Camponotus sp (Camponotus lateralis)
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Bei video.. carinissime.. ovviamente la specie ora é chiara! La regina certo un pò dark rispetto alla media, ma almeno siamo alla specie.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
ho riconosciuto subito l'operaia come C.lateralis ma la regina mi ha ingannato per tanto tempo...
oltre al colore piu scuro mi sembra anche molto diversa rispetto alle altre regine che ho visto...

4 mesi per la prima operaia.. a momenti è più veloce la C.nylanderi!!!!
oltre al colore piu scuro mi sembra anche molto diversa rispetto alle altre regine che ho visto...


4 mesi per la prima operaia.. a momenti è più veloce la C.nylanderi!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
ragazzi io non sono convinto, ho visto decine di regine e alati di C.lateralis, ma non ho mai visto una regina con un torace cosi piccolo, anche l'addome è la metà di quello di una normale regina di C.lateralis che di solito lo hanno bello cilindrico e lungo anche prima dell'accoppiamento, quando sono ancora alate..., la mia invece l'addome è un pò schiacciato 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Per il fatto della testa nera, anche io vedo molte regine di Camponotus lateralis col capo decisamente tendente allo scuro. Però se dici che le differenze che noti sono soprattutto anatomiche non so... Una domanda: noi abbiamo visto un'operaia appena sfarfallata ancora depigmentata e ci sembrava che la testa e il torace fossero decisamente chiari, prossimi a diventare rossi; come sono le operaie mature?
Se non sei convinto comunque il metodo definitivo è spedire qualche campione a chi di mestiere
Se non sei convinto comunque il metodo definitivo è spedire qualche campione a chi di mestiere

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
2 operaie nate dalla primavera ad oggi, una delle due morte....lentissima, ad oggi una operaia ed una larva bloccata da tempo.
ma siamo sicuri che non c'è qualche specie poco conosciuta ma molto vicina alle C. lateralis?
ma siamo sicuri che non c'è qualche specie poco conosciuta ma molto vicina alle C. lateralis?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
operaia che sembra una C.lateralis, regina che sembra una C.dalmaticus...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Di Myrmentoma con TESTA rossa c'è solo Camponotus lateralis. Però l'ex gruppo specie lateralis comprendeva molte sottospecie praticamente quasi identiche morfologicamente, magari con piccole sfumature coloristiche diverse. Per esempio Camponotus piceus e Camponotus dalmaticus che tu conosci bene. Ora sono tutte specie a sè, ma la vicinanza filogenetica è palese, soprattutto se gli studiosi hanno colto così in ritardo che trattavasi di specie diverse. L'unica specie di questo sottogenere con testa rossa però è Camponotus lateralis. Tra l'altro la caratteristica è evidente nelle operaie, ma sfuma nelle regine e i maschi hanno la testa assolutamente nera. Perciò ti chiedevo come fossero maturate le operaie. Se per esempio la testa si era scurita diventando nera e visto che da te ci sono, si poteva dire proprio Camponotus dalmaticus, ma credo che li conosci fin troppo meglio di noi per confonderti. Per cui al momento non vedo alternative a Camponotus lateralis 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
quercia ha scritto:operaia che sembra una C.lateralis, regina che sembra una C.dalmaticus...
Ma la regina di C. dalmaticus dovrebbe essere macroscopicamente indistinguibile da una di C. lateralis e l'unica differenziazione valida dovrebbe essere fatta con un microscopio. Solo che la testa nera è inalienabile in C. dalmaticus e occasionale (di solito le sfumature rosse si vedono) in C. lateralis. Stesso in effetti vale per le operaie, che salvo la distribuzione del rosso, dovrebbero essere macroscopicamente indistinguibili. Mi ricordo un post del prof Rigato che spiega proprio la vicinanza tra queste 2 specie, per cui direi che la confusione è facile

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
se resisti una 1/2 ore, forse faccio un piccolo video, ma non abbiamo fretta...
l'operaia sembra prorio una C.lateralis, ma la regina, (e mi gioco le Catagliphys) non lo sembra proprio. ripeto, conosco bene le C.lareralis, la regina mi sembra troppo piccola, tipo una Lasius niger
l'operaia sembra prorio una C.lateralis, ma la regina, (e mi gioco le Catagliphys) non lo sembra proprio. ripeto, conosco bene le C.lareralis, la regina mi sembra troppo piccola, tipo una Lasius niger
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Io ho una colonietta di una 40ina di operaie di C. lateralis che sta svernando. Ovviamente sono in magra e i gastri si sono svuotati. La regina, col gastro non turgido, è davvero minuscola, praticamente proprio come una di Lasius. Potrebbe essere proprio lo svuotamento del gastro a dare questa impressione forse 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
40 operaie? in quanto tempo?
la stò guardando a l microscocopio elettronico (pacco) e ribadisco, 2 operaie in una stagione e la regina o è davvero strana, o non è una lateralis..... non so che dire, la provetta è molto sporca e non riesco ad avere immagini decenti
stò zitto fino a prossime evoluzioni della situazione
la stò guardando a l microscocopio elettronico (pacco) e ribadisco, 2 operaie in una stagione e la regina o è davvero strana, o non è una lateralis..... non so che dire, la provetta è molto sporca e non riesco ad avere immagini decenti
stò zitto fino a prossime evoluzioni della situazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
In 0 tempo. E' una colonietta che ho trovato accidentalmente sbriciolando legno per cercare termiti
Credo che ti riferisci al microscopio USB (che è comunque ottico e quello sì non è un granchè). Il microscopio elettronico non credo si trovi nelle case di tutti i privati, è un' attrezzatura costosissima, professionale e pericolosa (non usa fasci di luce ma di elettroni e ci si vedono gli organelli intracellulari, anzi, le loro membrane e si intuiscono le grosse molecole, come gli acidi nucleici) e non credo possa definirsi un "pacco"
Ok, attendiamo sviluppi

Credo che ti riferisci al microscopio USB (che è comunque ottico e quello sì non è un granchè). Il microscopio elettronico non credo si trovi nelle case di tutti i privati, è un' attrezzatura costosissima, professionale e pericolosa (non usa fasci di luce ma di elettroni e ci si vedono gli organelli intracellulari, anzi, le loro membrane e si intuiscono le grosse molecole, come gli acidi nucleici) e non credo possa definirsi un "pacco"

Ok, attendiamo sviluppi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
io ho avuto ed osservato decine di alati e dealati di lateralis, mai vista una cosi, non cosi piccola nè lenta nelle deposioni.
inutile continuare a supporre, anzi, spero di avere presto aggiornamenti da condividere
inutile continuare a supporre, anzi, spero di avere presto aggiornamenti da condividere
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Te lo scrivo ora un po' di fretta perché ieri non trovavo più la discussione.. Probabilmente sbaglio però avevo visto che con quel colore (nelle operaie purtroppo non si trovano nel web foto di regina) ci potrebbe essere Camponotus (Myrmentoma) ruber segnalata da Rigato in Italia, che è una specie descritta per la prima volta da C. Emery in Algeria come varietà rossa di C. sicheli, se ho capito bene.
Probabilmente l'idea è campata per aria e forse alla fine hai solo trovato una variazione in C. lateralis, però se per assurdo fosse quella che ho appena citato qui sopra te ne accorgeresti facilmente dalle foto su Antweb nelle operaie. Mi sembra si vedano differenze a prima vista come il fatto che C. lateralis abbia il propodeo molto più arcuato e sia praticamente glabra sopratutto su pronoto e metanoto, mentre una eventuale C. ruber ha il propodeo tondeggiante e sembra tenda ad avere più evidente pelosità.
Probabilmente l'idea è campata per aria e forse alla fine hai solo trovato una variazione in C. lateralis, però se per assurdo fosse quella che ho appena citato qui sopra te ne accorgeresti facilmente dalle foto su Antweb nelle operaie. Mi sembra si vedano differenze a prima vista come il fatto che C. lateralis abbia il propodeo molto più arcuato e sia praticamente glabra sopratutto su pronoto e metanoto, mentre una eventuale C. ruber ha il propodeo tondeggiante e sembra tenda ad avere più evidente pelosità.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus sp (Camponotus lateralis)
Sì, vista la foto del profilo. E' vero: è un Myrmentoma molto simile, ma anche con alcune differenze importanti. In primis proprio il fatto che hai detto che l'escrescenza propodeale è rotondeggiante mentre in tutte le specie dell'ex gruppo specie lateralis è una vera e propria "pinna", con una parte convessa ed una concava (proprio come una pinna di squalo per intenderci). Basterebbe osservare questo particolare con una lente in un'operaia per verificare se trattasi effettivamente di un Myrmentoma tipo-lateralis oppure no. Per ora comunque Camponotus ruber è segnalato solo in Sicilia, evidentemente perchè diffusosi recentemente come dici dal Magreb africano, quindi davvero le probabilità che sia lui in Basilicata sono poche, ma sicuramente non lo escludiamo per questo
.
A proposito comunque, visto che ultimamente mi sto divertendo un po' a fare il "piccolo tassonomo"
, volevo far notare quanta identità morfologica esista tra le specie dell'ex gruppo lateralis, in particolare fra le 3 specie autoctone : Camponotus lateralis, dalmaticus e piceus. Sono davvero identici se non fosse per le piccole differenze cromatiche e quindi davvero un'eventuale regina con sfumature coloristiche un po' fuori dall'ordinario non dovrebbe assolutamente far gridare allo scandalo direi. Per cui ripeto che secondo me la cosa più probabile è che si tratti proprio di Camponotus lateralis.
Ho evidenziato i particolari salienti. Oltre ovviamente all'identico profilo del torace ed in particolare della "pinna propodeale", si notino per esempio la stessa disposizione degli spiracoli, lo stesso identico pattern di peluria tra peli non eretti e setole erette (che vedo è molto diverso invece in C.ruber), lo stesso cornetto propodeale vicinissimo al peziolo (che evidentemente è molto comune in Myrmentoma perchè lo vedo anche in C. ruber) e lo sperone tibiale singolo comune.
Camponotus lateralis (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us
Camponotus dalmaticus (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us
Camponotus piceus (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us

A proposito comunque, visto che ultimamente mi sto divertendo un po' a fare il "piccolo tassonomo"

Ho evidenziato i particolari salienti. Oltre ovviamente all'identico profilo del torace ed in particolare della "pinna propodeale", si notino per esempio la stessa disposizione degli spiracoli, lo stesso identico pattern di peluria tra peli non eretti e setole erette (che vedo è molto diverso invece in C.ruber), lo stesso cornetto propodeale vicinissimo al peziolo (che evidentemente è molto comune in Myrmentoma perchè lo vedo anche in C. ruber) e lo sperone tibiale singolo comune.
Camponotus lateralis (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us
Camponotus dalmaticus (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us
Camponotus piceus (immagine da www.antweb.org):

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di winny88 il 28/08/2013, 7:17, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti