terra per formicaio scavabile
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
terra per formicaio scavabile
sto facendo una piccola teca con due lastre di vetro affiancate per un formicaio scavabile. penso che lo utilizzerò con delle Lasius niger. Mio papà è appassionato di pesca e utilizza una terra particolare per impastare le pasture..... il nome è "terra di Riviere"... a occhio è una terra che si appresta bene allo scavo e dovrebbe tenere anche una buona umidità.... qualcuno conosce questo terreno???? mi sapete dire se è adatto a questo tipo di formicaio??
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: terra per formicaio scavabile
Dovrebbe essere una torba molto fangosa. Se tenuta non eccessivamente umida credo che verrà scavata benissimo.
Però (e molti te lo diranno) la tipologia di nido a lastre affiancate con terreno scavabile è quello più sconsigliabile in assoluto!!! E' difficile da gestire, umidificare bene, ripulire e spostare. Ci saranno sempre rischi di crolli e più si va avanti più la colonia scaverà e alla fine si creerà più aria che terreno e quindi questo rischio crolli sarà progressivo. Quando poi sarai costretto a far trasferire la colonia sarà un'impresa perchè difficilissimamente riuscirai a smuoverle da lì. Loro preferiranno sempre continuare a scavare che trasferirsi. Poi è un tipo di nido per cui è necessario introdurvi una colonia già matura e numerosa.
Altro grave difetto è l'osservabilità. Le specie piccole si occultano nel terreno evitando di esporre i cunicoli al vetro, mentre le specie grandi li espongono anche, ma poi iniziano a schermare il vetro con le pallette di terreno per non far filtrare la luce. In entrambi i casi si vede ben poco.
Davvero ti consiglio di ripensarci e cambiare progetto. Meglio optare per altri generi di formicai
Però (e molti te lo diranno) la tipologia di nido a lastre affiancate con terreno scavabile è quello più sconsigliabile in assoluto!!! E' difficile da gestire, umidificare bene, ripulire e spostare. Ci saranno sempre rischi di crolli e più si va avanti più la colonia scaverà e alla fine si creerà più aria che terreno e quindi questo rischio crolli sarà progressivo. Quando poi sarai costretto a far trasferire la colonia sarà un'impresa perchè difficilissimamente riuscirai a smuoverle da lì. Loro preferiranno sempre continuare a scavare che trasferirsi. Poi è un tipo di nido per cui è necessario introdurvi una colonia già matura e numerosa.
Altro grave difetto è l'osservabilità. Le specie piccole si occultano nel terreno evitando di esporre i cunicoli al vetro, mentre le specie grandi li espongono anche, ma poi iniziano a schermare il vetro con le pallette di terreno per non far filtrare la luce. In entrambi i casi si vede ben poco.
Davvero ti consiglio di ripensarci e cambiare progetto. Meglio optare per altri generi di formicai

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: terra per formicaio scavabile
si si avevo già afferrato il concetto in altre schede del forum... comincio con uno piccolo in gesso poi vorrei passare a quello scavabile con una colonia... so che è il più difficile ma a me piace
!! proverò con quel tipo di terra se mi dici che potrebbe andar bene....

-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: terra per formicaio scavabile
Piuttosto se vuoi una via di mezzo fra lo scavabile e il prescavato, puoi provare a usare il metodo proposto da Luca.B per restringere i formicai. Anche se, è ancora un metodo da verificare bene e può avere dei limiti con alcune specie che richiedono abbastanza umidità, se guardi le immagini che avevo messo negli ultimi interventi, noterai che ad alcune specie piace parecchio scavare con quell'allestimento.. Se ti interessa l'idea, si trovano anche esperimenti simili su forum esteri, ma in genere usano con la sabbia pressata in formicai orizzontali (l'ho visto sicuramente utilizzato con Lasius).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: terra per formicaio scavabile
il metodo per restringere i formicai l'ho letto e secondo me è una bella idea... anche esteticamente bello da vedere!! però lo scavabile completamente in terra secondo me è il più bello se si riesce a mantenerlo in ottime condizioni (non adatto a me che sono nuovo magari!!)!! secondo me una rete metallica a maglie larghe (1 cm) inserita a metà delle due lastre può risolvere il problema del cedimento dei cunicoli!! nessuno a mai provato??
-
Nick87 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 dic '12
- Località: Fiavè (TN)
Re: terra per formicaio scavabile
Se vuoi mettere i Lasius niger devi lasciare uno spessore tra i due vetri minore di 1 cm altrimenti scompariranno nel terreno e se ci metti anche la rete non rimarrebbe più molto spazio , però se trovi il modo nulla ti vieta di provare magari riesci a fare qualche cosa di nuovo però testalo bene prima di etterci qualcunque formica .
In più ti consiglierei di avere almeno una colonietta di riserva da allevare in gesso o gasbeton così se va storto qualcosa nella terra non rimani senza , altra cosa per la terra ti conviene utilizzare qualche Lasius giallo come i flavus o il sottogenere Chthonolasius si vedrebbero di più
In più ti consiglierei di avere almeno una colonietta di riserva da allevare in gesso o gasbeton così se va storto qualcosa nella terra non rimani senza , altra cosa per la terra ti conviene utilizzare qualche Lasius giallo come i flavus o il sottogenere Chthonolasius si vedrebbero di più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: terra per formicaio scavabile
io ti consiglio sabbia piu argilla !!!!
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti