Antifuga
Re: antifuga
Secondo voi l' olio per macchine da cucire spalmato su superfice verticale in modo che non coli, andrebbe bene come antifuga? (la colonia è piccola e l' arena larga e con pareti alte 25 cm)
- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
Re: antifuga
L'olio per macchine da cucire è il tipico olio che si usa come antifuga, ma mescolato con grassi più densi, come la vaselina
. Lo scopo è di ottenere la consistenza giusta proprio perchè solo l'olio se lo spalmi tende a colare via, asciugarsi in poco tempo o comunque a fare "inguacchi". 
Se riesci a procurarti un'arena con coperchio l'antifuga è meglio che lo metti sotto il coperchio


Se riesci a procurarti un'arena con coperchio l'antifuga è meglio che lo metti sotto il coperchio

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: antifuga
altra domanda (non sto ad aprire un nuovo argomento).. quando nasceranno le prime uova (che annuncerò con gioia
) alla regina do solo qualche goccia di miele miscelato con acqua? e quanto spazio potrò concederle nella provetta? (ora le sto lasciando appena un centimetro tra i due cotoni)

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Mmm...intanto il miele lo darai solo quando nascerà la prima operaia e un insetto quando cominceranno ad essere 3-4,per quanto riguarda lo spazio è vero che stanno meglo ammassate che in spazi troppo grandi ma mi sembra un po' troppo poco, io visto che la regina non ha ancora uova ,se ho capito bene, la metterei in una nuova con minimo 3 cm di spazio tra un cotone e l'altro e potresti anche rovesciare la formica nella nuova direttamente invece che aspettare collegandole e dandole degli stress 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: antifuga
no ma lo spazio si può estendere, ho messo il cotone più in profondità
quindi il cibo va dato quando vedo le prime formichine ok!

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Esatto
ricorda che se hai una Lasius in circa un mese e mezzo o poco più a partire da quando avrà la prima covata vedrai già la prima operaia 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: antifuga
è tanto o poco?
non vedo l'ora!!

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Methw ha scritto:la metterei in una nuova con minimo 3 cm di spazio tra un cotone e l'altro e potresti anche rovesciare la formica nella nuova direttamente invece che aspettare collegandole e dandole degli stress
Non è necessariamente sbagliato quello che ha fatto, anzi... meglio meno spazio libero che tanto in principio! Le motivazioni sono indirettamente scritte qui nel punto 1)

Aggiungo che con una ricerca questi argomenti però si trovano facilmente: per gli antifuga c'è una discussione in rilievo in cui stiamo scrivendo anche adesso e per la provetta ci sono anche le schede del sito statico..


Ultima modifica di entoK il 15/02/2013, 1:08, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: antifuga
ok perfetto
dai circa 2 cm van benone
sono molto grandi le uova delle Lasius? o le confonderò col cotone bagnato?

sono molto grandi le uova delle Lasius? o le confonderò col cotone bagnato?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: antifuga
Vedi cosa ho aggiunto sopra
leggi i diari nella loro sezione di allevamento relativa al genere: troverai sicuramente foto..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: antifuga
ok merci 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: Antifuga
Ciao a tutti
Mi sono aggiunto anche io a questa discussione perchè stasera tornando a casa ho trovato un operaia di Camponotus ligniperda che girava tranquillamente in sala, quindi aveva passato la mia barriera di antifuga conposta da 50 % di vasellina licquida e 50 % di olio motore. Le altrte specie non mi hanno quasi mai dato problemi mentre questa si. Volevo un consiglio: ho pensato di unire al mio composto un altro olio in questo caso con odore anche sgradevole e per la precisione lo SVITOL , cosa ne pensate? non dovrebbe colare perchè ho fatto nell'arena un bordino di colla a caldo e ne metterei solo un pò anche perchè se ne uso troppo mi puzza tutta la sala. questo prodotto potrebbe con le sue esalazioni creare danni alla mia colonia? ci sono altre sostanze usate da qualcuno di voi che alleva la stessa specie? accetto consigli. Grazie
Ciao
Mi sono aggiunto anche io a questa discussione perchè stasera tornando a casa ho trovato un operaia di Camponotus ligniperda che girava tranquillamente in sala, quindi aveva passato la mia barriera di antifuga conposta da 50 % di vasellina licquida e 50 % di olio motore. Le altrte specie non mi hanno quasi mai dato problemi mentre questa si. Volevo un consiglio: ho pensato di unire al mio composto un altro olio in questo caso con odore anche sgradevole e per la precisione lo SVITOL , cosa ne pensate? non dovrebbe colare perchè ho fatto nell'arena un bordino di colla a caldo e ne metterei solo un pò anche perchè se ne uso troppo mi puzza tutta la sala. questo prodotto potrebbe con le sue esalazioni creare danni alla mia colonia? ci sono altre sostanze usate da qualcuno di voi che alleva la stessa specie? accetto consigli. Grazie
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Antifuga
Mah, un olio vale l'altro secondo me. Il fatto della repellenza può essere relativo e comunque bisognerebbe fare molti esperimenti per vedere se qualcuno ha queste proprietà. Il problema secondo me sta o in come lo hai applicato (strato non troppo esteso, già asciugato in qualche punto oppure troppo denso che viene attraversato lo stesso) o nel fatto che le operaie hanno messo in atto una delle loro strategie. Per esempio prova a vedere se c'è un punto tutto intorno dove sull'antifuga vedi appiccicati dei detriti. Lo fanno apposta proprio per crearsi il passaggio. Se leggi il diario di Gianni su Camponotus vagus vedrai anche che a lui le operaie hanno fatto un ponte coi loro stessi corpi. Insomma, prova a tenere sott'occhio tutte queste cose perché direi che il problema non siano gli ingredienti dell'antifuga 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Antifuga
Ciao
Gli ho ridato subito una spennellata dello stesso prodotto sperando che basti. Comunque l'avevo spennellata circa 7 giorni fà. Alle Messor a volte aspetto anche oltre 1 mese. E pensare che la colonia di Camponorus ligniperda non conta neanche 20 individui e quindi ha un sacco di spazio a disposizione e di cibo disponibile. Speriamo bene.
Ciao
Gli ho ridato subito una spennellata dello stesso prodotto sperando che basti. Comunque l'avevo spennellata circa 7 giorni fà. Alle Messor a volte aspetto anche oltre 1 mese. E pensare che la colonia di Camponorus ligniperda non conta neanche 20 individui e quindi ha un sacco di spazio a disposizione e di cibo disponibile. Speriamo bene.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti