Ecco le prime formiche trovate in giardino! (Lasius sp.)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ecco le prime formiche trovate in giardino! (Lasius sp.)
Per prima cosa mi scuso per la PESSIMISSIMA qualità delle foto, ma ho dovuto arrangiarmi con ciò che avevo
(Stereoscopio 3x e 1x + macchina fotografica da quattro soldi!) Questi due esemplari (una poverina ha perso una zampetta) sono lunghi circa 2 millimetri scarsi, spero riusciate a darmi qualche indicazione! In ogni caso si trovano praticamente solo questi nel mio giardino..
Grazie mille!

Grazie mille!
- Allegati
-
- P1030203.JPG (24.52 KiB) Osservato 2344 volte
-
- P1030204.JPG (24.57 KiB) Osservato 2344 volte
-
- P1030205.JPG (26.4 KiB) Osservato 2344 volte
-
- P1030206.JPG (25.01 KiB) Osservato 2344 volte
-
- P1030207.JPG (26.92 KiB) Osservato 2344 volte
-
- P1030209.JPG (26.42 KiB) Osservato 2344 volte
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Sono operaie di Lasius (Lasius) sp. . La specie esatta non si può dire senza riscontro microscopico. Comunque se le misuri accuratamente con righello o carta millimetrata vedrai che sono un po' più di 2 mm 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Ho provato a fare l'identificazione del genere prima di leggere quella di winny.
Ci ho presoooo
Comincio a fare progressi

Ci ho presoooo




Comincio a fare progressi



-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Grazie mille! Darò un'occhiata su internet per qualche foto, e magri proverò a farne con il microscopio se stanno ferme
Sono quasi impazzito oggi

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Foto al microscopio USB sono molto poco utili. Per identificare la specie servono foto fatte al microscopio stereoscopico (non so se lo possiedi) che rispecchino i parametri dettati in questa dispensa:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Le foto non sono affatto male (quasi si intravedono
i peli eretti sugli scapi antennali da gruppo-niger), si vede che hai usato un buon microscopio: si vede il peziolo anche se è preso dall'alto (per identificare Lasius sarebbe stato più immediato un profilo ma qui sono buone
abbastanza da capirlo lo stesso). Se hai la possibilità di riutilizzare questo stereomicroscopio potresti anche indagare le chiavi che trovi su keyants.free.fr per il genere Lasius in senso stretto (cioè per intenderci non sottogeneri con operaie gialle).
Magari prima dai un'occhiata qui in sezione ai Mirmequiz di Lucile riguardanti quelle di questo genere che ti fai un'idea dei particolari da ingrandire...



Magari prima dai un'occhiata qui in sezione ai Mirmequiz di Lucile riguardanti quelle di questo genere che ti fai un'idea dei particolari da ingrandire...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Grazie ancora! Proverò a dare un'occhiata
Per questo genere di formiche se dovessi costruire un formicaio artificiale qual è il diametro delle gallerie che devo tenere?

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino!
Non abbiamo ancora studi approfonditi di architettura di nidi artificiali per le varie specie, quindi è tutto molto orientativo. Le cose che devi considerare è che le formiche preferiscono gli spazi stretti e angusti, ma non esagerare. Una camera scavala in modo che il pavimento sia abbondante (per la covata o altro), ma non è importante che sia molto alta, anzi, decisamente meglio di no. Per i cunicoli accertati solo che la regina ci passi tranquillamente e come profondità sia di cunicoli che stanza fai in modo che sia almeno uguale alla lunghezza della regina stessa (non è neanche tanto necessario perché le formiche, comprese le regine, sono capacissime di rigirarsi anche in uno spazio inferiore alla loro lunghezza).
PS: non correre troppo coi formicai. Il primo si renderà necessario quasi sicuramente non entro questo anno
PS: non correre troppo coi formicai. Il primo si renderà necessario quasi sicuramente non entro questo anno

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ecco le prime formiche trovate in giardino! (Lasius sp.)
Va bene grazie! No era soltanto per fare qualcosa e tenermi occupato 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti