cibo vivo per pesci
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
cibo vivo per pesci
ho iniziato da poco ad allevare cibo vivo per sfamare i miei pesciotti
al momento ho enchitrei e microworm e mi chiedevo se le formiche apprezzano questo tipo di cibo.
qualcuno ha già provato a darglieli?
gli enchitrei sono dei vermetti bianchi di circa un centimetro mentre i microworm sono molto più piccoli,
(non conosco i valori nutritivi, in acquariologia sono considerati alimenti grassi)
https://www.youtube.com/watch?v=zBa1aJC46H0
https://www.youtube.com/watch?v=4G459Vx ... =fvwp&NR=1
al momento ho enchitrei e microworm e mi chiedevo se le formiche apprezzano questo tipo di cibo.
qualcuno ha già provato a darglieli?
gli enchitrei sono dei vermetti bianchi di circa un centimetro mentre i microworm sono molto più piccoli,
(non conosco i valori nutritivi, in acquariologia sono considerati alimenti grassi)
https://www.youtube.com/watch?v=zBa1aJC46H0
https://www.youtube.com/watch?v=4G459Vx ... =fvwp&NR=1
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: cibo vivo per pesci
no, non ho presente.
però ho corretto il titolo da "civo vivo" a "cibo vivo"
però ho corretto il titolo da "civo vivo" a "cibo vivo"

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: cibo vivo per pesci
oggi ho provato, hanno mangiato tutto....
quando si stratta di insetti (o simili) non le ho mai viste fare le schizzinose
quando si stratta di insetti (o simili) non le ho mai viste fare le schizzinose
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: cibo vivo per pesci
Gli enchitreidi sono anellidi terricoli se non sbaglio, mentre gli altri non ho capito quali sono visto il nome generico. Fai pure sapere se e quali li apprezzano (dovrebbe esserci una discussione sulle prove di alimentazione) che è sempre utile. Qualcuno aveva provato a dare i lombrichi alle colonie con scarso successo, ma gli enchitreidi sono abbastanza diversi e piccoli, poi secondo me in fondo è solo questione di abitudini.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: cibo vivo per pesci
i microworms sono dei Nematodi del genere Panagrellus http://en.wikipedia.org/wiki/Panagrellus_redivivus
al momento ho fatto solo 2 test, le formiche si sono mangiate tutto. L'unico problema con i microworms è che si seccano subito.
al momento ho fatto solo 2 test, le formiche si sono mangiate tutto. L'unico problema con i microworms è che si seccano subito.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: cibo vivo per pesci
Ormai somministro microworms e enchitrei da qualche settimana e la mia colonia li accetta sempre molto volentieri.
così fatto un esperimento..... che è fallito miseramente
ho messo la coltura in una bottiglia che ho collegato con un tubicino direttamente all'arena, ma i risultati non sono quelli sperati.
il primo giorno ho visto qualche operaia prendere i vermetti
al secondo giorno non c'era più nessuna operai che girava per la bottiglia e ho trovato 3 formiche morte nel pastone di coltura dei microwoms e ho subito rinunciato. Forse si sono avvicinate troppo e sono rimaste invischiate (il pastone è fatto con acqua e cereali ed è abbastanza denso), oppure la fermentazione del pastone crea CO2 e le formiche sono morte e poi cadute all'interno.
tra un po proverò a fare la stessa cosa con gli enchitrei, a loro per svilupparsi basta terra umida e cibo
Sarebbe bello poter dare alla colonia una fonte rinnovabile di proteine....
così fatto un esperimento..... che è fallito miseramente


ho messo la coltura in una bottiglia che ho collegato con un tubicino direttamente all'arena, ma i risultati non sono quelli sperati.
il primo giorno ho visto qualche operaia prendere i vermetti
al secondo giorno non c'era più nessuna operai che girava per la bottiglia e ho trovato 3 formiche morte nel pastone di coltura dei microwoms e ho subito rinunciato. Forse si sono avvicinate troppo e sono rimaste invischiate (il pastone è fatto con acqua e cereali ed è abbastanza denso), oppure la fermentazione del pastone crea CO2 e le formiche sono morte e poi cadute all'interno.
tra un po proverò a fare la stessa cosa con gli enchitrei, a loro per svilupparsi basta terra umida e cibo
Sarebbe bello poter dare alla colonia una fonte rinnovabile di proteine....
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: cibo vivo per pesci
Attento però che le formiche non portino nel nido la terra, imbrattando tutto.
Sarebbe interessante osservare l'autonomia delle formiche, che prendono il cibo quando serve, però risulta poco fattibile all'atto pratico, visti i pericoli di lasciare della terra collegata con il formicaio vero e proprio
Sarebbe interessante osservare l'autonomia delle formiche, che prendono il cibo quando serve, però risulta poco fattibile all'atto pratico, visti i pericoli di lasciare della terra collegata con il formicaio vero e proprio

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti