Chi mi aiuta a identificarla? (probabile Tetramorium sp.)

Chi mi aiuta a identificarla? (probabile Tetramorium sp.)

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 9:35

Trovate 3 di queste regine nel mio giardino(attaccate ad una finestra), vicine ad alcuni maschi della stessa specie.
Non ho notato nidi nelle vicinanze, per questo mi sono azzardato a prenderle sebbene alate.

Immagine

Azzarderei Pheidole ma sono un pessimo osservatore, quindi mi affido a voi!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 10:00

Servirebbero foto un po più ravvicinate ma direi anche dato il periodo Tetramorium sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 10:05

Chiedo scusa per la foto indecente.
Non so se è l'attrezzatura o il fotografo (probabilmente entrambi) ma fatico seriamente a fare foto chiare.
L'animale sembra più scuro di quello che è in realtà, l'addome ha riflessi arancioni.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 10:09

No la foto non è brutta è solo troppo lontana , se riesci fanne una dall'alto e dal fianco ma più vicine .
I riflessi marroni sono tipici anche delle regine di Tetramorium sono le dimensioni che mi tornano poco vista così sembra più grande di quella che è .
Comunque per Pheidole è presto ancora.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 10:37

Oltre alle foto più vicine, potresti riportare le dimensioni esatte, per favore? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 10:40

Scusate...
7 mm!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: R: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda luca321 » 02/05/2013, 10:42

Per provare a fare delle foto da vicino, la cosa importante è la luce, più ce n'è meglio è.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 10:45

Grazie del consiglio luca,
Ora faccio un pò di prove!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 10:48

Importante in questo caso anche la foto dall'alto, mi raccomando :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 13:08

Ragazzi questo è il meglio che mi è riuscito :lol:
Immagine


Immagine
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 17:16

Per il momento dico anche io Tetramorium: la forma sembra proprio la sua e anche il torace largo e piatto sulla parte superiore. Molto probabilmente è lei, ma foto migliori scioglierebbero i dubbi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda manuel » 02/05/2013, 17:23

In teoria se vedi delle "spine" nella zona del propedeo... dovrebbe essere Tetrramorium.sp ...guarda se riesci a notarle.. ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 17:28

manuel ha scritto:In teoria se vedi delle "spine" nella zona del propedeo... dovrebbe essere Tetrramorium.sp ...guarda se riesci a notarle.. ;)

Innanzitutto sono spine molto piccole su regine piccole e osservarle ad occhio nudo non è per niente facile. Poi le spine sul propodeo di certo non restringono il campo solo al genere Tetramorium, anzi, le Myrmicine prive di spine sono la minoranza all'interno della sottofamiglia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda manuel » 02/05/2013, 17:36

beh..certo.. comunque nelle Tetramorium.sp si notano benissimo ;) (almeno nelle specie che si trovano qui in zona)
Ps. scusa non sapevo che anche le Pheidole.sp le avessero..(credevo rientrassero nelle minoranza o che comunque nelle Pheidole.sp erano molto meno visibili..) chiedo perdono ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Chi mi aiuta in questa identificazione?

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 17:48

Non c'è bisogno di chiedere perdono, era solo per puntualizzare. Mi metti fortemente in difficoltà se mi rispondi così :redface: . Comunque le dimensioni delle spine sono variabilissime tra le varie specie del genere, in alcune davvero solo accennate.

La caratteristica casomai da osservare è la coppia di spine posteriori! Tetramorium prende il nome proprio dal fatto che ha 2 coppie di spine, cioè 4 singole spine. Bada bene che quelle posteriori sono difficili da individuare in molte specie anche al microscopio. In alcune specie sono abbastanza visibili. Questo è per esempio Tetramorium bicarinatum :)

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti