[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) ] Richiesta identificazione regina

Richiesta identificazione regina

Messaggioda Darkers » 01/05/2013, 19:43

oggi ho trovato questa palese regian di formica su un divano.
volevo sapere che specie fosse, anche se credo appartenga al genere Camponotus ma non azzardo altro io.
Comunque dichiaro di cederla volentieri..ho gia troppe colonie a cui badare e poi la specie in senn mi interessa...ovviamente chi prima arriva meglio alloggia

DSCN0809[1].JPG
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (in adozione)

Messaggioda Darkers » 01/05/2013, 19:43

le dimensioni sono di un centimetro e mezzo circa... proprio un bel formicone!
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (in adozione)

Messaggioda winny88 » 01/05/2013, 19:58

E' una regina di Camponotus vagus, ma se non si deala entro 2-3 giorni non sarebbe corretto cederla a qualcuno perché vorrebbe dire ad un buon 99% che non è fecondata. Tienila sotto osservazione e se non si stacca le ali sarebbe il caso di liberarla. Per il futuro cerca di prelevare solo regine già dealate :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda Darkers » 02/05/2013, 9:49

ok...l'avevo vista li..nel dubbio l'ho presa
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda Darkers » 06/05/2013, 10:27

Regina Libeta...non si dealava e ho deciso pure di lsciarla libera
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda Darkers » 20/08/2014, 17:02

ho tovato un altra regina che credo appartenga allo stessa specie me lo potete confemare?
https://www.flickr.com/photos/78720848@N08/14793788529/
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda Dorylus » 20/08/2014, 17:14

Dovresti fare foto di lato e da sopra e dire luogo di origine almeno per avvicinarsi un po' , da questa foto non capisco nemmeno il genere , potrebbe essere Camponotus e quasi certamente lo è ma ho un piccolo dubbio su Messor sp.

Comunque se è stata trovata adesso non può trattarsi di Camponotus vagus dato che sciamano all'inizio della Primavera.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda winny88 » 20/08/2014, 17:32

Scorrendo fra le altre tue foto in quel sito ce ne è una di una regina di Messor capitatus. Se è la stessa della foto che ci hai linkato la specie è questa.

Altrimenti devi fare foto migliori di questa regina. Soprattutto di profilo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto

Messaggioda Darkers » 21/08/2014, 15:15

meglio di cosi nn son riuscito a fare. la regina l'ho presa un 40 giorni fa, ha deposto un 5\6 uova che sono larve oramai. non si capisce bene ma sicuro non è una Messor capitatus, testa, torace, addome, livrea e comportamento non sembrano proprio quelle. comunque vi metto la foto sotto

https://www.flickr.com/photos/78720848@N08/14989145422/
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto

Messaggioda Alex Alex » 21/08/2014, 17:51

sapete una cosa il vantaggio della fibra di vetro per acquari è che non si ammuffisce e non si ingiallisce e non si annerisce tanto facilmente come il cotone!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto

Messaggioda entoK » 21/08/2014, 22:39

Hai delle foto che sono molto poco adatte per capirci qualcosa, ma in effetti la sagoma non sembra da Messor e dalla forma della testa e dall'addome cicciotto, dico con buon azzardo che possa essere molto probabile sia Camponotus aethiops, beninteso non è l'unico nel genere con regine nere superiori al centimetro ma è tra i più diffusi e il periodo di sciamatura tardo è molto sensato. Se il peziolo è a punta o le uova erano allungate il genere è sicuramente quello e non Messor.

Oltre al solito profilo sarebbe utile una foto frontale del capo, ma visto le condizioni della provetta dubito ne vedremo di migliori fino a che non le trasferirai. :-? Quindi per il momento al limite puoi buttare un occhio al diario in firma e controllare se ti tornano le somiglianze.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto

Messaggioda Robybar » 24/08/2014, 10:49

Anche secondo me può trattarsi di Camponotus aethiops, ne ho una regina raccolta in luglio che ora ha qualche operaia e ci assomiglia molto, anche dal fatto che questa tira il cotone. Anche la mia tirava il cotone i primi giorni, prima di deporre le uova.

Comunque è una specie meravigliosa :love1:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto (Regina Camponotus vagus, alata)

Messaggioda Nimrod » 26/08/2014, 14:29

winny88 ha scritto:Scorrendo fra le altre tue foto in quel sito ce ne è una di una regina di Messor capitatus. Se è la stessa della foto che ci hai linkato la specie è questa

ma sull'altra foto non c'e l'aveva le ali e invece in queste c'e gli ha,e impossibile
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Formicone sconosciuto

Messaggioda Darkers » 22/09/2014, 12:40

Rimango stupito vedendo che la regina dopo aver deposto tre uova... sopravvissute due pupe , si sono schiuse e sono nate due operaie, ma ancora rimane alata. sono un po in apprensione per la stagione futura e nn saprei come affrontarla aadeguatamente. l'ho comunque nutrita con 1 moschina e tre effimere in questa settimana e sembra aver mangiato senza perdere troppa calma quando ho inserito dentro gli insetti
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti