Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Grazie mille Gianni!
Volevo chiederti una cosa... Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni di queste correzioni (es: specie riscontrata da poco, correzione di tassonomia, revisioni ecc.). Potrebbe essere possibile avere in futuro queste informazioni?
Chiedo a voi perchè siete le persone più vicine al buon professore 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
E chissà quanti di noi possiedono una colonia di Tetramorium classificata come caespitum ma che in realtà sarà qualche altra specie, io stesso posseggo ho in affidamento una colonia di Tetramorium davvero molto piccole e chissà cosa saranno !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
winny88 ha scritto:Grazie mille Gianni!Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni di queste correzioni (es: specie riscontrata da poco, correzione di tassonomia, revisioni ecc.). Potrebbe essere possibile avere in futuro queste informazioni?
Comincio col dire che sarà difficile avere delucidazioni di TUTTE le specie nuove o rimosse. Ma faremo il possibile per motivare almeno quelle che man mano, verranno trattate sul forum.
Le motivazioni sono generalmente quelle che hai già elencato.
Posso dirti che di volta in volta, ho delle sorprese quando vengo a sapere il motivo per cui una specie appare o viene cambiata di denominazione...
Spesso si tratta di errate identificazioni precedenti o specie non segnalate prima e il motivo è evidente: se chi vede una formica nell'orto di casa non è un tassonomo, o la vede solo come un invasore, non starà nemmeno a domandarsi che specie sia o se vada segnalata a qualche organismo competente.
Se nessun tassonomo passerà mai nell'orto in questione, la specie risulterà per sempre sconosciuta e ignorata.
La distribuzione delle specie e la difficoltà di distinzione dall'una all'altra metto a questa scienza dei limiti: bastano 100 metri quadrati inesplorati a nascondere una popolazione di formiche ipogee minuscole...
Ora però ci siamo anche noi, che riportiamo notizie e campioni di formiche all'attenzione degli specialisti.
Un esempio è il ritrovamento di Quercia di Camponotus dalmaticus fuori da casa sua, quando questa specie era segnalata in tutt'altro areale!
E' un lavoro lento, quello che possiamo contribuire a portare avanti, ma da qualche parte bisogna cominciare, e l'interesse per il nostro forum da parte degli specialisti è giustificato e apprezzato anche per questo!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Discussione su genere Tetramorium
Dorylus ha scritto:E chissà quanti di noi possiedono una colonia di Tetramorium classificata come caespitum ma che in realtà sarà qualche altra specie, io stesso posseggo ho in affidamento una colonia di Tetramorium davvero molto piccole e chissà cosa saranno !!!
Non so se avete letto la pubblicazione che avevo citato prima a Luca.B, parlando delle considerazione su T. semilaeve e T. meridionale che si dice tendano ad essere un po' più piccole e chiare (sottolineo tendere, perché leggendo da altre parti si capisce che c'è molta variabilità intraspecifica e intracoloniale). Là ci sono le descrizioni di praticamente tutte le Tetramorium (e loro parassite: Strongylognathus e stranissime quanto rare Anergates



GianniBert ha scritto:In ogni caso, dalle mie osservazioni finora, non si segnalano particolari differenze di comportamento rispetto alle classiche T. caespitum, e avendo una sola regina, non ho modo di effettuare altre osservazioni significative...
Almeno sotto l'aspetto dell'allevamento siamo facilitati e l'identificazione specifica è solo una curiosità e frivolezza



A sostegno di quello che dice giustamente GianniBert, spero risponda in parte, la seguente citazione di quello che è il frontespizio della lista presente pure da noi (che sicuramente come hai già accennato è sempre soggetta a revisioni), che si trova spesso segnalata in altre pubblicazioni; è un parere molto più autorevole di qualsiasi mia possibile ipotesi:winny88 ha scritto:Grazie mille Gianni!Volevo chiederti una cosa... Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni
Spoiler: mostra
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
GianniBert ha scritto:
Ora però ci siamo anche noi, che riportiamo notizie e campioni di formiche all'attenzione degli specialisti.
Un esempio è il ritrovamento di Quercia di Camponotus dalmaticus fuori da casa sua, quando questa specie era segnalata in tutt'altro areale!
E' un lavoro lento, quello che possiamo contribuire a portare avanti, ma da qualche parte bisogna cominciare, e l'interesse per il nostro forum da parte degli specialisti è giustificato e apprezzato anche per questo!
L'ho sempre pensato che noi dobbiamo essere utili ai professionisti. Il fatto è che loro sono molto più capaci, ma sono pochi. Noi siamo una MASSA e siamo disseminati su tutto il territorio. Siamo proprio come una colonia di operaie


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti