Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda Bremen » 22/12/2012, 19:11

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a tornare nella mia terra, l'isola di San Pietro, in Sardegna.
Da quando la mia passione per gli insetti è nata ancora non ero tornato(son stato qua l'ultima volta un anno e mezzo fa) ed ero curioso di sapere cosa potevo osservare.
Oggi vista la bellissima giornata con sole e alte temperature vista la stagione, 18 gradi, sono andato a fare una passeggiata in un canalone formato dall'acqua piovana nei secoli.
La prima mezz'ora è stata dura trovar qualcosa di vivo...al ritorno ho visto tantissime colonie di formiche termiti e altri animali.

Ecco alcune foto, purtroppo non sono riuscito a fare foto come avrei voluto ma rendono l'idea.
Spoiler: mostra
DSCF4771.JPG
DSCF4771.JPG (42 KiB) Osservato 1822 volte

Spoiler: mostra
DSCF4772.JPG

Spoiler: mostra
DSCF4774.JPG

Spoiler: mostra
DSCF4776.JPG
DSCF4776.JPG (53.5 KiB) Osservato 1822 volte

Spoiler: mostra
DSCF4777.JPG
DSCF4777.JPG (45.89 KiB) Osservato 1822 volte

Spoiler: mostra
DSCF4781.JPG

Spoiler: mostra
DSCF4782.JPG

Spoiler: mostra
DSCF4783.JPG

Spoiler: mostra
DSCF4786.JPG
DSCF4786.JPG (88.83 KiB) Osservato 1822 volte


Non so riuscito a capire cosa sono quegli esseri con la coda retrattile bianchi, qualcuno ha mai visto animali simili?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda entoK » 22/12/2012, 19:24

Sono sicuramente emitteri, cioè parenti di cimici, cicale e compagnia bella!
:unsure:
Perdona se non conosco di più, ma penso siano una di quelle specie che allo stato larvale sono note anche comunemente come sputacchine: perché le ninfe si ricoprono di bava per difendersi mentre succhiano la linfa sulle piante..

Bella la scolopendra :shock: e gli scorpioncini (se riesco ti trovo quella bella paginetta che ricapitola con precisione le differenti specie italiane)!
Ultima modifica di entoK il 22/12/2012, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda winny88 » 22/12/2012, 19:26

Nella terza foto credo sia una Scolopendra sp.. Le termiti sono Reticulitermes lucifugus. Quelli bianchi sono molto curiosi, ma non so cosa siano :unsure: . I Camponotus lateralis dove hanno nidificato? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda Bremen » 22/12/2012, 20:29

Erano due colonie diverse, tutte nella terra in prossimità di alberi, sicuramente una parte della colonia sta nel legno e l'altra ella terra con le uova e le larve, dove c'è più umido.
La cosa che mi ha incuriosito di quegli esserini è il fatto che quella coda a ciuffo è retrattile, quando sono spaventati la tirano fuori!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda Dorylus » 22/12/2012, 21:00

Che invidia !!! sei in un posto fantastico con una temperatura fantastica!
quelli sembrano emitteri ma non so a che genere appartengono
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Passeggiata nell'isola di San Pietro.

Messaggioda enrico » 23/12/2012, 13:10

Gli emitteri dovrebbero essere appartenenti ai Fulgoromorpha, puoi sbirciare questa galleria.

La scolopendra mi pare ad occhio e croce S. oraniensis però credo sia meglio restare al genere :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti