Diario Mattia - Lasius emarginatus
Re: Dario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ecco finalmente una foto decente http://imageshack.us/photo/my-images/829/dscf3758k.jpg/ 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Dario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Le pupe sono diventate 4 anche se nella foto sono 3 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Vedo che procede bene , se la temperatura alla quale le tieni è abbastanza alta vedrai che i nbreve qualche operaia comparirà
Se riesci a tenerla sui 20-22 gradi sarebbe perfetto per un buon sviluppo primaverile .
Adesso che vedo le foto bene direi anche io che si avvicina molto a Lasius emarginatus

Se riesci a tenerla sui 20-22 gradi sarebbe perfetto per un buon sviluppo primaverile .
Adesso che vedo le foto bene direi anche io che si avvicina molto a Lasius emarginatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Molto bene allora
non vedo l'ora di vedere la prima operaia
e la temperatura varia proprio dai 20 gradi ai 21 non di più nè di meno quindi perfetta
!
Quindi è meglio mettersi avanti col formicaio o posso aspettare perchè se crescono così velocemente ho paura che quando arriverà l'ora di trasferirle io non sia pronto
Comunque io direi quando sono circa 10-15 operaie di trasferirle in arena e invexe quando sono circa 30 nel formicaio vero e proprio,correggetemi se sbaglio 



Quindi è meglio mettersi avanti col formicaio o posso aspettare perchè se crescono così velocemente ho paura che quando arriverà l'ora di trasferirle io non sia pronto


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Non spaventarti se nelle prime operaie non vedi il colore tipico, per le prime generazioni non hanno la colorazione cosi marcata, si nota davvero poco.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
In realtà potresti tranquillamente lasciarle in provetta tutta questa stagione magari aggiungendone un'altra a fianco aperte in arena , per un nido puoi aspettarre che passino il centinaio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Messaggio ricevuto Bremen grazie
e invece riguardo Dorylus quindi non mi devo preoccupare per il nido, ma quando metterò le provette in arena le lascio aperte e poi loro staranno dove vogliono,questo ho capito ma se esempio stessino nella vecchia e finisse l'acqua? Ne basta una in arena?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Se stanno in quella vecchia senza acqua mentre quella nuova ce l'ha non te ne devi preoccupare si servono da sole anche senza trasferirsi , magari stringi l'ingresso utilizzando un coperchio forato oppure ovatta e un pezzo di cannuccia che faccia da entrata .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Methw ha scritto:Molto bene alloranon vedo l'ora di vedere la prima operaia
e la temperatura varia proprio dai 20 gradi ai 21 non di più nè di meno quindi perfetta
!
Con quella temperatura se le mie osservazioni sono replicabili (come hai letto là dove ti avevo indicato, si accelera parecchio lo sviluppo se aumentare la temperatura), dovresti aspettarti la prima operaia appena finito questo mese seguita in breve dalla prima squadra.
Methw ha scritto:Quindi è meglio mettersi avanti col formicaio o posso aspettare perchè se crescono così velocemente ho paura che quando arriverà l'ora di trasferirle io non sia prontoComunque io direi quando sono circa 10-15 operaie di trasferirle in arena e invexe quando sono circa 30 nel formicaio vero e proprio,correggetemi se sbaglio
Puoi anche tenerle un po' di più chiuse in provetta e lo stesso per trasferire al formicaio (a ritardare si rischia molto meno che a farsi invece prendere dalla fretta). Per esempio io le Tetramorium le avevo liberate in arena a quota 26, ma poi siccome in pratica non uscivano quasi mai e mettevo sempre il cibo lì davanti, avevo trovato più comodo per osservarle continuare a gestirle in provetta chiusa. Le ho tenute così fino a quando non le ho messe direttamente nel formicaio di accrescimento e ipotizzo allora fossero un'ottantina o più...

Non so cosa farò con Lasius perché sono un po' più rapide a muoversi delle precedenti e dovremo vedere con quali numeri si riesce ad alimentarle in provetta, ma a mio parere puoi stare tranquillo per minimo un paio di mesi, prima di anche solo pensare a preparare il formicaio..

P.S. Non so se lo sapevi o ti serve, è un suggerimento per l'uso dei tag, se vuoi avere la firma con le parole cliccabili invece della scritta del collegamento, puoi scrivere così:
- Codice: Seleziona tutto
[url=http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=5974]Diario[/url]
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Io le Lasius che ho trovato l'anno scorso in primavera-estate le tengo ancora tutte in provetta non hanno ognuna piùdi 15 operaie...e non serve aprirle in una arena, le Messor sp. sono stressabili e appena tocchi la provetta si scatena il panico quindi capisco, ma le Lasius sp. sono meno stressabili, quando sono una trentina forse allora dovrai aprirle in arena perchè le nostre provette di solito son quelle di plastica piccole...e non riuscirai a gestirle bene, per il formicaio io ho aspettato a 60 operaie circa. e il formicaio aveva solo 2 camere...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Allora grazie mille per le risposte mi sono servite davvero tanto
allora credo di lasciarle in provetta fino ad avere almeno 30 operaie circa e per il suggerimento di Entok per la firma mi è stato utilissimo grazie 
Ancora grazie mille a tutti vi terrò aggiornati


Ancora grazie mille a tutti vi terrò aggiornati

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Intanto che siamo nell'argomento della firma,ho visto che altri diari le immagini non erano con l'indirizzo del sito ma con la scritta spoiler:mostra/nascondi come faccio a far così anchio??
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Spoiler: mostra
Nella barra degli strumenti che trovi sopra lo spazio destinato alla scrittura trovi il tasto spoiler, lo premi e scrivi ciò che vuoi fare apparire a tendina in mezzo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Grazie mille Zambon ci provo 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ok ho capito bene ma quando copio il link dell'immagine per vedere l'immagine con lo spoiler si vede il link e non la foto scusatemi ancora
non è che mi dite come si fa??

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti