Beverino fai da te

Beverino fai da te

Messaggioda zambon » 16/01/2013, 0:52

Ecco la mia interpretazione di un beverino verticale, il tutto nasce dalla necessità di occupare meno spazio possibile all'interno di un'arena senza rinunciare ad una buona riserva di acqua.
Il costo è irrisorio poichè cio che serve è una provetta, due tappi e un poco di cotone:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

prendere i due tappi e incastrarli così:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

prendere un coltello affilato o un cutter e tagliare uno dei tappi:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

e ci si ritrova ad avere un tappo intero e il fondo di un'altro:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

inserendo il tappo tagliato nel tappo integro per rifinire il bordo, il risultato sarà questo:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

A questo punto si pratica un primo foro sul lato del tappo integro, sarà l'accesso all'acqua per le formiche, e successivamente si praticherà un'altro foro nella parte bassa del tappo (quella che si inserisce nell'imboccatura della provetta), sarà l'innesto alla riserva di acqua:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

successivamente si pressa il cotone all'interno del tappo:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

questo deve essere ben pressato, si collega la provetta piena di acqua e si scuote il tutto come se si stesse scaricando un termometro in modo che l'acqua impregni il cotone e si tappa con il fondo sagomato prima:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

e il gioco è fatto:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda Bremen » 16/01/2013, 1:51

Bella idea, occupa poco spazio e fa usare i tappi che di solito si scartano...domani ne preparo una!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda luca321 » 16/01/2013, 11:56

Ottima idea! Una domanda però mi sorge, nella terza immagine ( a partire dal basso) si vede il tappo senza "coperchio" ( quindi senza il fondo tagliato dell'altro tappo) riempito di cotone. Immagino che chiuderai il tutto con il "coperchio" fatto prima, giusto? L'acqua se no non tenderebbe ad uscire di sotto e non dal buco laterale?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda winny88 » 16/01/2013, 12:12

Sì, sì, Luca, ti è sfuggita la frase " e si tappa col fondo sagomato prima" :smile:

Sembra davvero quei beverini che si usano per gli uccelli. Ottima fantasia e ingegno zambon ;) . Rispetto al mettere una normale provetta in arena vedo un vantaggio importantissimo: con la normale provetta c'è tantissima superficie umida esposta all'aria e quindi il 999 per mille dell'acqua evapora e il restante viene usato dalle formiche, così la provetta si esaurisce in poco tempo; invece con un beverino così la superficie umida è poca, sufficiente a far abbeverare le formiche, ma che rende molto più lenta l'evaporazione e quindi più durevole la riserva d'acqua. Solo bisogna fissare bene la provetta in verticale per evitare che cada.

Davvero un'idea da provare ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda luca321 » 16/01/2013, 12:50

winny88 ha scritto:Sì, sì, Luca, ti è sfuggita la frase " e si tappa col fondo sagomato prima" :smile:

Grazie!

Ho anche letto due volte il topic! :redface: Chiedo venia messere Zambon! :lol:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda entoK » 16/01/2013, 20:45

Bell'idea il beverino "fai da te"! :clap:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda PomAnt » 17/01/2013, 19:12

bello! voglio provarlo anche io! :win:
unico inconveniente è la predisposizione a cadere al primo tocco o spostamento dell'arena... :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda Atom75 » 17/01/2013, 21:30

Ottima idea zambon :!: :clap:
La proverò anch'io. :smile:
Magari mettendo la provetta appoggiata contro una parete dell'arena o una piccola pietra applicando un po di nastro biadesivo si potrebbe risolvere il problema di eventuali cadute. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda zambon » 17/01/2013, 22:05

Oppure si può ampliare la base incollando un pezzo di plexiglass o altro materiale al tappino sagomato che fà da fondo al beverino in modo da aumentare la stabilità.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Beverino fa da te

Messaggioda PomAnt » 18/01/2013, 19:50

giusto! basterebbe attaccarlo and una base più grande!... :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti