Trasferimenti...
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Trasferimenti...
potrei mettere due punti di colla a caldo lontano dall'ingresso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Finito, domani mattina parto e le formiche sono tutte in valigia, le ho sistemate dentro una teca di plexyglass che in futuro sarà un formicaio eheheh.
Ho ricoperto la teca con una gommapiuma e avvolto ogni provetta con la plastica per imballaggio con le bolle, i formicai messi in orizzontale con cotone agli ingressi e un tappo grosso di cotonee messi in modo che non possano sbattere! Vi faro' sapere come e' andata all'arrivo in Sardegna...
Ho ricoperto la teca con una gommapiuma e avvolto ogni provetta con la plastica per imballaggio con le bolle, i formicai messi in orizzontale con cotone agli ingressi e un tappo grosso di cotonee messi in modo che non possano sbattere! Vi faro' sapere come e' andata all'arrivo in Sardegna...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Prima parte fatta, sono arrivato in Sardegna e purtroppo una colonia, la più "preziosa" è annegata nell'acqua fuoriuscita dal serbatoio! Le mie Lasius fuliginosus...tutte le altre ok, solo la Camponotus sp. ha i bozzoli nell'acuqa ma spero nascano lo stesso!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Interessante il fatto che dici che l'hai sperimentato su tue colonie... Ma quindi in quelle colonie non hai osservato una mortalità più alta a medio e lungo periodo o altri problemi sulle larve?winny88 ha scritto:L'alternativa se vuoi evitare tutte queste incognite sarebbe anche mettere le provette nel bagaglio a mano. L'unica cosa sappi che se passano sotto i raggi X hai perso il 100% delle uova (cosa purtroppo provata da me, ma che già sapevo). Queste uova non si schiuderanno mai perchè i raggi danneggiano i frammenti di DNA ed essendoci una sola cellula il danno è irrimediabile. Per gli altri stadi di sviluppo della covata non so cosa possa succedere, sicuramente a operaie e regine non succede assolutamente niente.
C'era qualcuno che qualche mese fa aveva proposto di eliminare infestazioni di acari con esposizione a UVC


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Trasferimenti...
Non erano colonie
. Ero di ritorno dalla Danimarca e a ferragosto erano sciamati dei Lasius. Erano solo regine. Quelle che avevano deposto tornati qui hanno poi perso tutta la covata e non ho visto neanche una larva. Un paio che hanno deposto qui invece tutto ok. Ne ho dedotto (e già me lo aspettavo) che il passaggio sotto i raggi X sia stato distruttivo per il genoma delle uova. Per quanto riguarda larve o altri stadi non ho idea di cosa possa accadere 
Gli insetti sono notoriamenti più resistenti alle radiazioni rispetto a moltre altre forme di vita, però questo vale ovviamente per insetti formati, mentre un uovo che è una singola cellula con singolo frammento di genoma è vulnerabilissimo. Tra l'altro i raggi X sono molto molto più pericolosi degli UV


Gli insetti sono notoriamenti più resistenti alle radiazioni rispetto a moltre altre forme di vita, però questo vale ovviamente per insetti formati, mentre un uovo che è una singola cellula con singolo frammento di genoma è vulnerabilissimo. Tra l'altro i raggi X sono molto molto più pericolosi degli UV

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trasferimenti...
Be' in teoria non è che fanno bene nemmeno alla regina o alle operaie..
Certo le uova e in generale il sistema riproduttivo sono quelli più sensibili.. Poi tutto dipende dalla dose che pigliano, forse dalla massa di tessuti più o meno interessati, come al solito e come i discorsi che si fanno anche per gli umani
sul medio termine..
Non ho assolutamente idea di quale sia la dose complessiva che prendi in uno di quei controlli ma non è certo trascurabile nemmeno per una persona (c'era una notizia di uno sfortunato che si era addormentato ubriaco dentro
uno di quei cosi, non sarà certo morto, ma non è nemmeno una cosa priva di conseguenze..
).
Poi io non vado oltre visto che non ho le competenze per parlare della resistenza di queste bestiole ci vorrebbe il parere di un biologo che ha fatto proprio questo genere di esperimenti, ma sicuramente con dosi sufficientemente alte uccidi tutto.
Sì, gli UV non sono tanto pericolosi se parliamo di quelli con cui siamo abituati a vivere (lo stesso non si può dire per gli UVC), ti rimando alla discussione che ho recuperato per non ripetermi..
I raggi X sono poco più energetici degli UVC, tanto che a volte il confine fra UVC energetici e raggi-X molli non è nemmeno tanto ben definito, gli effetti dal punto di vista cellulare sono simili essendo radiazioni ionizzanti, quello che sicuramente cambia è l'assorbimento dei tessuti (o in generale dei materiali) in base alla loro energia. Questo è anche il motivo per cui li usano nei controlli di cui parlavamo: probabilmente sfruttando la sensibilità a varie frequenze diverse, distinguono ed evidenziano più o meno materiali diversi in base a quanto assorbono dello spettro illuminante.


Non ho assolutamente idea di quale sia la dose complessiva che prendi in uno di quei controlli ma non è certo trascurabile nemmeno per una persona (c'era una notizia di uno sfortunato che si era addormentato ubriaco dentro


Poi io non vado oltre visto che non ho le competenze per parlare della resistenza di queste bestiole ci vorrebbe il parere di un biologo che ha fatto proprio questo genere di esperimenti, ma sicuramente con dosi sufficientemente alte uccidi tutto.
Sì, gli UV non sono tanto pericolosi se parliamo di quelli con cui siamo abituati a vivere (lo stesso non si può dire per gli UVC), ti rimando alla discussione che ho recuperato per non ripetermi..

I raggi X sono poco più energetici degli UVC, tanto che a volte il confine fra UVC energetici e raggi-X molli non è nemmeno tanto ben definito, gli effetti dal punto di vista cellulare sono simili essendo radiazioni ionizzanti, quello che sicuramente cambia è l'assorbimento dei tessuti (o in generale dei materiali) in base alla loro energia. Questo è anche il motivo per cui li usano nei controlli di cui parlavamo: probabilmente sfruttando la sensibilità a varie frequenze diverse, distinguono ed evidenziano più o meno materiali diversi in base a quanto assorbono dello spettro illuminante.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Trasferimenti...
Finalmente eccomi a casa! Sono ufficialmente cittadino di Bilbao! Il viaggio è stato lungo e faticoso, e ho avuto perdite ma meglio del previsto! Purtroppo quasi tutte le provette hanno avuto perdite d'acqua, ma nessuna è morta dopo le Lasius fuliginosus... Però la Camponotus sp. Ha perso i suoi due bozzoli, spero riesca a tenere almeno la larva che ha, penso di darle una microgocciavdi miele e un po' di proteine per farla riprendere! Il resto tutto ok.
Ho avuto la fortuna pazzesca di venire a vivere con un appassionato di rettili, questo coinquilino ha un camaleonte, due serpenti, 3 o4 rane una decina di lucertole e due tartarughe...e... Per nutrire tutti loro...un allevamento di grilli camole e blatte!! Cibo per le mie colonie!!! Entones buonas noche!
Ho avuto la fortuna pazzesca di venire a vivere con un appassionato di rettili, questo coinquilino ha un camaleonte, due serpenti, 3 o4 rane una decina di lucertole e due tartarughe...e... Per nutrire tutti loro...un allevamento di grilli camole e blatte!! Cibo per le mie colonie!!! Entones buonas noche!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Ben arrivato in España!
Ormai sei il nostro reporter dall'estero!
Ormai sei il nostro reporter dall'estero!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trasferimenti...
Be ti è andata bene direi ! poteva capitare di peggio !!! lasciale calme per qualche giorno e vedrai che si riprenderanno il clima spagnolo è favorevole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trasferimenti...
Ed ora avremo il fornitore ufficiale di Messor barbarus
Non oso immaginare se uno di voi due porta ragazze a casa
fra rettili e formiche 



Non oso immaginare se uno di voi due porta ragazze a casa



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Trasferimenti...
Oso ondo! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasferimenti...
Ahahahahhaha addirittura in basco? Mamma mia! Si le sto lasciando tranquille, ma dovrò cambiare qualche provetta per le perdite d'acqua, per non rischiare!
Domenica andrò a fare un giro per le colline qua intorno...vediamo com'è la natura...
Domenica andrò a fare un giro per le colline qua intorno...vediamo com'è la natura...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Ripesco questo topic perchè ora con lo spagnolo che mastico dopo un mese qua son riuscito ad iscrivermi nel forum spagnolo e chiedere info, mi hanno dato un link ad un sito molto ben fatto che elenca tutte le specie spagnole con foto (quando possibile) e regione della spagna dove si trovano...
Se le info sono giuste...vivo nella regione con meno formiche al mondo...
Ho contato che sono segnalate solo 3-4 specie ma penso sia per mancanza di segnalazioni e non per l'assenza di formiche.
Comunque nei dintorni a pochi km si trovano specie molto interessanti che spero di poter trovare!
Ora il mio obbiettivo è trovare una Formica sp. qui sono segnalate la Formica cunicularia... F. fusca e F. sanguinea, vedremo! Il tempo delle sciamature arriva ormai, nel sito spagnolo dicono che già è iniziato ma qua al nord è ancora freddo...inizio a comprare nuove provette, ma non troppe per non esagerare eheheh.
Se le info sono giuste...vivo nella regione con meno formiche al mondo...
Ho contato che sono segnalate solo 3-4 specie ma penso sia per mancanza di segnalazioni e non per l'assenza di formiche.
Comunque nei dintorni a pochi km si trovano specie molto interessanti che spero di poter trovare!
Ora il mio obbiettivo è trovare una Formica sp. qui sono segnalate la Formica cunicularia... F. fusca e F. sanguinea, vedremo! Il tempo delle sciamature arriva ormai, nel sito spagnolo dicono che già è iniziato ma qua al nord è ancora freddo...inizio a comprare nuove provette, ma non troppe per non esagerare eheheh.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Mah, la loro latitudine è più settentrionale rispetto ad una buona parte dell'Italia e solo la parte meridionale coincide con in nostro sud. Non vedo perchè da loro dovrebbero già essere iniziate le sciamature se a noi ci vuole ancora tempo. Boh! Comunque tienici informati su cosa confabulano i nostri cugini iberici 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trasferimenti...
Eheheh forse in Andalucia già iniziano...o nelle Canarie eheheh.
Ora mi ha risposto una persona dicendo che qua troverò solo in estate....peccato! Per fortuna per lavoro mi sposto spesso...capita di andare a Madrid o a Pamplona magari ho più possibilità!
Ora mi ha risposto una persona dicendo che qua troverò solo in estate....peccato! Per fortuna per lavoro mi sposto spesso...capita di andare a Madrid o a Pamplona magari ho più possibilità!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti