[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ciao a tutti,
Ho messo da qualche tempo in frigo le mie formiche.. Ogni tanto controllo l'umidità ecc... Le Lasius niger sono tutte raggomitolate in una palla nera.. Le Lasus emarginatus (formica veramente invadente che a volte trovo "brada" per casa... ) anche loro raggomitolate (dopo una moria di una decina di operaie che mi ha fatto andare in panico, dopo la morte della regina "sorella" della superstite. Poi ho delle formiche che mi sembrano le "Tapinoma Erraticum" o "Camponotus fallax" con la regina ben + grossa e bella lucida (la colonia continua a vivere in metà guscio di noce piuttosto che trasferirsi) anche loro ben immobilizzate.. Ma queste, simili alle Myrmicra rubra (ma completamente scure, senza accenno al rosso) se ne vanno in giro abbastanza tranquillamente x il loro barattolino.. Il frigo ora dovrebbe essere a 4 gradi.. forse prima era a 5/6... Qualcuno riesce ad identificarmele?
oppure
oppure 
Sono prettamente carnivore.. Non hanno mai filato lo zucchero, forse hanno "assaggiato" qualche pezzo di caco..
grazie
PS: a chi puo' interessre. i formicai "piccoli" li ho sempre fatti in argilla che poi faccio cuocere..
Ho messo da qualche tempo in frigo le mie formiche.. Ogni tanto controllo l'umidità ecc... Le Lasius niger sono tutte raggomitolate in una palla nera.. Le Lasus emarginatus (formica veramente invadente che a volte trovo "brada" per casa... ) anche loro raggomitolate (dopo una moria di una decina di operaie che mi ha fatto andare in panico, dopo la morte della regina "sorella" della superstite. Poi ho delle formiche che mi sembrano le "Tapinoma Erraticum" o "Camponotus fallax" con la regina ben + grossa e bella lucida (la colonia continua a vivere in metà guscio di noce piuttosto che trasferirsi) anche loro ben immobilizzate.. Ma queste, simili alle Myrmicra rubra (ma completamente scure, senza accenno al rosso) se ne vanno in giro abbastanza tranquillamente x il loro barattolino.. Il frigo ora dovrebbe essere a 4 gradi.. forse prima era a 5/6... Qualcuno riesce ad identificarmele?



Sono prettamente carnivore.. Non hanno mai filato lo zucchero, forse hanno "assaggiato" qualche pezzo di caco..
grazie
PS: a chi puo' interessre. i formicai "piccoli" li ho sempre fatti in argilla che poi faccio cuocere..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
La sparo più che altro perché dici che vanno molto in giro!
Potrebbero essere Dolichoderus quadripunctatus nel caso devi osservare (dalle foto si intuisce poco) due caratteri principali: torace rossastro e se vedi almeno bene due punti chiari sull'addome (ce ne sono quattro in tutto se aguzzi la vista o usi una lente). A quel punto sei certo perché è l'unica specie così caratteristica.
Per queste altre è meglio se misuri bene le dimensioni:
Tra Tapinoma e Camponotus ce ne passa parecchia di differenza!
Sulle dimensioni per farti un paragone che spero tu conosca, ce ne passa come fra Lasius e Messor..
A parte questo appartengono pure a due sottofamiglie ben distinte anche a livello anatomico..

Per queste altre è meglio se misuri bene le dimensioni:
angelo.cardillo ha scritto:Poi ho delle formiche che mi sembrano le "Tapinoma Erraticum" o "Camponotus fallax" con la regina ben + grossa e bella lucida (la colonia continua a vivere in metà guscio di noce piuttosto che trasferirsi) anche loro ben immobilizzate..
Tra Tapinoma e Camponotus ce ne passa parecchia di differenza!


Ultima modifica di entoK il 15/12/2012, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
Le foto che ci hai postato non aiutano molto per l'identificazione (foto nitida dell'operaia di profilo e frontale), mancano le misure (anche se intuisco che se simili a Myrmica sp dovrebbero avere le stesse dimensioni) e manca la descrizione del contesto di ritrovamento.
A naso, osservando le foto che ci hai postato e soprattutto la postura dell'operaia, potrei sbilanciarmi su Aphaenogaster sp. ma il forse è d'obbligo ed è grande come una casa.

A naso, osservando le foto che ci hai postato e soprattutto la postura dell'operaia, potrei sbilanciarmi su Aphaenogaster sp. ma il forse è d'obbligo ed è grande come una casa.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
Grazie Entok per la risposta, no sono uniformi brune scure.
X la specie nel guscio di noce, a me sembra la stessa che trovi anche qui: http://www.ants-kalytta.com/Camponotus- ... p0008.html ... Ma rispetto a queste foto ha una lucentezza particolare.. La regina risplende nel vero senso della parola.. la trovo bellissima x questo..
Comunque l'operaia che se ne va in giro, come dicevo è lunga circa 3/4mm. Come colore direi marrone scuro, molto scuro.. Non sono riuscito a fare foto migliori, sto usando una skifocamera che è al suo massimo.. Comunque ora vi metto 2 video delle famiglie di cui abbiamo parlato.. Noto che anche le "lucide" sono molto sveglie e io non pensavo.. Accidenti.. Mi sa che devo nutrirle..
provo a mandare degli url:
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0196.mp4
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0197.mp4
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0199.mp4
Tra poco il mio FTP finisce di caricare i video..
X la specie nel guscio di noce, a me sembra la stessa che trovi anche qui: http://www.ants-kalytta.com/Camponotus- ... p0008.html ... Ma rispetto a queste foto ha una lucentezza particolare.. La regina risplende nel vero senso della parola.. la trovo bellissima x questo..
Comunque l'operaia che se ne va in giro, come dicevo è lunga circa 3/4mm. Come colore direi marrone scuro, molto scuro.. Non sono riuscito a fare foto migliori, sto usando una skifocamera che è al suo massimo.. Comunque ora vi metto 2 video delle famiglie di cui abbiamo parlato.. Noto che anche le "lucide" sono molto sveglie e io non pensavo.. Accidenti.. Mi sa che devo nutrirle..
provo a mandare degli url:
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0196.mp4
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0197.mp4
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0199.mp4
Tra poco il mio FTP finisce di caricare i video..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
Zambon, spero che ci sia qualche fotogramma decente.. purtroppo non riesco a fare di meglio con i miei miseri mezzi.. Comunque si, stesse dimensioni delle Myrmica rubra, solo che sono scrusissime.. Quella che ho fotografato e che è rimasta fuori dal formicaio, è della seconda genereazione per cui molto vicina alla dimensione finale (immagino, le prime sono rimaste piccoline)... Tra l'altro sono molto attive.. voglio una gran umidità e spostano velocemente larve e regina per sistemarsi meglio.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
angelo.cardillo ha scritto:PS: a chi puo' interessre. i formicai "piccoli" li ho sempre fatti in argilla che poi faccio cuocere..
Racconta un po' questa cosa dei formicai in argilla, magari in un apposito topic.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Se ne vanno in giro per il frigo!
Allora, quelle nel formicaio d'argilla sono decisamente Myrmicinae e non Dolichoderinae. Dalle dimensioni e dall'anatomia direi anche io come zambon Aphaenogaster sp. e questo spiegherebbe anche tutta questa attività. Se fossero Myrmica sp. sarebbero già in stasi, soprattutto se messe in frigo. Le Aphaenogaster invece sono molto più restie alla diapausa e anzi forse è meglio se sono loro che le tiri fuori e gliela fai saltare. Le mie Aphaenogaster cf. subterranea stanno a 20-22 gradi e mangiano e sfornano nuove operaie a volontà.
Il video di quelle in noce è molto poco chiaro, ma mi sembra di notare alcune cose: la regina a sinistra è evidentemente Camponotus sp., probabilmente sottogenere Myrmentoma, ma la specie è impossibile. Potrebbe essere fallax, ma potrebbe benissimo non esserlo. Non è detto neanche che sia una specie arboricola, potrebbe essere anche terricola perchè quella sistemazione (in una noce che verosimilmente era al suolo) può essere benissimo occasionale. Diverso sarebbe stato se fosse stata trovata nel legno di un albero o in una galla. Con immagini migliori possiamo provare a dire qualcosa in più.
Riesco a vedere e valutare solo l'operaia che si muove a destra della regina nella noce e... a me sembra una Myrmicinae
. Non è che è una colonietta di Temnothorax in cui ha trovato riparo la regina di Camponotus??? Anche perchè non riesco per niente a vedere bene, ma sulla destra mi sembra di vedere un esemplare che sembrerebbe una regina (forse quella di Temnothorax). Servono decisamente immagini migliori
Interessante il fatto dell'argilla! Potresti descrivere meglio il tutto per favore?
Il video di quelle in noce è molto poco chiaro, ma mi sembra di notare alcune cose: la regina a sinistra è evidentemente Camponotus sp., probabilmente sottogenere Myrmentoma, ma la specie è impossibile. Potrebbe essere fallax, ma potrebbe benissimo non esserlo. Non è detto neanche che sia una specie arboricola, potrebbe essere anche terricola perchè quella sistemazione (in una noce che verosimilmente era al suolo) può essere benissimo occasionale. Diverso sarebbe stato se fosse stata trovata nel legno di un albero o in una galla. Con immagini migliori possiamo provare a dire qualcosa in più.
Riesco a vedere e valutare solo l'operaia che si muove a destra della regina nella noce e... a me sembra una Myrmicinae


Interessante il fatto dell'argilla! Potresti descrivere meglio il tutto per favore?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ciao,
Viste le foto e non mi convincono le Aphaenogaster. Io purtroppo ho sempre maneggiato formiche senza mai preoccuparmi di come venissero chiamate. Anche perchè non condividevo questo interesse con nessuno. Le ho sempre definite "primitive" rispetto alle Lasius e queste ricordano la versione scura delle Myrmica rubra. Solo che creano formicai più grandi. In genere non sono tra le mie preferite e la regina l'ho tenuta perchè mi è entrata in casa.
Non penso siano delle Aphaenogaster perchè non potrebbero vivere a 20 gradi.. qui fa un freddo porco in questi giorni e un formicaio (dal quale pensosia arrivata la regina) adesso è sommerso da circa 10 cm di neve.
X le potenziali Camponotus, sono d'accordo.. che potrebbero essere delle fallax. Nella noce ci sono finite xchè non avevano altroposto. Ho messo io la noce nel barattolino (rotta da un lato e capovolta. Poi quando sono nate le prime operaie si sono sistemate li e si spostano nei vari alloggiamenti che ho messo. Sono soprattutto insettivore, e mettendo un insetto nella scatoletta, loro lo sentono ed escono subito x nutrirsene o portarlo sotto il loro rifugio.
Comunque sia, grazie per gli aiuti..
Viste le foto e non mi convincono le Aphaenogaster. Io purtroppo ho sempre maneggiato formiche senza mai preoccuparmi di come venissero chiamate. Anche perchè non condividevo questo interesse con nessuno. Le ho sempre definite "primitive" rispetto alle Lasius e queste ricordano la versione scura delle Myrmica rubra. Solo che creano formicai più grandi. In genere non sono tra le mie preferite e la regina l'ho tenuta perchè mi è entrata in casa.

X le potenziali Camponotus, sono d'accordo.. che potrebbero essere delle fallax. Nella noce ci sono finite xchè non avevano altroposto. Ho messo io la noce nel barattolino (rotta da un lato e capovolta. Poi quando sono nate le prime operaie si sono sistemate li e si spostano nei vari alloggiamenti che ho messo. Sono soprattutto insettivore, e mettendo un insetto nella scatoletta, loro lo sentono ed escono subito x nutrirsene o portarlo sotto il loro rifugio.
Comunque sia, grazie per gli aiuti..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
http://www.google.it/imgres?q=aphaenoga ... 1%252520(7).JPG&w=800&h=600&ei=JH7NUPzhB4TjtQao7IHgBg&zoom=1&iact=hc&vpx=445&vpy=122&dur=1596&hovh=194&hovw=259&tx=138&ty=102&sig=105308096025554375423&page=1&tbnh=134&tbnw=187&start=0&ndsp=11&ved=1t:429,r:2,s:0,i:94
Confrontale con queste Aphaenogaster! Forse hai guardato foto del sottogenere Aphaenogaster, mentre noi intendiamo una specie del sottogenere Attomyrma. Sono molto diverse tra loro e le seconde sono molto molto simili a Myrmica. Anche dalle tue parti dovrebbero essere molto frequenti per esempio le Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea che sono diffusissime. Poi potrebbero anche essere Myrmica sp. dato che ce ne sono di specie anche molto scure e sicuramente dalle tue parti è un genere più diffuso. Per discriminare meglio sarebbero utili foto migliori. In particolare una foto di profilo della regina sarebbe indicativa al 100% perchè mentre le operaie sono simili, le regine di Attomyrma e Myrmica sono completamente diverse
Potresti fare qualche scatto migliore della colonietta nella noce per favore? Così ci leviamo i dubbi
PS: si chiamano Myrmica rubra
Confrontale con queste Aphaenogaster! Forse hai guardato foto del sottogenere Aphaenogaster, mentre noi intendiamo una specie del sottogenere Attomyrma. Sono molto diverse tra loro e le seconde sono molto molto simili a Myrmica. Anche dalle tue parti dovrebbero essere molto frequenti per esempio le Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea che sono diffusissime. Poi potrebbero anche essere Myrmica sp. dato che ce ne sono di specie anche molto scure e sicuramente dalle tue parti è un genere più diffuso. Per discriminare meglio sarebbero utili foto migliori. In particolare una foto di profilo della regina sarebbe indicativa al 100% perchè mentre le operaie sono simili, le regine di Attomyrma e Myrmica sono completamente diverse

Potresti fare qualche scatto migliore della colonietta nella noce per favore? Così ci leviamo i dubbi

PS: si chiamano Myrmica rubra

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Aphaenogaster subterranea, si mi avete convinto.. Ora vado a cercare come "trattare" questi animaletti.. Mi stupisco veramente di come riescano ad andare in giro con il freddo.. Adesso ho abbassato un po' il frigo.. Penso di essere sui 4 gradi. In effetti ora stanno ferme 
X la famigliola della "splendida" invece, dobbiamo aspettare, non ho altre fotocamere e devo chiedere a qualcuno.. Mi sono dimenticato di dire che l'ho trovata ad alta quota, in decollo, circa a 1500mt e la fortuna ha voluto che avevo un porta rullini nel marsupio.
Grazie ancora..

X la famigliola della "splendida" invece, dobbiamo aspettare, non ho altre fotocamere e devo chiedere a qualcuno.. Mi sono dimenticato di dire che l'ho trovata ad alta quota, in decollo, circa a 1500mt e la fortuna ha voluto che avevo un porta rullini nel marsupio.

Grazie ancora..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Hanno ragione quelle sembrano avere un peziolo da Mirmicinae.
I video purtroppo sono sfacatissimi e si intuiscono a malapena le forme (pure a me sembra sensato quello dice di vedere winny88 sulla noce, però trovo strano una Camponotus sp. se ne stia in mezzo a Temnothorax sp. è sicuramente da appurare) il problema è che quello che usi non riesce a mettere a fuoco così vicino.
Visto che non sono molto utili foto da lontano che sono a fuoco ma in cui perdi poi i particolari e di certo non è meglio se ti avvicini e si sfoca tutto. Ti darei questo consiglio: cerca se hai in casa una lente (ancora meglio se la smonti dall'obiettivo di un vecchio binocolo russo o simile) e cerca di fissarla davanti all'obiettivo della tua videocamera. A questo punto (dipende molto dalla lente) dovresti vedere sfocato a distanze normali, ma riuscire a mettere a fuoco a distanze corte: vedilo un po' come se avessi messo occhiali da presbite
alla tua videocamera. Quando riprendi poi cerca di avere il massimo della luce se c'è una bella giornata cerca di sfruttare la più intensa luce solare invece che quella artificiale per quanto possibile.
), però se come dice winny88 hai messo insieme due specie (completamente) diverse dovresti cercare di osservare i comportamenti. Ad esempio se quella indicata con l'addome lungo è davvero una regina di Temnothorax sp. allora di norma quando non infastidite le operaie dovrebbero starci molto attaccate, lei si dovrebbe muovere poco e se le tieni al caldo deporre uova microscopiche; al contrario la regina di Camponotus sp. intrusa dovrebbe evitare le operaie e cercare di nascondersi per suo conto.
I video purtroppo sono sfacatissimi e si intuiscono a malapena le forme (pure a me sembra sensato quello dice di vedere winny88 sulla noce, però trovo strano una Camponotus sp. se ne stia in mezzo a Temnothorax sp. è sicuramente da appurare) il problema è che quello che usi non riesce a mettere a fuoco così vicino.
Visto che non sono molto utili foto da lontano che sono a fuoco ma in cui perdi poi i particolari e di certo non è meglio se ti avvicini e si sfoca tutto. Ti darei questo consiglio: cerca se hai in casa una lente (ancora meglio se la smonti dall'obiettivo di un vecchio binocolo russo o simile) e cerca di fissarla davanti all'obiettivo della tua videocamera. A questo punto (dipende molto dalla lente) dovresti vedere sfocato a distanze normali, ma riuscire a mettere a fuoco a distanze corte: vedilo un po' come se avessi messo occhiali da presbite

Occhio che non è assolutamente detto siano C. fallax anzi (figurati che si fa fatica a capirlo anche con foto fatte beneangelo.cardillo ha scritto:X le potenziali Camponotus, sono d'accordo.. che potrebbero essere delle fallax.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ciao,
stiamo facendo un po' di confusione, non ho messo insieme specie differenti... tutte le mie "famiglie" sono composte da madre e figlie.. Si parlava di Temnothorax come possibile candidate per l'identificazione ma ci si riferiva a sempre 2 famiglie da identificare.. E' nato un malinteso, forse non sono stato chiaro.. Ripeto, solo madri e figlie insieme.. Le ipotetiche C. fallax sono tutte nate in un recipiente porta rullini. Poi spostate (inclinato recipiente e messo guscio di noce) in un secondo tempo quando tutte le operaie erano diventate nere. Sono quelle del guscio di noce. Tutte hanno fatto bozzolo.. Mentre le ipotetiche Aphaenogaster subterranea tutte nate da larve che non si sono imbozzolate e sono quelle della foto con "casa" in argilla cotta. Oppure le foto che vedono una singola operaia in giro. Altro barattolo, altra famiglia..
stiamo facendo un po' di confusione, non ho messo insieme specie differenti... tutte le mie "famiglie" sono composte da madre e figlie.. Si parlava di Temnothorax come possibile candidate per l'identificazione ma ci si riferiva a sempre 2 famiglie da identificare.. E' nato un malinteso, forse non sono stato chiaro.. Ripeto, solo madri e figlie insieme.. Le ipotetiche C. fallax sono tutte nate in un recipiente porta rullini. Poi spostate (inclinato recipiente e messo guscio di noce) in un secondo tempo quando tutte le operaie erano diventate nere. Sono quelle del guscio di noce. Tutte hanno fatto bozzolo.. Mentre le ipotetiche Aphaenogaster subterranea tutte nate da larve che non si sono imbozzolate e sono quelle della foto con "casa" in argilla cotta. Oppure le foto che vedono una singola operaia in giro. Altro barattolo, altra famiglia..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Il fatto che le operaie siano nate in cattività non significa che non potessero essere per esempio Temnothorax perchè come detto se c'è la regina è ovvio che questa produca operaie. L'informazione che fa escludere che siano Temnothorax o altre Myrmicinae è invece il fatto che producono bozzoli perchè questa sottofamiglia non lo fa.
Tra l'altro se dici che sono "nere" o comunque scure era improbabile comunque Temnothorax perchè le prime specie scure compaiono nel centro Italia credo con Temnothorax angustulus e poi ce ne sono varie ma al sud.
Le foto sarebbero comunque utili per provare a dire la specie e anche perchè l'informazione dei 1500 m di altitudine sulle Alpi mi fa venire in mente anche il genere Formica che essendo Formicinae come i Camponotus hanno somiglianze anatomiche con loro e anche loro producono bozzoli. Considerando che l'habitat dove dici di averle trovate è il paradiso di molte specie di Formica e che tutto sommato abbiamo visto che non è detto che sia una specie arboricola secondo me questo dubbio c'è e le foto sarebbero utili
Tra l'altro se dici che sono "nere" o comunque scure era improbabile comunque Temnothorax perchè le prime specie scure compaiono nel centro Italia credo con Temnothorax angustulus e poi ce ne sono varie ma al sud.
Le foto sarebbero comunque utili per provare a dire la specie e anche perchè l'informazione dei 1500 m di altitudine sulle Alpi mi fa venire in mente anche il genere Formica che essendo Formicinae come i Camponotus hanno somiglianze anatomiche con loro e anche loro producono bozzoli. Considerando che l'habitat dove dici di averle trovate è il paradiso di molte specie di Formica e che tutto sommato abbiamo visto che non è detto che sia una specie arboricola secondo me questo dubbio c'è e le foto sarebbero utili

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Appena riesco pubblico altre foto... Ma tu sei piu' curioso sulle fomiche che vivino nel mezzo guscio di noci o le altre, quelle che sembrano essere le Aphaenogaster subterranea ?
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Non c'è una hit-parade di curiosità fra le 2. Solo mi interessano molto quelle in noce perchè è un ritrovamento un po' "strano" per certi versi e sono curioso di capire di che si tratta. Tra l'altro la giusta identificazione almeno del genere è importante per non commettere errori nell'allevamento 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti