Larve che non si imbozzano.
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Larve che non si imbozzano.
Da Luglio ho una bellissima regina di Camponotus sp. trovata in turchia.
All'inizio ha fatto una decina di uova che poi dopo lo stress del viaggio si è rimangiata.
Dopo poco ha fatto altre 3 uova, le ha tenute e curate e son nate 3 larve, le ho cambiato provetta e fortunatamente non ha rimangiato nulla!
Ora dopo tanto tempo ormai (le uova sono state deposte ai primi di agosto) ha ancora tre larve di cui due molto grandi e una media...non si vogliono imbozzare...forse richiede più caldo? Ho paura che senza operaie non superi l'inverno....
Qusta foto è di una settimana fa le larve ora sono tutte e due grandi uguali, la più grande in foto è cosi da settimane!
La temperatura in camera è intorno ai 20 gradi, usoil riscaldamento e la provetta è sopra un contenitre che sta sopra un tappetino riscaldante quindi non penso scendi troppo.
All'inizio ha fatto una decina di uova che poi dopo lo stress del viaggio si è rimangiata.
Dopo poco ha fatto altre 3 uova, le ha tenute e curate e son nate 3 larve, le ho cambiato provetta e fortunatamente non ha rimangiato nulla!
Ora dopo tanto tempo ormai (le uova sono state deposte ai primi di agosto) ha ancora tre larve di cui due molto grandi e una media...non si vogliono imbozzare...forse richiede più caldo? Ho paura che senza operaie non superi l'inverno....
Qusta foto è di una settimana fa le larve ora sono tutte e due grandi uguali, la più grande in foto è cosi da settimane!
La temperatura in camera è intorno ai 20 gradi, usoil riscaldamento e la provetta è sopra un contenitre che sta sopra un tappetino riscaldante quindi non penso scendi troppo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Larve che non si imbozzano.
Mi trovo nella stessa identica situazione con la mia Lasius flavus. Da un mese ormai guardo la provetta un giorno si e uno no, ma sta solo finendo l'acqua, mentre le larve continuano a non inbozzolarsi
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Larve che non si imbozzano.
La mia Lasius flavus lo stesso ma anche perchè sto fornendo meno proteine perchè non ne se trovano in giro...e loro accettano solo insetti e nient'altro...
Ma questa è in fondazione mi sembra diverso...
Ma questa è in fondazione mi sembra diverso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Larve che non si imbozzano.
Non tutti i mali vengono per nuocere lo sviluppo rallentato a volte dà il tempo di prepararsi meglio a gestire la colonia.. 
Lo sviluppo larvale è sicuramente dipendente dalla temperatura, non so i vostri casi specifici ma io posso riportare che per L. emarginatus passando da 21°C medi a 34°C (per metà sviluppo l'altra metà a 26°C) lo sviluppo larvale (cioè da sgusciata a imbozzolata) passa da 31 giorni a 10: in pratica si riduce di due terzi! Credo sia una questione di metabolismo facilmente generalizzabile e vi confermeranno esperienze simili anche altri.

Lo sviluppo larvale è sicuramente dipendente dalla temperatura, non so i vostri casi specifici ma io posso riportare che per L. emarginatus passando da 21°C medi a 34°C (per metà sviluppo l'altra metà a 26°C) lo sviluppo larvale (cioè da sgusciata a imbozzolata) passa da 31 giorni a 10: in pratica si riduce di due terzi! Credo sia una questione di metabolismo facilmente generalizzabile e vi confermeranno esperienze simili anche altri.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Larve che non si imbozzano.
Basterà far saltare l'ibernazione alla regina , basati sulle temperature invernali nel suo paese di origine .
Per i Lasius flavus senza bozzoli non mi preoccuperei vanno in diapausa tranquillamente con le larve e a primavera con il rialzo delle temperature ricomincerà il processo di crescita.
Per i Lasius flavus senza bozzoli non mi preoccuperei vanno in diapausa tranquillamente con le larve e a primavera con il rialzo delle temperature ricomincerà il processo di crescita.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: R: Larve che non si imbozzano.
In realtà io parlavo di unaLasius flavus in fondazione.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Larve che non si imbozzano.
Si in realtà non cambia molto , anche così se la metti al freddo si bloccherà e con lei si bloccheranno le larve , se la terrai sveglia a temperatura di casa o anche superiore sicuramente presto farà qualche bozzolo e per natale avrai le prime operaie , il problema è che non si tratta di una specie che salta volentieri l'ibernazione come potrebbe accadere ad altri Lasius
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Larve che non si imbozzano.
Io sono alle prime armi, quindi non tenere troppo in conto i miei consigli, :D ma a meno di specie particolarmente lente e difficoltose io le farei seguire la stagionalità. Ad esempio io sia le Temnothorax che saranno circa 100, che le L. emarginatus che sono solo 7, adesso le sto tenendo sul davanzale con le temperature esterne. Si parla di 16°C e non sono certo temperature da ibernazione, ma comunque penso che rallentare un po' il metabolismo faccia bene a loro e soprattutto a me visto che non rischio (coi loro ritmi di sviluppo particolarmente rapidi) di trovarmi in breve tempo invaso.
Non preoccuparti per la regina anche se fosse in fondazione da sola, se il metabolismo rallenta consuma molte meno risorse e infatti è naturale per le regine autunnali rimandare la deposizione di metà anno senza alcun problema!
Piuttosto io considererei più pericoloso tenere a temperature casalinghe queste regine, appunto per il discorso del metabolismo accelerato e del fabbisogno energetico in regime claustrale; comunque in biologia è un concetto di fondo che in genere quanto più il metabolismo di un animale è veloce tanto più è breve la vita (e qualche esempio c'è pure qui guarda la vita media di un'operaia di Pheidole pallidula e intuirai perché per assurdo hanno uno sviluppo cosi rapido).

Non preoccuparti per la regina anche se fosse in fondazione da sola, se il metabolismo rallenta consuma molte meno risorse e infatti è naturale per le regine autunnali rimandare la deposizione di metà anno senza alcun problema!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Larve che non si imbozzano.
Sì, sì, entok dice benissimo! Leggo spesso del fatto che molti utenti siano spaventati dal mandare in ibernazione una regina fondante perchè temono degli imprevisti, quando invece appunto l'ibernazione manda in stasi il suo organismo permettendo di risparmiare energie e di abbassare le funzioni vitali (che come ha fatto notare il collega è un bene perchè si limita diciamo "l'usura" dell'organismo). Casomai far saltare completamente l'ibernazione a specie che ne necessitano può portare problemi legati proprio ai meccanismi opposti 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Larve che non si imbozzano.
Ma nel suo posto di origine l'inverno non è rigido e arriva tardi, molte volte leggevo sul forum che una regina che dovrebbe avere già operaie e va in ibernazione senza è difficile che ce la faccia, non mi sarei preoccupato e non ho fretta di vederle nascere.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Larve che non si imbozzano.
Sicuramente è giusto mandare in ibernazione specie che in natura vivono o sono state raccolte in luoghi dove l'inverno è rigido come può essere la montagna o anche solo il Nord e centro Italia , ma mandare in ibernazione una specie ad ampio areale magari raccolta a sud non ha praticamente utilità sopratutto se non si è certi dell'identificazione , dubito che i Tetramorium o i Tapinoma siciliani vadano in totale diapausa sopratutto se non si tratta di quelle specie comuni in tutta Italia , figurarsi che da me che di notte ora si scende a 5-6 C° i Tapinoma nigerrimum bottinano tutta la notte e di mattina se lascio un po di briciole fuori casa invadono la casa i Tetramorium caespitum che vanno avanti tutto l'inverno senza mai fermarsi dato che hanno uno sbocco in casa si limitano a non uscire all'esterno e a bottinare solo in casa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Larve che non si imbozzano.
Sì, sì, ovviamente se la specie nella sua biologia ha l'essere attivo tutto l'anno (o quasi) l'ideale sarebbe rispettare ciò che ha stabilito la natura. Io confermo assolutamene che i Tapinoma si trovano tranquillamente foraggianti all'esterno a gennaio. Qui ne sono invaso in alcuni punti della città e le file che formano si vedono praticamente tutto l'anno. Aggiungo che da me le temperature difficilmente scendono sotto i 5°C 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Larve che non si imbozzano.
Si ora l'ho avvicinata al tappeto riscaldante supera i 25 gradi...quando l'ho trovata sotto un sasso ci saranno stati 40 gradi...comunque mi sembra una specie lenta come altre Camponotus sp. vedremo se la temperatura sara' una soluzione!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Larve che non si imbozzano.
E' stato proprio cosi, adesso la regina ha due enormi bozzoli! Spero solo che nel trasloco che farò non se li rimangi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti