/05/2013, 22:36

perchè le regine di tapinoma non si possono riprodurre in cattività?dopo tutto gemmano come le M.structor!
bremen,a quanto dice filippo,le regine ci sono!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ritrovamento colonia in un vaso

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 22:38

anto99 ha scritto:Ora credo che leggendo tu capisca la differenza tra Lasiuse Camponotus vagus ;)

Lasius
-Esse sono caratterizzate da un peziolo conico di dimensioni ridotte, più basso dell'epinoto ed unito alla parte anteriore dell'addome. La test, di forma ovale, presenta un margine concavo, mentre il torace, alto, irregolare e corto, presenta un pronoto (credo si scriva così) rialzato rispetto all'epinoto, e separato da questo da un mesonoto convesso facilmente distinguibile. Le antenne sono costituite da 11 funicoli e, in alcune specie, presentano una parte terminale leggermente ingrossata, mentre le mandibole, piccole e leggermente distaccate dalla bocca. L'addome, di forma ovale e suddiviso in 4 o 5 delineature a bande circolari, più o meno spesse, è appuntito all'estremità ed è di dimensioni leggermente maggiori rispetto al resto del corpo. Le zampe sono molto corte rispetto al corpo e sottili.

Camponotus vagus
-Presenta un grande polimorfismo intercaste, ciò vuol dire che esistono più taglie diverse di operaie suddivise principalmente in operaie minor, operaie major ed operaie medie, che sono una via di mezzo tra le prime due taglie.
È riconoscibile per il corpo interamente nero cupo e anchee per le dimensioni che raggiungono anche i 14 mm nelle operaie e i 18 mm nelle regine, è presente una peluria addominale di colore chiaro le fa sembrare a prima vista color grigio opaco.
Si trova generalmente nell zone mediterranee o di pianura con boschi aperti e luminosi; costituisce colonie preferibilmente in tronchi d'albero o nel legno morto, scavando profonde gallerie che seguono i punti deboli della struttura. Sceglie soprattutto pino e ulivo, ma non disdegna altri materiali.
perciò puoi già escludere le Camponotus vagus dato il fatto che nidificano nel legno e la colonia trovata da te ha nidificato in un vaso, perciò credo siano delle Lasiuscerca di stressarle il meno possibile e se nel vaso c'erano solo loro, quasi sicuramente non c'è la regina dato il fatto che ci sono solo maschi ma non scavare per cercala perché sarebbe inutile... ;) ho imparato molte cose anche io conquesta risposta :lolz: :clap: comunque è sicuro al 100% che non sono né Tapinomané alcuna Camponotus


vorrei dire che per scrivere questo messaggio ho impiegato più di un'ora dato il fatto che ho studiato e ho riportato quello scritto sia sul forum che nell'immagine su mirmecofilia del forum che consiglio vivamente di vederla perché è molto facile studiarci sopra

Fai molto bene a studiare, è il modo giusto di agire :) . Solo ricorda di prediligere sempre articoli scientifici e pubblicazioni di prima mano perché i vari Wikipedia non sempre riportano tutto in maniera fedelissima sebbene ce ne sia tutta l'intenzione ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti