Come impostare al meglio la macchina foto
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Come impostare al meglio la macchina foto
Come impostate la macchina foto per i vostri scatti macro? Che funzioni e programmi usate?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
dovrebbe esserci la funzione macro in genere è rappresentata con un fiore (dipende dal tipo di macchina che usi)
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
si si questo lo so, ma speravo che qualcuno mi dasse qualche info più specifiche e dettagliate.
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
che macchina hai? cmq se hai la possibilità di regolare manualmente le impostazioni devi chiudere molto l'otturatore da (all'incirca da f8 in su) per dare più profondità di campo e agire di conseguenza sui tempi di scatto, quelli dipendono da vari fattori come ad esempio l'apertura focale, la fonte di luce disponibile, l'immobilità o meno del soggetto e così via 

-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Io non ci riesco a fare foto decenti!
La mia macchinetta ha la funzione macro, ma tende a mettere a fuoco tutto tranne le formiche, che mi vengono sempre fuori fuoco.
Un po' sono io imbranato, un po' il fatto che in arena ci sono altre cose che evidentemente attirano di piu' il fuoco della macchina.
Perche' sono riuscito a scattare ottime foto di api dentro ai fiori, con la funzione macro e da pochi cm di distanza.
Le formiche, sara' per colpa della provetta, proprio non ce la faccio...
La mia macchinetta ha la funzione macro, ma tende a mettere a fuoco tutto tranne le formiche, che mi vengono sempre fuori fuoco.

Un po' sono io imbranato, un po' il fatto che in arena ci sono altre cose che evidentemente attirano di piu' il fuoco della macchina.
Perche' sono riuscito a scattare ottime foto di api dentro ai fiori, con la funzione macro e da pochi cm di distanza.
Le formiche, sara' per colpa della provetta, proprio non ce la faccio...
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
se premi due volte macro (fiore) alcune macchine permettono la messa a fuoco manuale. con quella metti a fuoco circa la macchina, poi scatti una valanga di foto modificando leggermente le distanza. con la mia canon facevo le foto così vicine che o mettevo a fuoco la testa o l'addome delle formiche, facevo foto da 1cm di distanza...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Devo provare!
Due volte fiore, avete detto?
Pure la mia e' una canon, quindi dovrebbe avere un comportamento analogo alla vostra.
Ma come si farebbe poi a mettere a fuoco manualmente? Con lo zoom?
Vi spiacerebbe spiegare meglio la cosa come se doveste spiegarla ad un incapace totale?
La mia macchinetta e' una canon, compatta, con zoom ottico fino a 4x.
Due volte fiore, avete detto?
Pure la mia e' una canon, quindi dovrebbe avere un comportamento analogo alla vostra.
Ma come si farebbe poi a mettere a fuoco manualmente? Con lo zoom?
Vi spiacerebbe spiegare meglio la cosa come se doveste spiegarla ad un incapace totale?
La mia macchinetta e' una canon, compatta, con zoom ottico fino a 4x.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
il fuoco manuale sulla compatta non lo conosco sinceramente ma dovresti provare dopo aver premuto leggermente il pulsante di scatto e quindi aver messo a fuoco a muovere la macchina avanti ed indietro per cercare di spostare il fuoco sull'oggetto (perchè la messa a fuoco cambia in base alla distanza)
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Luce, tanta luce, il più possibile!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Se lo zoom è meccanico non vedo come possa commutare il fuoco manuale
(discorso diverso se è solo una ghiera a controllo elettronico).. In ogni caso di solito con la fotocamera danno un manuale d'uso!
Comunque quando passi in modalità MF (come ti hanno detto) fai scorrere la barra a schermo fino alla minima distanza che può essere di pochi centimetri o decimetri a seconda che sei a grandangolo o a tele (zoom minimo e massimo). A questo punto la messa a fuoco la regoli spostando il soggetto (o la fotocamera) alla giusta distanza facendo molta attenzione, perché quando ingrandisci così tanto (macro) la zona a fuoco è ridottissima (e anche chiudere il diaframma, come giustamente ti hanno consigliato, spesso è solo un pagliativo).
Il consiglio più importante comunque resta quello qui sopra, TI SERVE TANTA LUCE e questa è la cosa più importante che devi curare (se riesci a sfruttarli con la compatta usa anche flash esterni o nel peggiore dei casi arrangiati aspettando la luce del sole).


Comunque quando passi in modalità MF (come ti hanno detto) fai scorrere la barra a schermo fino alla minima distanza che può essere di pochi centimetri o decimetri a seconda che sei a grandangolo o a tele (zoom minimo e massimo). A questo punto la messa a fuoco la regoli spostando il soggetto (o la fotocamera) alla giusta distanza facendo molta attenzione, perché quando ingrandisci così tanto (macro) la zona a fuoco è ridottissima (e anche chiudere il diaframma, come giustamente ti hanno consigliato, spesso è solo un pagliativo).
Il consiglio più importante comunque resta quello qui sopra, TI SERVE TANTA LUCE e questa è la cosa più importante che devi curare (se riesci a sfruttarli con la compatta usa anche flash esterni o nel peggiore dei casi arrangiati aspettando la luce del sole).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
zambon ha scritto:Luce, tanta luce, il più possibile!
Quoto Zambon, la luce è fondamentale. Io ho un buon obiettivo macro puro da 105mm, e pure a f/8 la profondità di campo si aggira intorno ad 1mm. Cioè, se metto a fuoco il corpo della formica mi si sfocano le zampe, se metto a fuoco la testa si sfocano le antenne...
Con tanta luce si può chiudere molto di più il diaframma. Io quando riesco lo metto a f/32, aumentando gli ISO a 1600.
Considera pure che con un macro, piccoli spostamenti del soggetto (o della camera) si traducono in grandi spostamenti "angolari" sul sensore, quindi è facilissimo che le foto vengano mosse. Quindi bisogna usare tempi di scatto rapidi.
Quindi... diaframma chiuso, tempi di scatto rapidi -> *tanta luce* indispensabile, come detto sopra!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Bravo quaxo che hai dato un senso logico alla mia frase, a volte posto come un vecchio profeta allucinato con
un' incipiente arteriosclerosi.

un' incipiente arteriosclerosi.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
Quaxo76 ha scritto:zambon ha scritto:Luce, tanta luce, il più possibile!
Quoto Zambon, la luce è fondamentale.
se cercate in internet a poco prezzo per risolvere il problema vendono dei flash appositi per macro, son fatto ad anello e si avvitano d'avanti all'obiettivo...
tipo questo:
http://www.ebay.com/itm/LCD-MACRO-48-LE ... 1e79222380
si trova anche a minor prezzo in particolare dalla cina

-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Come impostare al meglio la macchina foto
quando premi due volte fiore di attiva la modifica manuale della messa a fuoco, che sposti don le frecce dx/sx.
Lo metti al minimo, poi avvicini la macchina alla formica. In pratica metti la messa a fuoco al minimo e poi regoli la distanza dalla formica.
scattando molte foto aumenti la posibilità di beccare la distanza perfetta, anche mezzo millimetro fa la differenza.
NB: per fare le foto il più vicino possibile devi avere lo zoom ottico al minimo, e non al massimo!
PS: spero di esserti stato utile!
Lo metti al minimo, poi avvicini la macchina alla formica. In pratica metti la messa a fuoco al minimo e poi regoli la distanza dalla formica.
scattando molte foto aumenti la posibilità di beccare la distanza perfetta, anche mezzo millimetro fa la differenza.
NB: per fare le foto il più vicino possibile devi avere lo zoom ottico al minimo, e non al massimo!
PS: spero di esserti stato utile!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti