"Begatini"
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
"Begatini"
Ragazzi io sto dando alle mie pheidole pallidula dei "begatini", larve di mosche, che alleva mio zio per la pesca. Loro li amano! Ma volevo chiedervi se andavano bene anche per altre specie di formiche, perchè avevo intenzione di allevare anche le cammole o i grilli.. Quali sono meglio? Oppure posso stare tranquillo che i begatini vanno bene per tutte?
-
AntMattia - Messaggi: 48
- Iscritto il: 14 nov '12
- Località: Sassuolo[MO]
Re: "Begatini"
Le larve di mosca comprate nei negozi di pesca è meglio non darle per me dato che spesso sono piene di coloranti o di chissà cos'altro , ma se li alleva tuo zio naturalmente vanno bene , solo che sono meno nutrienti di grilli e camole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: "Begatini"
da noi si dice "bigattini", hanno una cuticola molto spessa e producono ammoniaca. In piccole quantità vanno bene ma non in grandi quantità anche perchè non dovrebbero essere molto completi come alimentazione.
Questo il riassunto di quello che so.
Questo il riassunto di quello che so.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "Begatini"
Inoltre valuta che i bigattini dovresti comprarli (nel tuo caso farteli cedere) periodicamente perchè almeno a livello casalingo amatoriale l'allevamento per farli riprodurre sarebbe notevolmente più problematico e credo richiederebbe un impegno "igienico" (data l'alimentazione carnivora) molto superiore rispetto agli altri soliti insetti da pasto
.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: "Begatini"
soprattutto perche
- producono molta ammoniaca e rischi di intossicarti
- le mosche adulte scappano ... al volo... appena possono! hehehe
- producono molta ammoniaca e rischi di intossicarti
- le mosche adulte scappano ... al volo... appena possono! hehehe
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "Begatini"
Penso però che suo zio già le allevi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: "Begatini"
Sì, certo, è ovvio che qualcuno le allevi, se no non se ne avrebbero. Però immagino che l'allevamento crei più difficoltà rispetto a delle comuni camole per esempio. Pensa solo a dover tenere al caldo un contenitore con substrato a base di carne in decomposizione e al fatto che gli adulti... volano. Anche Drosophila vola e infatti è un piccolo inconveniente, però almeno è un dittero che non si ciba di carne. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: "Begatini"
No certo, gli inconvenienti ci sono, ma se suo zio li alleva e lui può prenderli, male non fa no? Certo, sapendo che in grandi quantità sono da evitare comunque io mi farei un allevamento di camole....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: "Begatini"
be se li alleva, e li alleva con cibo vitaminizzato e bilanciato, perchè non aprofittarne di tanto in tanto? 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: "Begatini"
Ho capito,grazie! Adesso mi metterò ad allevare anche le camole cosi da poter alternare! Cmq si mio zio li alleva proprio per lavoro quindi li avrei in ogni caso quelli 

-
AntMattia - Messaggi: 48
- Iscritto il: 14 nov '12
- Località: Sassuolo[MO]
Re: "Begatini"
PomAnt ha scritto:
- producono molta ammoniaca e rischi di intossicarti
Sei sicuro??

In ogni caso non c'è dubbio che siano allevamenti poco raccomandabili per gli odori e l'igiene (soprattutto se parliamo dei mosconi più che delle mosche comuni), se si usa la nipagina già solo per le drosifile non voglio immaginare cosa serva per delle Sarcophaga carnaria!

PomAnt ha scritto:- le mosche adulte scappano ... al volo... appena possono! hehehe
Per la Musca domestica si trovano in commercio delle selezioni con ali inadatte al volo, per esempio LUomoNero ha riportato come le sta allevando e non mi erano sembrate tanto più impegnative delle drosofile...

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: "Begatini"
intanto bigattino è italiano, quindi al massimo è lui che li chiama in dialetto, non che "da noi" si chiamano bigattini...
ma oltre che per fare il puntiglioso, intervengo per una domanda:
lavorando da una vita in un frantoio, ho notato che le larve delle mosche delle olive, sono amate dalle Messor sp e dalle Tapinoma sp, ma completamente snobbate dalle C.lateralis
ma oltre che per fare il puntiglioso, intervengo per una domanda:
lavorando da una vita in un frantoio, ho notato che le larve delle mosche delle olive, sono amate dalle Messor sp e dalle Tapinoma sp, ma completamente snobbate dalle C.lateralis

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "Begatini"
I Cagnotti (Bigattini) sono di davvero tanti tipi. Ci sono quelli da carne e quelli generici, anche sul letame. Sono mosche differenti e hanno impatto olfattivo differente. Avevo già scritto da un'altra parte (non avevo visto questo argomento) dicendo che secondo me sono molto comodi, magari no per una grandissimo allevamento. ma io d'estate le uso. Sono vegetariano, x cui nessun rifiuto di carne, ne pezzi di formaggio ecc. Nel barattolo dell'umido ci finisce solo roba vegetale. Io non faccio nessuno sforzo a trattenere gli aldulti. Semplicemente pesco di tanto in tanto le larve della misura che mi servono. Se mi decido di prendere tante, dopo averle messe in acqua le surgelo. Non trovo nulla di problematico. le formiche se le divorano con piacere. Ho anche le camole, a cui do semplicemente pane secco, biscotti e farina scaduta. Di tanto in tanto qualche pezzo di vegetale (patate) x farle bere..
Questo inverno ad esempio ho trovato dei moschini di circa 4mm ancora giovani e molli che le formiche hanno apprezzato molto.

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: "Begatini"
questa cosa di raccogliere le mosche dal bidone del compost la faccio anche io, più che altro gli adulti con un bottiglia trappola, e mi sembra che le formiche gradiscano di più le mosche rispetto alle camole.
ho solo qualche timore di introdurre dei parassiti. congelo la bottiglia nel freezer per uccidere le mosche prima di darle alle formiche, ma non sono sicuro che serva davvero ad uccidere eventuali parassiti.
ho solo qualche timore di introdurre dei parassiti. congelo la bottiglia nel freezer per uccidere le mosche prima di darle alle formiche, ma non sono sicuro che serva davvero ad uccidere eventuali parassiti.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti