Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda entoK » 12/11/2012, 0:15

La tua iniziativa è lodevole anche se forse gestire tutti gli aspetti contemporaneamente non è così semplice. Comunque in un certo senso i nidi in gesso, cioè le solite varianti citate qua, sono già molto reperibili e alla portata di tutti come materiali e costruzione, manca forse un po' la prospettiva sulle ulteriori richieste che hai posto te qua.
gig ha scritto:Mi linkate per favore qualche topic sul trasferimento per favore? A me non vengono le parole chiave giuste da cercare nel forum.

A volte dipende molto dalla specie, per assurdo alcune poco stressabili possono essere difficili da far spostare coi soliti metodi. Comunque in genere la luce (soprattutto se solare, almeno nella mia esperienza: come qui, ti prepari un rifugio buio ed esponi il vecchio), rendere il nido inospitale ad esempio lasciandolo a secco e così via sono i metodi che lasciano più autonomia alla colonia... Se poi non si stressano troppo e sono specie robuste, direi pure trasferimenti forzati e via! :mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 13/11/2012, 15:05

grazie entoK,
alla fine mi sembra di capire che i metodi indiretti sono i migliori.

Senti cosa ne pensi/pensate di un formicaio/arena insieme?

Perchè oramai mi sono fatto un idea di quello che voglio fare e vorrei orientarmi su formicai con arena all in one. Appena possibile faccio qualche schizzo su carta di quello che ho in mente e lo condivido qui. grazie
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda Quaxo76 » 13/11/2012, 15:28

Io ne ho fatti alcuni di formicaio-arena insieme, e mi ci sto trovando bene. La pulizia è un po' più complicata, ma funzionano e sono esteticamente belli, anche se un po' più complicati da costruire.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 13/11/2012, 15:50

Quaxo76 ha scritto:Io ne ho fatti alcuni di formicaio-arena insieme, e mi ci sto trovando bene. La pulizia è un po' più complicata, ma funzionano e sono esteticamente belli, anche se un po' più complicati da costruire.



dalla tua firma vedo che hai colinie piccole-medie (100-500 unità), quindi diciamo che fino ad una decina di centinaie potrebbe andare bene il formicaio arena.

io alla fine di tanti ragionamenti sto pensando a semplificare la costruzione di un formicaio/arena, in modo che sia facile e veloce da costruire, uno o più di uno.

sto facendo una cernita dei materiali e delle modalità :yellow:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda entoK » 14/11/2012, 23:28

Io fossi in te comunque aspetterei ancora un po' prima di complicarti la vita a progettare un formicaio (rischi pure di fare come me col le Messor, che ti ritrovi con un formicaio inutile perché progettato troppo presto): fino a che sono meno di un centinaio è molto meglio gestirle con la provetta in arena, altrimenti è controproducente e più difficile paradossalmente gestirle.
gig ha scritto:Senti cosa ne pensi/pensate di un formicaio/arena insieme?

Perchè oramai mi sono fatto un idea di quello che voglio fare e vorrei orientarmi su formicai con arena all in one. Appena possibile faccio qualche schizzo su carta di quello che ho in mente e lo condivido qui. grazie

Hai visto il nido di accrescimento che ho fatto per le Tetramorium? ;) Quello essendo un esempio di cosiddetto (nella guida del nostro sito) nido in gesso variante seconda, ha l'arena integrata nel contenitore: è la parte superficiale del nido stesso! :mrblu:

Infatti quello che cercavo di suggerire prima è che alcune tipologie di nido descritte nelle nostre guide si adattano in parte alle tue richieste: 1kg di scagliola al brico costa meno di 2€ i contenitori ikea come quello usato da me meno di 3€ al massimo per i più grandi, il resto lo spendi per l'ossido colorante (io avevo roba naturale, quindi il nido in totale è da 4€!). Risultato ho un nido: grande circa 15x7x5cm (COMPATTO) il mio, ma nessuno vieta di usare un contenitore più grande (SCALABILE), la predisposizione del raccordo di collegamento lo rende espandibile (INTELLIGENTE), è fatto con materiali alla portata di tutti (SEMPLICE) e facilmente reperibili (FACILE ed ECONOMICO), in futuro potrei riutilizzarlo per altre visto che il gesso umidificato va bene per molte terricole (ADATTABILE). Non mi pronuncio sull'ESTETICA.. :lol:
L'unica richiesta delle tue che non soddisfa sicuramente, è il fatto di essere difficilmente disassemblabile (non ACCESSIBILE), ma per esempio la ghiaia di ematite che ho messo dentro, si può un po' spostare indirettamente con una calamita e ciò facilita la pulizia dell'arena dove l'accumuleranno.

Ma questo vale a priori per tutti quelli che chiamiamo: nido in gesso di tipo 2, non solo per il mio (che ha dei difetti, tra l'altro)! :mrgreen: Certo non è detto esista un nido universale che abbia tutti i punti di forza e nessun compromesso, ma limitandosi ad alcuni casi (e soprattutto specie), qualcosa si ottiene ...in parte. :unsure: Comunque l'importante è sperimentare sempre nuove idee: non troveremo il nido perfetto, ma tanti possibilmente utilizzabili a seconda di ciò che si vuole privilegiare.
gig ha scritto:dalla tua firma vedo che hai colinie piccole-medie (100-500 unità), quindi diciamo che fino ad una decina di centinaie potrebbe andare bene il formicaio arena.

Questo è un concetto fondamentale come chi ha colonie mature spesso afferma: i nidi si sostituiscono comunque con la crescita della colonia, cioè non sono mai DEFINITIVI, :-D perché come ha detto più volte ad esempio Luca le esigenze della colonia stessa cambiano radicalmente con le dimensioni.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 27/11/2012, 19:28

Infatti sono giunto alla conclusione che il premio và a quel tipo di formicaio. EntoK hai fatto un post davvero bello. Grazie, grazie davvero! Mi hai riscritto tutta la discussione da un punto di vista di chi ha compreso esattamente quello che intendevo.

Di fatto penso che copierò così com'è quel formicaio, cercando di aggiungere un paio di semplici elementi che possano migliorarne l' umidificazione e la bellezza estetica. Appena posso faccio uno schizzo di ciò che ho in mente.

inoltre stavo pensando che siccome non possiamo farci nulla che le formiche sporcano naturalmente i formicai, colorare il gesso di un marrone direi che è fondamentale per la bellezza estetica. Inoltre il marrone richiama il colore della terra, quindi è due volte un si. Che ne pensate?

a presto
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 19:44

Sì, il colore marrone credo sia quello più usato sia perchè conferisce un aspetto naturale al nido richiamando il terreno, sia perchè fa risaltare bene la covata che altrimenti si confonderebbe col bianco del nido ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda entoK » 01/12/2012, 19:03

gig ha scritto:Infatti sono giunto alla conclusione che il premio và a quel tipo di formicaio.

Non a caso è una delle tipologie più popolari e comunemente adottate, ovviamente per le terricole. ;)

gig ha scritto:Di fatto penso che copierò così com'è quel formicaio, cercando di aggiungere un paio di semplici elementi che possano migliorarne l' umidificazione e la bellezza estetica. Appena posso faccio uno schizzo di ciò che ho in mente.

inoltre stavo pensando che siccome non possiamo farci nulla che le formiche sporcano naturalmente i formicai, colorare il gesso di un marrone direi che è fondamentale per la bellezza estetica. Inoltre il marrone richiama il colore della terra, quindi è due volte un si. Che ne pensate?

Resto molto curioso di sapere cosa progetterai, in bocca al ...formicaleone! :clap:
Sentiti libero di sperimentare anche cambiando la versione 2, che le innovazioni fanno bene a tutta la comunità. Riguardo al colore bisognerebbe avere un po' di esperienza perché non è facile prevedere l'accostamento con formiche e larve, bisognerebbe provarne tanti e non è facile ovviamente; per fare il gesso invece te la puoi fare rapidamente leggendo i consigli qui dentro sulle quantità d'acqua e le tecniche per indurirlo più o meno.

In generale ti consiglio di fare qualche provino o prendere spunto dalle immagini in rete, ad esempio a me recentemente è piaciuto molto il colore giallo di questo e se riuscissi a trovare un pigmento simile di sicuro lo utilizzerei per i prossimi.

In realtà spesso le formiche sono pulite e rimuovono i resti dal nido quindi non è sempre detto si sporchi.. Per l'estetica, invece, è molto soggettiva: c'è chi prova anche colori meno convenzionali come rosa, azzurro o verde (è stato accennato qualche volta che facilitano l'osservazione).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 28/01/2013, 1:44

Bella a tutti, come sapete voi esperti fare un formicaio è una cosa che prende un paio di anni. Io sono sempre qui, ed aggiorno questo thread ti tanto in tanto. Penso che non costruirò niente prima di marzo/aprile :-D.

Ciao a presto
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda Gabry » 07/02/2013, 15:04

Anche io sto per costruire il mio promo formicaio, sto guardando un mucchio di foto sul web per trovare dei modelli da imitare. Oltre alle foto che ci sono qua sul forum ho trovato questa pagina, http://antfarm.yuku.com/topic/7701/Form ... ROkOPISR0Y
E' la pagina di un forum interazionale con ben 18 pagine di foto su formicai artificiali ;)
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 22/02/2013, 0:45

Gabry, grazie tantissimo della segnalazione. Attualmente le mie conclusioni sono che il migliore tipo di formicaio è quello in gesso, non ho nulla di particolarmente nuovo da aggiungere solo che vorrei a mio modo e poi subire tutte le critiche del forum. Bellissimo il formicario con la pianta ad esempio:
http://img.photobucket.com/albums/v735/ ... asetup.jpg

In ogni caso ho iniziato l' anno scorso quindi per quello che mi riguarda ci vorra almeno un altro annetto prima di iniziare a parlare seriamente di Formicari Artificiali.

Grazie tante della segnalazione :-D yuhuuuuuu
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda GianniBert » 22/02/2013, 9:58

Mi inserisco per alcune rapide considerazioni.
Il colore giallo portato come esempio da Entok è in realtà ocra, o "terra di Siena”, e in effetti imita molto bene l'effetto terra.
Tenete presente che spesso va diluito o schiarito.
Ho personalmente già fatto foto con colori di sfondo simili e direi che regge bene sia con le formiche che, ovviamente, con la covata. Magari si adatta meno a formiche rossastre come Myrmica! :lol:

Il gesso, per rispondere al nostro gig, si adatta a essere modellato ad arte. E' ovviamente il migliore, come dice lui, se si vuole adattarlo a qualcosa di molto particolare. Ha solo tutti i limiti di questo materiale, come gestione umidità e cedimenti strutturali alla lunga se troppo umidificato.
Inoltre non si adatta a tutte le specie.

Se, ad esempio, pensi di metterci Crematogaster, preparati ad una sconfitta. Presto la colonia lo forerà, e sparirà nello spessore, a meno di creare accorgimenti che le impediscano di forarlo da parte a parte.
A questo proposito, per te che aspiri a nidi geniali, non hai pensato a inserire nel gesso, a metà dello spessore, una sezione di vetro (o plexiglas) contro cui le formiche vadano a sbattere?
Con una sezione di gesso sottile, in ogni caso, le formiche non potrebbero uscire esternamente o nascondersi... basterebbe chiudere il gesso, ma questo creerebbe problemi di condensa, quindi forse una maglia metallica finissima, più traspirante...
Non è facile risolvere il problema... :unsure:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 22/02/2013, 12:23

Ciao GianniBert, Innanzitutto è un onore ricevere la tua risposta e te ne ringrazio.

Sinceramente ho pensato di usare una zanzariera metallica per impedire alle formiche entrare nel materiale e delimitare le zone del formicaio.

Mi sto ancora tendo tutto dentro per paura di dire "Stupidaggini abissai dovute ad inesperienza", ma il punto per me è questo:

Posso pure spendere una giornata e Costruire con accuratezza una cosa ma vorrei cercare di avere un idea semplice e facile da realizzare.
Adesso provo un pò a sbilanciarmi: Per esempio un idea era, uno strato di legno, due strati di zanzariera in acciaio ed uno strato di gesso a coprire gli spazi (e gestire l' umidità), tutto compresso fra due lastre di plexyglass?? I DUe strati di legno non devono essere spessi più di uno o due millimetri. Ovviamente lascerei alle formiche la possibilità di costruire nel materiale, ed ho capito che una soluzione di queste sarebbe comunque poco pulita.
Questo per le formiche da legno come quelle citate da te prima, dovrebbe essere adatto?

In generale però le idee che mi hanno conquistato per lo più sono due:
1) Formicaio orizzontale con la colonia nascosta. Immaginate di fare un formicaio orizzontale e poi di metterci sopra un arena orizzontale. Alla fine quello che piace a tutti è di potere dare una sbirciatina ogni tanto dentro il formicaio, quello che però è bello da vedere è l' arena.

2) formicaio obliquo. Per questo è un pò complicato da descrivere. Vorrò realizzarne uno e postarvi disegni e foto :-D

grazie delle opinioni
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 22/02/2013, 12:47

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda tulindo » 23/08/2012, 8:42
Da quanto leggo nei diari, per i primi due anni non sembra diano grossi problemi di fuga. Gianni, dada confermate?
Penso che fare ora un nido che sarà usabile ancora tra 3-4 o più anni sia uno spreco di energie inutile. Ad ogni fase di evoluzione della colonia il suo nido.

Risposta di GianniBert: Confermo.....


Ho riportato un messaggio di un altra discussione. Io direi che andrebbe sopratutto considerato questo aspetto nella costruziozione di un Formicaio. Alla fine i formicai di chi supera la soglia dei tre anni appertengono a persone che hanno gusti ben definiti sul formicaio (gusti personali) e non hanno bisogno di idee semplici. :unsure:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 22/02/2013, 12:57

Immagine

Anche un formicaio così mi piace molto. Sopratutto perchè è sufficiente per il primo/secondo anno della colonia :-D :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti