Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Messaggioda entoK » 13/02/2013, 1:19

Interessante sì! :clap: Prima o poi riusciremo a mettere insieme tutte queste informazioni in qualcosa di organico, che già di là in sezione ID piano piano..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Messaggioda quercia » 13/02/2013, 2:33

scusa come fai a dire che la C.dalmaticus e C.lateralis sono praticamente indistinguibili? a me sembra, anche ad occhio nudo e la foto sembra confermarlo, che le dalmaticus abbiano il mesosoma, sopratutto il pronoto vistosamente più robusto rispetto alle lateralis

forse ti riferivi alle regine?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Messaggioda winny88 » 13/02/2013, 8:57

Quercia, non vanno osservate caratteristiche come queste, che vengono influenzate dalla nostra percezione e che variano da esemplare ad esemplare e soprattutto da tipo di casta e sviluppo particolare del singolo soggetto. Non si guardano toraci, addomi ecc. che "mi sembrano" più grandi; si devono osservare i particolari microscopici. Quelli sì che sono costanti all'interno della popolazione di operaie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Messaggioda quercia » 13/04/2013, 23:48

hai ragione, io sono abituato ad osservare solo formiche vive ed in movimento
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti