Regine Messor structor
32 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Regine Messor structor
Allora speriamo bene 

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Regine Messor structor
winny88 ha scritto:Se è infeconda lo capirai perché il gruppetto, comprese le regine, si estingueranno in poco tempo
Dipende da cosa s'intende per poco tempo, la regina che ho prelevato l'estate scorsa con le operaie, quella dei monconi alari di cui avevamo parlato, è ancora viva e vegeta si comporta da operaia (o meglio si innervosisce e comporta da soldato per la minima inezia) e mangia anche insetti benché non abbia mai deposto. Non sono così sicuro abbiano un orologio del suicidio che le faccia morire se non depongono, magari il fatto che siano sterili non significa che appunto non possano tornare utili alla colonia con altri impieghi.. Di certo spero che non campi quanto una regina che depone perché prima o poi quell'arena tornerà a servirmi.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
32 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti