STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
Strongylognatus- per quanto si sa- sono parassite obbligate di Tetramorium e presentano le stesse caratteristiche mandibolari delle Polyergus. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
Interessante discussione peccato non l'avessi vista prima.
Confermo..
Ci vuole proprio una sconfinata pazienza, se la terra è pochissima si fa prima a ispezionarla, se è di più ci vuole ancora più tempo: con la Tullgren ci impiega parecchio prima che il secco cominci a sentirsi negli strati sottostanti, figuriamoci di vedere gli insetti sbucare sotto. Provata una volta (e penso mi basti
) per la curiosità nei confronti della microfauna del sottobosco e citando "ne ho viste cose che voi gente non potreste immaginarvi"! 
che descrive le Tetramorium italiane e le loro parassite, oltre a Strongylognathus ci sono delle stranissime Anergates atratulus (parassitata a sinistra, parassita a destra)
Queste in pratica non hanno operaie e producono solo sessuati, peccato siano abbastanza rare e poco studiate. Comunque guarda caso i generi più popolari e distribuiti sono proprio quelli più parassitati così come Formica, anche Tetramorium sono molto comuni/invasivi.
david ha scritto:é molto semplice da costruire basta una bottiglia,una rete zincata a maglie piccole,un contenitore con alcool,una lampadina, terra e tanta tanta pazienza...![]()
se trovi qualcosa di interessante non puoi non postarla!
Confermo..



Avevo trovato un articolodavid ha scritto:Strongylognatus- per quanto si sa- sono parassite obbligate di Tetramorium e presentano le stesse caratteristiche mandibolari delle Polyergus.


Queste in pratica non hanno operaie e producono solo sessuati, peccato siano abbastanza rare e poco studiate. Comunque guarda caso i generi più popolari e distribuiti sono proprio quelli più parassitati così come Formica, anche Tetramorium sono molto comuni/invasivi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
E allora ecco qualche foto delle Strongylognathus per completezza..
(prese da google)

Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
Bellissima , io ne ho trovata una soltanto vagliando molt terra , ma davvero molta !!
Sarà una cosa noiosa da fare ma è interessantissimo.
Sarà una cosa noiosa da fare ma è interessantissimo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
Concordo...oltre ad altre affascinanti bestiole!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: STUDIO DELLE FORMICHE IPOGEE
Fammi capire parli delle Strongilognathus sp.? Dici che è tanto trovarne una!?Dorylus ha scritto:Bellissima , io ne ho trovata una soltanto vagliando molt terra , ma davvero molta !!
Sarà una cosa noiosa da fare ma è interessantissimo.


Tra l'altro a prima vista mi verrebbe da dire che si possono facilmente confondere con delle qualsiasi Tetramorium sp. a parte che se si guarda meglio le mandibole sono belle caratteristiche ad uncino e anche il peziolo è un po' differente.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti