Larve di zanzara liofilizzate
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Larve di zanzara liofilizzate
Salve a tutti.
Qualcuno di voi ha mai provato a dare alle vostre colonie, come fonte proteica le larve di zanzara liofilizzate?
Ho comprato in un negozio per animali questo prodotto che normalmente viene dato ai pesci come fonte proteica, l'ho dato alle mie tre colonie e per ora le uniche che sembrano interessate sono le Messor barbarus che su due larve ne hanno mangiata una.
Sia le Camponotus vagus che le Camponotus nylanderi hanno totalmente ignorato questo cibo e lo hanno accantonato sotto il cotone che fa da tappo alla provetta.
Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste larve?
Grazie.

Qualcuno di voi ha mai provato a dare alle vostre colonie, come fonte proteica le larve di zanzara liofilizzate?
Ho comprato in un negozio per animali questo prodotto che normalmente viene dato ai pesci come fonte proteica, l'ho dato alle mie tre colonie e per ora le uniche che sembrano interessate sono le Messor barbarus che su due larve ne hanno mangiata una.
Sia le Camponotus vagus che le Camponotus nylanderi hanno totalmente ignorato questo cibo e lo hanno accantonato sotto il cotone che fa da tappo alla provetta.
Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste larve?
Grazie.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Beh di certo devono essere molto ricche di proteine... Il fatto che non capisco è che le Messor.sp le hanno accettate ma le Camponotus.sp no...
Forse per il fatto di essere solo a poche operaie hanno ancora timore a accettare certi alimenti...
Al contrario delle Messor.sp che essendo più numerose hanno meno "paura"

Forse per il fatto di essere solo a poche operaie hanno ancora timore a accettare certi alimenti...
Al contrario delle Messor.sp che essendo più numerose hanno meno "paura"
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Penso che il fatto che siano liofilizzate le renda poco appetibili, pensa a quando si secca una camola, non se la filano più...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Larve di zanzara liofilizzate
prova ad inumidirle molto leggermente, magari con una soluzione zuccherina
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Oggi ho controllato la situazione e le Messor spp su due larve ne hanno mangiata una e l'altra parzialmente, mentre le Camponotus spp continuano ad ignorarle totalmente.
Magari provo ad inumidirle leggermente e vedo la loro reazione.
Magari provo ad inumidirle leggermente e vedo la loro reazione.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Le larve sono probabilmente Chironomus , se invece di prenderle liofilizate le prendevi surgelate a cubetti le mangiavano molto di pù
Probabilmente non vengono molto accettate sia perchè sono liofilizzate e quindi lontane da ciò che troverebbero in natura sia perchè è un'alimento poco attraente non associandolo ad un qualcosa di cacciabile come un'insetto del quale capiscono la freschezza e la forma.

Probabilmente non vengono molto accettate sia perchè sono liofilizzate e quindi lontane da ciò che troverebbero in natura sia perchè è un'alimento poco attraente non associandolo ad un qualcosa di cacciabile come un'insetto del quale capiscono la freschezza e la forma.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Ciao
Le Camponotus ho visto che non accettano molti cibi, io come proteine do sempre loro qualsiasi sia la specie delle camole della farina e le più fameliche sembrano le Camponotus nicobarensis esostiche mentre le altre a volte non le guardano. Anzi le prendono e le vanno a buttare nel piattino dove c'è il miele. Mentre le Messor sono meno esigenti mangiano di tutto. camole, mosche, grilli, ragni ecc.ecc. come alimenti naturali mentre ho provato con prosciutto cotto, wurstel, formaggio ecc.ecc. Quando la mia colonia di Messor capitatus era giovane andavano matte per il mangine umido per gatti però poi ho deciso di passare ad alimenti più naturali. Poi ho provato anche con la frutta e ho scoperto che le Messor vanno matte per il cocomero e il melone forse perchè li usano come fonte di acqua, diciamo che ho optato per le camole perchè vengono svutate dall'interno e quindi l'esoscheletro è facile da eliminare dall'arena e sporca molto poco. gli altri alimenti tendono a sporcare troppo.
Ciao ciao
Le Camponotus ho visto che non accettano molti cibi, io come proteine do sempre loro qualsiasi sia la specie delle camole della farina e le più fameliche sembrano le Camponotus nicobarensis esostiche mentre le altre a volte non le guardano. Anzi le prendono e le vanno a buttare nel piattino dove c'è il miele. Mentre le Messor sono meno esigenti mangiano di tutto. camole, mosche, grilli, ragni ecc.ecc. come alimenti naturali mentre ho provato con prosciutto cotto, wurstel, formaggio ecc.ecc. Quando la mia colonia di Messor capitatus era giovane andavano matte per il mangine umido per gatti però poi ho deciso di passare ad alimenti più naturali. Poi ho provato anche con la frutta e ho scoperto che le Messor vanno matte per il cocomero e il melone forse perchè li usano come fonte di acqua, diciamo che ho optato per le camole perchè vengono svutate dall'interno e quindi l'esoscheletro è facile da eliminare dall'arena e sporca molto poco. gli altri alimenti tendono a sporcare troppo.
Ciao ciao
Ultima modifica di Dorylus il 28/02/2013, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Errata scrittura del genere
Motivazione: Errata scrittura del genere
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Poi vediamo quando gli diamo le camole, appena seccano le rifiutano.
Le Camponotus poi, sono "schizzinozissime" a differenza delle Messor che mangiano di tutto.
Le uniche Camponotus di "bocca buona" sono quelle esotiche.
Comunque i Chiromus prova a dargli quelli congelati, freschi e molto più appetibili
Le Camponotus poi, sono "schizzinozissime" a differenza delle Messor che mangiano di tutto.
Le uniche Camponotus di "bocca buona" sono quelle esotiche.
Comunque i Chiromus prova a dargli quelli congelati, freschi e molto più appetibili
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Larve di zanzara liofilizzate
Anzi a dire la verita molti Camponotus non accettano nemmeno le camole della farina tanto per dare l'idea delle difficoltà alimentari di questo genere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Larve di zanzara liofilizzate
No, non è una questione di vive o morte ma di fresce o secche. Le camole migliori sono quelle belle grasse anche se non si trovano tutti i mesi, basta taglarle a metà oppure tagliare la testa e metterle in arena. Ho visto che mettendole vive se la colonia è piccola crea troppo stress perchè sono difficili da uccidere dato il loro esoscheletro. Poi di solito le Camponotus si impauriscono molto come specie di formica. Alla colonia di Messor ne ho messa una viva e l'anno uccisa in poco tempo anche se aveva creato un pò di scompiglio. Eventualmente prova un pò di cibo umido per gatti, ho visto che anche loro l'accettano senza problemi.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Larve di zanzara liofilizzate
le Camponutus spp in particolare hanno una predilezione per le sostanze zuccherine e necessitano di proteine solo in presenza di larve, ecco perchè le zanzare liofilizzate non sono appetibili al momento, sono proteine allo stato puro ed al momento la colonia non ne necessita.
prova come ho già detto ad inumidirle con dello zucchero di canna o a fornirle quando avrai molte larve, magari il loro atteggiamento sarà diverso
prova come ho già detto ad inumidirle con dello zucchero di canna o a fornirle quando avrai molte larve, magari il loro atteggiamento sarà diverso
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti