Operaia Lasius niger? (Lasius sp.)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia Lasius niger? (Lasius sp.)
Ciao a tutti oggi mi sono trovato questa formichina che gironzolava per il mio ufficio...essendo troppo veloce per fotografarla allora ho deciso di buttare una mollichina per terra
così quando ha trovato il boccone e si è finalmente immobilizzata ho scattato questa ahimè INDECENTE foto
Vorrei vostra conferma
ah dimenticavo le dimensioni variano dai 3 ai 4 mm
un saluto a tutti

così quando ha trovato il boccone e si è finalmente immobilizzata ho scattato questa ahimè INDECENTE foto

Vorrei vostra conferma
ah dimenticavo le dimensioni variano dai 3 ai 4 mm
un saluto a tutti

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Operai Lasius niger?
Mi sembra una Lasius sp..


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Operaia Lasius niger?
Anche secondo me Lasius (Lasius) sp.. Per toglierci il dubbio servirebbe una foto di profilo ben ravvicinata. Comunque alla specie esatta non possiamo arrivarci, servirebbe uno stereomicroscopio quindi dire Lasius niger è un azzardo. Ma se trattasi effettivamente di Lasius appartiene quantomeno allo stesso sottogenere (Lasius in senso stretto) dei niger 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia Lasius niger?
MI sta sorgendo un dubbio
Che ci faceva questa operaia nel mio ufficio al 5° piano
in questo palazzo non ci sono giardini e il balcone della mia stanza non ha fioriere...
Che ci faceva questa operaia nel mio ufficio al 5° piano

in questo palazzo non ci sono giardini e il balcone della mia stanza non ha fioriere...
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Operaia Lasius niger?
Ah, i Lasius li puoi trovare ovunque, alcune specie di questo sottogenere adorano proprio infestare e nidificare in ambiente casalingo o comunque in costruzioni umane. E' possibilissimo che l'operaia "abiti" proprio al quinto piano 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia Lasius niger?
Su questo hai ragione io mi ricordo che nella mia casa di famiglia dove abitavo prima di sposarmi, praticamente tutte le primavere vedevi queste formichine che si aggiravano correndo di qua e di là sul pavimento della cucina
, ma in quel caso la cucina dava su una veranda a piano terra con giardino quindi le reputavo semplici scorribande...anche tenendo presente che la loro presenza era esclusiva di quei pochi mesi primaverili...e immaginando che queste Lasius siano attive quasi tutto l'anno...
Detto questo
Una colonia di Lasius che si e' stabilizzata in un appartamento umano con quali percentuali di successo farà sciamare i suoi alati...all'interno dell'appartamento????
Oh prima di sciamare si procurano un accesso con l'esterno???
saranno domande banali ma scusate a me stuzzicano molto

Detto questo

Una colonia di Lasius che si e' stabilizzata in un appartamento umano con quali percentuali di successo farà sciamare i suoi alati...all'interno dell'appartamento????

Oh prima di sciamare si procurano un accesso con l'esterno???
saranno domande banali ma scusate a me stuzzicano molto

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Operaia Lasius niger?
Credo che le colonie che nidificano in ambienti umani (non poche) riescano a trovare uno spiraglio per l'esterno. Considera che alcune specie in Italia le si trovano anche solo esclusivamente in edifici umani riscaldati e se sono presenti vuol dire che sono capacissime di compiere gli accoppiamenti e diffondersi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia Lasius niger?
Che tu sappia c'e' qualche argomento a riguardo?
mi interesserebbe molto leggerlo grazie
mi interesserebbe molto leggerlo grazie

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Operaia Lasius niger?
Argomento specifico non so, ma se giri qua e là leggerai di molti utenti con colonie casalinghe (non in cattività) che sciamano. Credo che in alcuni casi riescano benissimo a raggiungere l'esterno, se addirittura degli sbocchi del nido non lo sono già all'esterno. Mi vengono in mente il caso di Luca.B a cui sciamano in casa i Temnothorax oppure... Il mio. A me sciamano delle Ponerinae in casa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia Lasius niger?
Io quando abitavo a Milano centro, al sesto piano di un palazzo senza fioriere "subivo" una sciamatura da una fessura nel muro, poi per tutto il resto dell'anno non ho mai visto una sola formica che sia una.
Purtroppo all'epoca non le consideravo interssanti e non ho mai indagato che specie fossero (per me c'erano le "rosse" e le "nere", vattelo a immaginare che sono piu' di 10 mila!)
Purtroppo all'epoca non le consideravo interssanti e non ho mai indagato che specie fossero (per me c'erano le "rosse" e le "nere", vattelo a immaginare che sono piu' di 10 mila!)
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Operaia Lasius niger?
Siamo arrivati a più di 13.000 specie classificate e chissà quante altre ancora non scovate 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia Lasius niger?
Comunque leggendo qua e là mi sono tolto una piccola curiosità..il perchè a primavera capita spesso di vedere le formiche che girano per casa, in realtà la motivazione era abbastanza logica ma non ci avevo mai pensato
Formiche
“Non lasciare in giro le briciole che poi vengono le formiche”, mi dice ancora oggi mia mamma: ma le formiche in realtà sono imperscrutabili, non si sa mai perché ti entrano in casa. Di solito, il momento peggiore è agli inizi della primavera, quando ancora c’è poco da mangiare in giro, le scorte per l’inverno sono finite, e ci sono da nutrire le formiche appena nate: allora dal formicaio partono gli esploratori, gli scout, i trackers, quelli che vanno in cerca di cibo.
Tratto da :http://deladelmur.blogspot.it/2011/07/formiche.html

Formiche
“Non lasciare in giro le briciole che poi vengono le formiche”, mi dice ancora oggi mia mamma: ma le formiche in realtà sono imperscrutabili, non si sa mai perché ti entrano in casa. Di solito, il momento peggiore è agli inizi della primavera, quando ancora c’è poco da mangiare in giro, le scorte per l’inverno sono finite, e ci sono da nutrire le formiche appena nate: allora dal formicaio partono gli esploratori, gli scout, i trackers, quelli che vanno in cerca di cibo.
Tratto da :http://deladelmur.blogspot.it/2011/07/formiche.html
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Operaia Lasius niger? (Lasius sp.)
Non so.. ma a me sembra relativamente evidente che questa operaia abbia il torace ben più chiaro dell'addome, per cui riterrei più escludibile il gruppo-niger e mi orienterei più verso L. emarginatus o chissà visto che è poco evidente L. brunneus sarebbe nel caso interessante se fosse possibile un'identificazione più accurata.. 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Operaia Lasius niger? (Lasius sp.)
Sì l'ho notato anchio il torace un po' più chiaro
finalmente comincio ad entrare nell'ottica delle identificazioni
!


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Operaia Lasius niger? (Lasius sp.)
A me sembra solo più chiaro il torace, ma non su un tono rossastro. La formica mi sembra nel complesso completamente scura. Valutate che proprio anche a detta di Rigato una peculiarità del "vero" Lasius niger per esempio è proprio di avere il mesosoma leggermente meno scuro (brunastro) di capo e gastro
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 494#p23494

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 494#p23494
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti