Silenzio ! Parla Myrmica...
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Silenzio ! Parla Myrmica...
So che Luca e Feyd hanno provato ad allevare le Myrmica scabrinodis, ed hanno detto che sono specie molto difficili da far fondare da allevare, adesso so anche il perche' !!!
E' perche' non gli hanno cantato la ninna-nanna alle pupette...
Infatti secondo QUESTO articolo (purtroppo in lingua Inglese, non l'ho ancora trovato in ItaGliano) l'interazione vocale, oltre che chimica, per questa specie e' molto importante, fino al punto di modificare il comportamento in caso di recupero larve!
Se qualcuno sa che le Messor/Temnothorax/Lasius sono altre formiche che producono suoni/vocalizzazioni per cortesia me lo dica; sarei curioso di provare a registrarle .
E' perche' non gli hanno cantato la ninna-nanna alle pupette...
Infatti secondo QUESTO articolo (purtroppo in lingua Inglese, non l'ho ancora trovato in ItaGliano) l'interazione vocale, oltre che chimica, per questa specie e' molto importante, fino al punto di modificare il comportamento in caso di recupero larve!
Se qualcuno sa che le Messor/Temnothorax/Lasius sono altre formiche che producono suoni/vocalizzazioni per cortesia me lo dica; sarei curioso di provare a registrarle .
Ultima modifica di sabby fattyboy il 08/02/2013, 18:53, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Silenzio ! Parla Myrmica...
molto interessante
ho visto un documentario -non ricordo il titolo- in cui mostravano delle larve di calabrone che per segnalare che erano affamate producevano un suono sfregando le mandibole contro le celle dell'alveare.
ho visto un documentario -non ricordo il titolo- in cui mostravano delle larve di calabrone che per segnalare che erano affamate producevano un suono sfregando le mandibole contro le celle dell'alveare.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Silenzio ! Parla Myrmica...
Qualcuno aveva riportato che i suoni potrebbero essere importanti anche in Messor, prova a cercare nel forum.
Comunque già che lo stavo leggendo ne ho fatto una traduzione rapida che è molto calcata delle forme inglesi, però spero sia più utile del marasma che uscirebbe con un traduttore automatico:
Shhh, le formiche stanno parlando
Se si volesse sopravvivere da formica, si dovrebbe essere pronti a far rumore. Un nuovo studio mostra che anche le pupe (stadio fra larva e adulto) di formica possono comunicare per mezzo di suoni, e che questa comunicazione può essere cruciale per la loro sopravvivenza.
"Ciò che è molto interessante riguardo questo studio è che i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che le pupe, infatti, producono qualche genere di suono" afferma Phil DeVries, un entomologo dell'università di New orleans in Luisiana che non ha partecipato allo studio. "Questo è un pezzo di storia e scienza davvero geniale".
Gli scienziati sapevano da anni che le formiche usano una varietà di agenti chimici noti come feromoni per comunicare. Probabilmente il più classico esempio è la traccia di feromoni che gli insetti lasciano mentre camminano. Quelli dietro seguono questa traccia, cosa che porta alle lunghe fila di formiche che marciano una dietro l'altra. Comunque, gli insetti usano i feromoni anche per riconoscere da quale nido provenga una formica e il suo stato sociale in quel nido. A causa del fatto che questa comunicazione chimica sia così prevalente e complessa, i ricercatori credettero a lungo che questa fosse la via privilegiata con cui le formiche scambiasserro informazioni.
Tuttavia, svariati anni fa, i ricercatori cominciarono a osservare che gli adulti in alcuni generi di formiche, quali Myrmica che contiene più di 200 diverse specie presenti fra Europa e Asia, producevano suoni. Questi esemplari di formiche, hanno uno stiletto specializzato lungo il loro addome che colpiscono con una delle zampe posteriori, in modo simile a come si potrebbero strisciare i denti di un pettine lungo il bordo di un tavolo. Studi preliminari sembrano indicare che questo rumore serva principalmente come segnale di emergenza, permettendo alle formiche di richiamare aiuto quando minacciate da un predatore.
Le larve e le giovani pupe hanno esoscheletri morbidi, perciò i loro stiletti specializzati non sono ancora formati e non possono fare rumore. Tuttavia, mentre la pupe maturano, le loro corazze s'induriscono in un robusto esoscheletro come negli adulti. Queste pupe più mature hanno proprio gli stiletti perfettamente funzionanti ma si riteneva per lo più fossero silenti.
Karsten Schönrogge, un entomologo del Centro per l'Ecologia e l'Idrologia di Wallingford, nel Regno Unito, pensò fosse strano che le pupe mature avessero la capacità di produrre suoni ma rimanessero in silenzio. Così lui e i suoi colleghi ascoltarono un gruppo di formiche Myrmica scabrinodis. Queste formiche marroni-rossicce lunghe da 4 a 5 millimetri si trovano facilmente in Europa settentrionale, in aree pianeggianti come le torbiere.
Utilizzando un microfono ultra-sensibile che riesce ad amplificare i flebili segnali acustici, i ricercatori hanno misurato i suoni prodotti da 10 differenti larve di M. scabrinodis, 6 pupe immature, e 6 pupe mature. Mentre le larve e le pupe immature erano completamente mute, quelle mature producevano brevi impulsi sonori (sentire l'audio registrato), è ciò che il gruppo ha riportato oggi in rete su Current Biology.
Ulteriori analisi del rumore mostrano che è una versione semplificata del più complesso suoni dell'adulto. Sembra come se la pupa matura stesse dicendo, "Aiuto!" mentre gli adulti urlassero "Ehi, sono quaggiù! Per favore mandate aiuto! Sono vostro amico!"
Per verificare la funzione di questi suoni nelle pupe mature, i ricercatori hanno per prima cosa riprodotto i suoni generati sia dagli adulti che dalle pupe mature di M. scabrinodis. Le operaie adulte reagiscono alla stessa maniera per entrambe le registrazioni: si avvicinano all'altoparlante, strofinano le antenne contro esso e lo sorvegliano. Non mostrano queste reazioni qualora Schönrogge e colaboratori facciano ascooltare rumore bianco. Questi comportamenti, che esprimono gli sforzi della formica operaia di proteggere il nido, indicano che la comunicazione acustica serve a portare assistenza sia alle pupe mature che agli adulti.
Per capire come le formiche utilizzano questa comunicazione acustica, successivamente il gruppo ha rimosso gli stiletti addominali da alcune pupe mature nel nido. Dopo di che hanno disturbato il nido, facendo cader fuori larve pupe e adulti nell'arena di sperimentazione. Di solito, le formiche adulte recuperano le loro compagne con un ordine specifico: pupe mature, pupe immature, e, infine, le larve. Nell'esperimento di Schönrogge e colaboratori, le operaie adulte raccolgono davvero prima le pupe mature non ammutolite. In ogni caso, le formiche adulte ignorano completamente le formiche ammutolite. È come se le pupe mature ammutolite semplicemente non esistessero.
"I suoni le fanno soccorrere segnalando il loro stato sociale" afferma Schönrogge. "C'è una complessa informazione in questi segnali", che si combina coi segnali chimici per fornire una serie di informazioni riguardanti l'individuo. I ricercatori devono ancora decodificare tutto ciò che le formiche comunicano coi suoni e come interpretino questi segnali. Le comunicazioni acustiche potrebbero essere estremamente importanti nelle pupe mature, perché queste non producono ancora la serie completa di feromoni dell'adulto, però queste già non hanno più l'odore né il comportamento delle larve.
DeVries avverte che la scoperta non deve significare che le comunicazioni chimiche siano meno importanti. "Le formiche vivono in queste società enormemente sofisticate", dice. "I segnali acustici aggiungono un altro splendido tassello a ciò che conosciamo riguardo a come le società degli insetti comunicano".
Libera traduzione da ScienceMag
Comunque già che lo stavo leggendo ne ho fatto una traduzione rapida che è molto calcata delle forme inglesi, però spero sia più utile del marasma che uscirebbe con un traduttore automatico:
Shhh, le formiche stanno parlando
Se si volesse sopravvivere da formica, si dovrebbe essere pronti a far rumore. Un nuovo studio mostra che anche le pupe (stadio fra larva e adulto) di formica possono comunicare per mezzo di suoni, e che questa comunicazione può essere cruciale per la loro sopravvivenza.
"Ciò che è molto interessante riguardo questo studio è che i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che le pupe, infatti, producono qualche genere di suono" afferma Phil DeVries, un entomologo dell'università di New orleans in Luisiana che non ha partecipato allo studio. "Questo è un pezzo di storia e scienza davvero geniale".
Gli scienziati sapevano da anni che le formiche usano una varietà di agenti chimici noti come feromoni per comunicare. Probabilmente il più classico esempio è la traccia di feromoni che gli insetti lasciano mentre camminano. Quelli dietro seguono questa traccia, cosa che porta alle lunghe fila di formiche che marciano una dietro l'altra. Comunque, gli insetti usano i feromoni anche per riconoscere da quale nido provenga una formica e il suo stato sociale in quel nido. A causa del fatto che questa comunicazione chimica sia così prevalente e complessa, i ricercatori credettero a lungo che questa fosse la via privilegiata con cui le formiche scambiasserro informazioni.
Tuttavia, svariati anni fa, i ricercatori cominciarono a osservare che gli adulti in alcuni generi di formiche, quali Myrmica che contiene più di 200 diverse specie presenti fra Europa e Asia, producevano suoni. Questi esemplari di formiche, hanno uno stiletto specializzato lungo il loro addome che colpiscono con una delle zampe posteriori, in modo simile a come si potrebbero strisciare i denti di un pettine lungo il bordo di un tavolo. Studi preliminari sembrano indicare che questo rumore serva principalmente come segnale di emergenza, permettendo alle formiche di richiamare aiuto quando minacciate da un predatore.
Le larve e le giovani pupe hanno esoscheletri morbidi, perciò i loro stiletti specializzati non sono ancora formati e non possono fare rumore. Tuttavia, mentre la pupe maturano, le loro corazze s'induriscono in un robusto esoscheletro come negli adulti. Queste pupe più mature hanno proprio gli stiletti perfettamente funzionanti ma si riteneva per lo più fossero silenti.
Karsten Schönrogge, un entomologo del Centro per l'Ecologia e l'Idrologia di Wallingford, nel Regno Unito, pensò fosse strano che le pupe mature avessero la capacità di produrre suoni ma rimanessero in silenzio. Così lui e i suoi colleghi ascoltarono un gruppo di formiche Myrmica scabrinodis. Queste formiche marroni-rossicce lunghe da 4 a 5 millimetri si trovano facilmente in Europa settentrionale, in aree pianeggianti come le torbiere.
Utilizzando un microfono ultra-sensibile che riesce ad amplificare i flebili segnali acustici, i ricercatori hanno misurato i suoni prodotti da 10 differenti larve di M. scabrinodis, 6 pupe immature, e 6 pupe mature. Mentre le larve e le pupe immature erano completamente mute, quelle mature producevano brevi impulsi sonori (sentire l'audio registrato), è ciò che il gruppo ha riportato oggi in rete su Current Biology.
Ulteriori analisi del rumore mostrano che è una versione semplificata del più complesso suoni dell'adulto. Sembra come se la pupa matura stesse dicendo, "Aiuto!" mentre gli adulti urlassero "Ehi, sono quaggiù! Per favore mandate aiuto! Sono vostro amico!"
Per verificare la funzione di questi suoni nelle pupe mature, i ricercatori hanno per prima cosa riprodotto i suoni generati sia dagli adulti che dalle pupe mature di M. scabrinodis. Le operaie adulte reagiscono alla stessa maniera per entrambe le registrazioni: si avvicinano all'altoparlante, strofinano le antenne contro esso e lo sorvegliano. Non mostrano queste reazioni qualora Schönrogge e colaboratori facciano ascooltare rumore bianco. Questi comportamenti, che esprimono gli sforzi della formica operaia di proteggere il nido, indicano che la comunicazione acustica serve a portare assistenza sia alle pupe mature che agli adulti.
Per capire come le formiche utilizzano questa comunicazione acustica, successivamente il gruppo ha rimosso gli stiletti addominali da alcune pupe mature nel nido. Dopo di che hanno disturbato il nido, facendo cader fuori larve pupe e adulti nell'arena di sperimentazione. Di solito, le formiche adulte recuperano le loro compagne con un ordine specifico: pupe mature, pupe immature, e, infine, le larve. Nell'esperimento di Schönrogge e colaboratori, le operaie adulte raccolgono davvero prima le pupe mature non ammutolite. In ogni caso, le formiche adulte ignorano completamente le formiche ammutolite. È come se le pupe mature ammutolite semplicemente non esistessero.
"I suoni le fanno soccorrere segnalando il loro stato sociale" afferma Schönrogge. "C'è una complessa informazione in questi segnali", che si combina coi segnali chimici per fornire una serie di informazioni riguardanti l'individuo. I ricercatori devono ancora decodificare tutto ciò che le formiche comunicano coi suoni e come interpretino questi segnali. Le comunicazioni acustiche potrebbero essere estremamente importanti nelle pupe mature, perché queste non producono ancora la serie completa di feromoni dell'adulto, però queste già non hanno più l'odore né il comportamento delle larve.
DeVries avverte che la scoperta non deve significare che le comunicazioni chimiche siano meno importanti. "Le formiche vivono in queste società enormemente sofisticate", dice. "I segnali acustici aggiungono un altro splendido tassello a ciò che conosciamo riguardo a come le società degli insetti comunicano".
Libera traduzione da ScienceMag
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Silenzio ! Parla Myrmica...
Bell'articolo, davvero interessante!
Grazie per averlo riportato!
Grazie per averlo riportato!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Silenzio ! Parla Myrmica...
Direi che tutto il merito va ad EntoK che lo ha reso accessibile a tutti, Grazie mille Entok, sia per la traduzione sia per aver dimostrato coi fatti che sono un pigrone... 

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Silenzio ! Parla Myrmica...
Grazie per aver riportato l' articolo e per averlo tradotto, molto interessante 

- Francesco Baracca
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 3 feb '13
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti