[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Bremen » 21/12/2012, 13:19

Si infatti posterò la foto appena sono tutte dentro il nido.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 21/12/2012, 13:29

Interessante.. Posso parlare solo per me, :-D ovviamente, ma trovo Temnothorax sia inconfondibile con la dovuta attenzione (Pheidole a prima vista può essere simile, ma ho imparato proprio con loro a distinguerle, il comportamento inoltre è secondo me piuttosto diverso). Quindi sono relativamente sicuro di quello che affermo io.. :winky: Anzi ho un vascone sul balcone, in cui si danno il cambio varie appartenenti a quel genere, con specie di colori sia chiari che molto scuri, se non fosse inverno (non ho intenzione di disturbarle scavando adesso lì dalle loro mini entrate) sarei già andato a fotografarti un paio di esemplari! :lol:

Inoltre è mesi che cerco di distinguere particolari identificativi nelle due mie colonie e ti posso citare quelle che mi ricordo, sicuramente scure dalle raccolte su antweb, visto che le guardo spesso. Non ti saprei ovviamente dire se quelle che ho visto siano T. niger o T. rottenbergii (entrambe molto scure e segnalate al Nord) o qualcosa d'altro che c'è in lista ma che non ho mai visto in foto, però da quello che ricordo non erano sicuramente ambrate né marroni scure (come potrebbero essere le T. sordidolus), ma per intenderci con colorazione più da Tetramorium caespitum 8-) (e ovviamente sono certo non fossero queste ultime, visto che le conosco bene pure loro).

winny88 ha scritto:Per il fatto della presenza di specie scure in Italia solo nelle regioni centro-meridionali mi affido ad una considerazione espressa dal professor Rigato in un post.
Se te l'ha detto lui ovviamente mi fido ma sarebbe interessante capire per quali ragioni la livrea possa incidere sulla distribuzione.. :unsure:
Comunque quelle che ho citato qui sopra sono segnalate anche in italia settentrionale, in quella che presumo sia la sua vecchia lista (cioè quella che abbiamo pure noi qui).. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 21/12/2012, 14:11

Non dico sia il tuo caso però secondo me ci potrebbero essere casi di confusione con altri generi come Tetramorium magari delle più piccole .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 21/12/2012, 14:11

Quella lista, oltre ad essere vecchia, confrontandola con la nuova, ho visto che ha un grave difetto: riporta come zone solo nord e sud (oltre Sicilia e Sardegna) e spesso quando dice N si riferisce anche solo alle regioni centrali perchè non usa la C per centro. Per intenderci: nella vecchia proprio Temnothorax angustulus é segnalato a N e S, ma nella nuova si riporta solo C e S. Questo appunto non perchè la vecchia non fosse valida, ma perchè quella N era ambigua mancando come zona a sè il centro Italia che era compreso, secondo la vecchia, nella dicitura "N".

La nuova lista del prof Rigato la trovi su Antweb ;)

Anche lì sono segnalate alcune specie decisamente scure a nord, ma a quanto posso interpretare da alcune descrizioni di distribuzione, devono essere circoscritte a zone poco limitate per lo più alpine :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 21/12/2012, 14:28

Infatti avevo messo il collegamento alla nuova ;) ..peccato solo che su antweb manchino un po' di immagini per alcune!
In realtà sono abbastanza sicuro di poter escludere Tetramorium, anche perché queste se le conoscete bene sapete quanto siano aggressive e prolifiche... :roll: A differenza di quelle che so di aver visto si muovono certo timidamente, isolate e non reagiscono se le si disturba in prossimità del nido.. Comunque appurerò la cosa perché non è detto che non ci siano altri generi a noi solitamente meno noti (spesso semplifichiamo la mirmecofauna a quelli più comuni e rappresentati), anche perché di simili e scure potrebbero essercene.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 21/12/2012, 14:33

Intendi il link nel tuo post precedente? E' la scheda del genere Temnothorax. Io intendo che c'è proprio la nuova lista di tutte le specie italiane. Il link lo si trova sopra la vecchia lista che abbiamo qui. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Bremen » 21/12/2012, 14:44

Ma le Tetramorium sp. pensate che si possano trovare dentro un legno?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 21/12/2012, 14:59

Bremen ha scritto:Ma le Tetramorium sp. pensate che si possano trovare dentro un legno?

A nidificare nel legno no, però io trovo spesso dei nidi nel terreno, ma sotto dei pezzi di legno marcescente e a volte nelle cavità di questo vedo che ci hanno trasferito della covata. Però sono terricoli ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Bremen » 21/12/2012, 15:09

Ah ecco allora non c'è dubbio su queste....non sono Tetramorium eheheh
Ecco una foto, sono completamente nere, solo l'addome quando è dilatato è un pò chiaro.
Allegati
DSCF4757.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda winny88 » 21/12/2012, 15:23

Belle! Dalla nuova lista in Sardegna come specie scure ci sono solo Temnothorax kraussei (col mesosoma più rossiccio, ma in Sardegna dovrebbero essere comunissimi) e Temnothorax specularis. Ma nulla è scontato quando si parla di distribuzioni effettive ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 21/12/2012, 17:29

winny88 ha scritto:Intendi il link nel tuo post precedente? E' la scheda del genere Temnothorax. Io intendo che c'è proprio la nuova lista di tutte le specie italiane. Il link lo si trova sopra la vecchia lista che abbiamo qui. :)

Era la scheda del genere presa partendo dall'indice della lista ;) quindi sono quelle segnalate in Italia dal dott. Rigato.
Grazie comunque ma l'avevo già visto l'aggiornamento! :-D

Tornando all'ultima immagine sì sembrano anche loro quel genere, benché l'immagine sia poco chiara non credo dilati così l'addome nessuna Tetramorium sp. italica. Per quanto riguarda l'identificazione precisa auguri in ogni caso! :lol: Anche se probabilmente sono poche quelle scure in quel genere, mancano un po' di foto per i confronti e comunque senza un microscopio buono non vai da nessuna parte: le spine propondeali non le vedi manco con la lente, talmente sono piccole (senza contare le somiglianze fra le specie). :|

Un esempio? Non immagini che fatica ci sia dietro a queste due immagini poco nitide, :roll: che alla fine sono riuscito a selezionare fra le tante prese al microscopio di un paio di esemplari morti, presi da una dalla prima delle 2 colonie che sto tenendo (tra l'altro è quella che continua a sviluppare la nidiata senza regina probabilmente da mesi).
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 21/12/2012, 23:09

Ciao a tutti.. Dal canto mio sto cercando in microscopio o qualcosa per poter fare sia foto che video migliore.. Quello che ho mostrato era il massimo che riuscivo con questa semplice cam. ... Altra cosa, raccoglierò la critica e cercherò di farne tesoro, la prossima volta dirò dove le ho trovate, quando e dimensioni. Tutte e due le "sconosciute" non le avevo mai notate.. Soprattutto la lucida.. :-D
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda entoK » 22/12/2012, 19:47

Bravo, grazie comunque da parte mia per tutto quello che stai scrivendo: ho letto interessanti contributi! :happy: Comunque la tua videocamera la puoi riutilizzare tranquillamente e può darti di più lo stesso.
Te ne avevo già accennato ed lo ripeto visto che è saltato fuori anche da un'altra parte quando ho messo qualche foto qua. Ricorda che se riesci a fissare una lente da un po' di diottrie (anche meno di 10 bastano per migliorare la tua situazione) davanti alla tua videocamera riuscirai ad avvicinarti molto di più riuscendo a mettere a fuoco. Lenti di questo genere le puoi facilmente recuperare se hai un vecchio binocolo (tipo quelli russi di una volta :mrgreen: o i cinesi di adesso) e riesci a smontare una delle lenti frontali, oppure ancora meglio se hai un vecchio obiettivo reflex in casa (purché non troppo lungo e ingombrante) lo puoi usare come se fosse nell'insieme una lente, sempre mettendola girata davanti all'obiettivo della videocamera.

Quindi se poi usi anche tanta luce ti verranno sicuramente video e foto un po' più utili dei tuoi primi e vedrai che la rivaluterai un po'. Se vuoi farti un'idea, le foto che vedi di là nello spoiler che ti ho linkato, anche se restano sfocate e un po' mosse e non sono niente di che, sono comunque fatte in quel modo. ;)

winny88 ha scritto:Belle! Dalla nuova lista in Sardegna come specie scure ci sono solo Temnothorax kraussei (col mesosoma più rossiccio, ma in Sardegna dovrebbero essere comunissimi) e Temnothorax specularis. Ma nulla è scontato quando si parla di distribuzioni effettive ;)

Per confermare quelle che nomini tu sicuramente sarde, sono andato a spulciare la mia cartella (fatta per le mie identificazioni in quel genere) :mrgreen: di immagini collezionate in questi mesi, sperando che questo lavoro possa tornare utile pure a voi, se interessasse a fini identificativi posso segnalare quanto riporto di seguito.

Fra le presenti nel project Italy Anweb (cioè lista nuova di Rigato) ho visto in foto di colore scuro sicuramente:
T. angustulus (nera), T. exilis (varianti di colori chiaro ma pure nere), T. sordidolus (marrone chiara), T. niger (nera), T. nigriceps (marrone chiara non uniforme), T. corticalis (marrone scura non uniforme), T. saxatilis (marrone scura), T. specularis (marrone scura), T. kraussei (nera), T. rottenbergii (nera). Ovviamente resta da stabilire la presenza in Sardegna che potrebbe probabilmente aiutare a restringere l'identificazione visto che mi aspetto l'isola abbia endemismi.
Tuttavia mi restano incognite almeno 7 specie della 34 segnalate nella lista nuova, di queste non ho mai visto un'immagine finora cioè: T. finzii, T. laestrygon, T. lagrecai, T. luteus (dovrebbe essere del complesso T. unifasciatus quindi non me l'aspetto nera), T. minozzii, T. sardous(sicuramente sarda :-D probabile specie definita di recente, come le altre). Comunque se per questo, molti mirmecologi si aspettano nuove specie in Italia meridionale dove sono meno conosciute e potrebbero esserci più endemismi! :wacko:
Quindi Bremen per te o per chiunque altro che ne abbia viste di scure, direi che già quelle precedenti possono comunque essere un buon punto di partenza! :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda angelo.cardillo » 30/12/2012, 22:16

Ciao a tutti formichieri :-)
Allora in questi giorni le formiche in frigo vanno in giro.. molto + del solito.. Boh... Sto aspettando con ansia di risolvere il problema delle foto. Oggi ho fatto un po' di legna.. e a differenza del solito, ho trovato nel tronco di una vecchia rubigna (sotto la corteccia) una colonia di piccole formichine (non vi dico altro..devo capire cosa sono.. lunghe circa 2 mm con la regina di 5mm circa, li in bella vista sotto la corteccia (simili a Aphaenogaster spinosa) le operaie sono brune scure, le giovani + chiare.. La regina è + scura tutte abbastanza lente per fortuna.. Piene zeppe di larve. Altra scoperta, dentro un tronco dello spessore di 15cm di sambuco. Nella parte centrale cava piena zeppa di lasius (forse emarginatus) ma con la parte rossa del torace non tanto evidente.. Piene di larve.. Ma non so se ho portato via anche la regina.. Se penso come buttavo i legni senza nessuna cura.. :-(
Trovata in un altro piccolo ramo una colonia di formiche mai viste.. simili alle Crematogaster scutellaris ma con testa scura.. Anche se delle Crematogaster scutellaris le ho trovate sui tronchi ma non so dove avessero il nido.. Boh.. Ora ho messo tutti i rametti fuori, al freddo, domani a velocità ridotta spero di poter gestire i pezzi di colonie..
Vi faro' sapere..
Ciaooo
PS: Buon anno..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Messaggioda Dorylus » 31/12/2012, 9:59

Buon anno ! interessanti sono quelle che descrivi come simili ad Aphaenogaster il che mi sembra strano dato che non nidificano nel legno e sono più o meno grosse oltre al fatto che al Nord italia (dove dovrei aver capito che tu abiti) sono molto limitate e alquanto rare, mi piacerebbe vederle ;)
Come vedi nella legna si annidano moltissime specie , purtroppo i Lasius potrebbero aver tenuto la regina sotto terra e avr spostato solo parte della colonia nel ramo :cry: .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti