Camponotus lateralis...

Camponotus lateralis...

Messaggioda Bremen » 15/12/2012, 18:31

Ieri sera mentre ci si scaldava davanti al camino ho preso un piccolo ceppo e spaccandolo a metà ho trovato una colonia di Camponotus lateralis, una colonia matura purtroppo con sessuati maschi e femmine pronti a sciamare l'anno prossimo. Già il nido è diviso e son riuscito a recuperare regina e più di un centinaio di operaie, che mi consigliate? E' una colonia matura, ma il legno si è proprio spaccato in pezzi piccoli e non penso che riusciranno a superare l'inverno senza nido...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: Camponotus lateralis...

Messaggioda luca321 » 15/12/2012, 19:22

Prova a metterle in una provetta capiente e al buio. Immagino che più stanno in un luogo stretto e "controllabile" più velocemente si possono riprendere.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda winny88 » 16/12/2012, 0:08

I Camponotus lateralis secondo me sono una specie abbastanza delicata, nel senso che spesso iniziano fra loro nei primi stadi quelle morie incontrollabili. Anche io trovo ogni tanto queste coloniette involontariamente e mi è sembrato che già raggiunta la decina di operaie inizino a "soffrire" la provetta, quindi credo che con un centinaio di operaie l'ideale sia arena con un formicaietto di accrescimento. Una di queste coloniette io la ho messa in arena con un formicaio fatto con una di quelle tavolettine di sughero che i pescatori usano per avvolgere le lenze e ci stanno benissimo. Prepara il formicaio, mettilo in arena e rovescia dentro regina, le operaie e se c'è la covata. Se c'è ora sarà in stasi ma in primaverà riprenderà a maturare. Vedrai che si trasferiranno tutte nel nido entro qualche ora al massimo. Nel mio caso dopo 15 minuti erano già tutte dentro e avevano portato tutta la covata. Poi, ovviamente, una volta completato il trasferimento, sarebbe il caso di fargli riprendere subito la diapausa che siamo a Natale ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda Bremen » 16/12/2012, 0:14

Puoi farmi vedere il formicaio? Io stavo iniziando già in formicaio in legno come quello delle Temnothorax ma più grande per loro..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda winny88 » 16/12/2012, 0:29

Il tutto è in scatola di polistirolo in ibernazione ovviamente :lol: . Ma domani se vuoi posso fare una foto. Comunque è una semplice tavolettina di sughero circa 10x12x1,5 cm ( i pescatori ci avvolgono lenze e matasse) messa orizzontale con 3-4 camere molto piccole scavate su una faccia e come entrata una semplice fessura che parte da una camera e arriva ad un bordo. Sopra un semplice rettangolino di plexiglass. E' stato preparato praticamente in 5-10 minuti, ma è comodo e mi sembra che ci stiano benissimo per l'accrescimento. Comunque non è che lo devi fare per forza così. Semplicemente ti ho descritto il mio e ti riferisco che secondo me la sistemazione migliore per loro in questa fase è formicaietto in arena. Domani se vuoi faccio foto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda Dorylus » 16/12/2012, 10:11

L'idea del legno è sicuramente la migliore , però in mancanza estrema di legname si potrebbe utilizzare anche il gasbeton , da me le uniche colonie di Camponotus lateralis le ho viste nel cemento pur avendo a disposizione delle enormi catalpe se ne stanno nel muro da anni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda Bremen » 16/12/2012, 22:10

Si si penso che userò il legno o il sughero, più resistete per quando viaggierò...il legno almeno, il gasbeton si sbriciolerebbe con qualche colpo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda ravonid » 18/12/2012, 12:58

Io per la mia colonietta ho costruito un formiaio con lastre di sughero di 0,5 mm sagomate ed avvitate insiema al plexiglass
Ho solo foto del formicaio per le C. vagus
Comunque l'altro è uguale solo che ho messo solo due strati di sughero in quanto sono più piccole

Immagine

Immagine
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda Bremen » 18/12/2012, 13:07

E questi strati dove li hai trovati? E non li scavano facilmente?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda winny88 » 18/12/2012, 13:08

Attento che Camponotus vagus è molto più scavatore e quando la colonia crescerà con questo nido è praticamente garantita la fuga. Va bene per l'accrescimento, ma fra un po' io o le trasferirei in altro nido oppure questo lo metterei all'interno di una teca, magari facendolo diventare verticale. Prendi l'esempio di Gianni che se le è trovate in casa anche usando legno massello :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda GianniBert » 18/12/2012, 13:18

Già, sono davvero fetenti...
Puoi stare tranquillo in questa fase. Fino ad un centinaio, forse più sono abbastanza tranquille, ma quando la colonia accelera diventano difficilmente contenibili.
Pensaci in anticipo!
Io sto preparando un nuovo nido corazzato in plexi, proprio per questo!

Per C.lateralis invece mi sento anche io di consigliare il legno, come nido di accrescimento, e il sughero è ideale!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda ravonid » 18/12/2012, 15:43

Si si ragazzi
Lo userò solo come nido di accrescimento ci avevo gia pensato visto e considerato la fama che hanno !!!!
Per ora sono circa un'ottantina con una bella covata il prossimo anno preparerò in primavera un nuovo nido a prova di fuga
Ho postato le foto per dare un'idea Bremen
Questi strati di sughero li ho trovati in falegnameria sono spessi 0,5 mm e li vendoni a strisce di un metro
Costano il giusto e sono molto facili da lavorare
Io la sagoma l'ho fatto in 5 minuti con un trincetto
Vengono usati come isolante
Ciao ciao
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda Bremen » 18/12/2012, 18:02

Io ho cercato....5 fogli 17 euro....troppo caro, ho preso legno di abete 4,5 euro e ci faccio il nido per loro, per le Temnothorax che ho trovato e per le Camponotus truncatus che mi hanno spedito!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda entoK » 20/12/2012, 19:53

ravonid ha scritto:Questi strati di sughero li ho trovati in falegnameria sono spessi 0,5 mm e li vendoni a strisce di un metro

Ehehemmm.. non è che magari sono da 0,5 cm? :-D Le penserei un po' schiacciate le Camponotus se con due strati fai un millimetro.. :mrvio: ..poi la vedo dura tagliarlo così sottile il sughero! :lol:

Comunque confermo anch'io che il sughero si trova facilmente in fogli sottili nei negozi tipo Brico e (almeno dalle mie parti) non costa eccessivamente: esempio 5 fogli quadrati da 300x300x2 mm costano sui 7€. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis...

Messaggioda ravonid » 20/12/2012, 21:32

entoK ha scritto:
ravonid ha scritto:Questi strati di sughero li ho trovati in falegnameria sono spessi 0,5 mm e li vendoni a strisce di un metro

Ehehemmm.. non è che magari sono da 0,5 cm? :-D Le penserei un po' schiacciate le Camponotus se con due strati fai un millimetro.. :mrvio: ..poi la vedo dura tagliarlo così sottile il sughero! :lol:


Ahahahahhhh si si erano cm :lol: :lol: :lol:
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti