Impressionante crescita!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Impressionante crescita!
Ciao a tutti, a fine giugno trovai una regina di Tetramorium sp, qua c'è il post di identificazione con le foto della regina.
Dopo le prime uova la colonia è stata quasi sempre al buio, a fine agosto misi la provetta dentro un contenitore di plastica coperta con un pezzo di carta.
Le formiche hanno potuto così uscire dalla provetta e pascolare a loro piacimento, sul fondo inizialmente avevo messo un pezzo di scottex. Oggi mentre pulivo l'arena, sfilo il pezzo di carta che copriva la provetta ed ecco cosa vedo:
In pochissimo tempo mi trovo davanti ad almeno cinquanta operaie con un'enorme covata!
Non sapevo che le Tetramorium avessero una crescita così veloce!
Adesso stavo mettendo appunto un silos come quello di pomant viewtopic.php?f=11&t=3316&p=49700&hilit=silos#p49700
Mi date solo due consigli? Cosa consigliate di metterci sul fondo dell'arena? E quanto dovrò metterle in ibernazione?
Spoiler: mostra
Dopo le prime uova la colonia è stata quasi sempre al buio, a fine agosto misi la provetta dentro un contenitore di plastica coperta con un pezzo di carta.
Spoiler: mostra
Le formiche hanno potuto così uscire dalla provetta e pascolare a loro piacimento, sul fondo inizialmente avevo messo un pezzo di scottex. Oggi mentre pulivo l'arena, sfilo il pezzo di carta che copriva la provetta ed ecco cosa vedo:
In pochissimo tempo mi trovo davanti ad almeno cinquanta operaie con un'enorme covata!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Non sapevo che le Tetramorium avessero una crescita così veloce!
Adesso stavo mettendo appunto un silos come quello di pomant viewtopic.php?f=11&t=3316&p=49700&hilit=silos#p49700
Mi date solo due consigli? Cosa consigliate di metterci sul fondo dell'arena? E quanto dovrò metterle in ibernazione?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Impressionante crescita!
Sono una specie a sviluppo notoriamente rapido, che gareggia con Pheidole spp. Per quanto riguarda l'arena, io ci metterei... niente come fondo e per il futuro opterei per un nidi in gesso variante 2. Il fatto è che se metti terriccio, sabbia o sassolini, tenderanno a scavare e a usare quegli spazietti come nidi anche se metti pochissimi millimetri. Io quest'anno ho fatto una pleometrosi con una quindicina di regine di Tetramorium in un vasetto con terra. Poi ho messo il vasetto nel barattolo variante 2. Dopo mesi di non trasferimento e molte difficoltà ad umidificare il barattolino senza causare il crollo della struttura in terra costruita ho deciso di rovesciare tutto. il risultato è stato che si sono occultate in quei 2 millimetri di terreno e solo dopo moltissimo tempo un piccolo manipolo si è trasferito nel nido. Perciò... meglio niente. Per l'ibernazione puoi anche andarci soft. Io direi da novembre a inizio febbraio a temperatura ambiente (una decina di gradi) anche in casa magari. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Impressionante crescita!
Grazie, un'altra cosa: seconde te è meglio tenerle sempre al buio o posso togliere il pezzi di carta?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Impressionante crescita!
Sono una specie così resistente e adattabile che secondo me il buio è superfluo. Io leverei la carta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Impressionante crescita!
hai anche un'idea su come fare un piedistallo per la provetta? Così sta ferma e non balla...
grazie sei gentilissimo
grazie sei gentilissimo
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Impressionante crescita!
Personalmente fisso le provette in arena con un anellino di nastro adesivo sotto ben schiacciato in modo da non esporre superficie appiccicosa. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Impressionante crescita!
A me sinceramente non piace un arena senza fondo allora sto usando in tutti i miei nidi una semplice colata di gesso spesso 1- 2cm di colore naturale oppure colorato con colori atossici. In questo modo è anche molto facile da pulire, Basta un piccolo aspiratore per i rifiuti. Inoltre se le arene sono aperte non si crea neanche muffa; se sono chiuse potrebbe creare della muffa.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Impressionante crescita!
altro metodo per fissare la provetta è mettergli il tappo (bucato ovviamente). Il tappo deve essere anche forato sulla "corona esterna" con una graffetta, questa farà da piedistallo.
oppure puoi tagliare la corona esterna e sagomarla per fare la stessa funzione.
sono solo alcune delle possibilità.
oppure puoi tagliare la corona esterna e sagomarla per fare la stessa funzione.
sono solo alcune delle possibilità.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Impressionante crescita!
Ho una colonietta fondata e sviluppata più o meno come la tua e quindi Immagino, se eri spiazzato quando il mese scorso come le mie stavano a una cinquantina, cosa avrai adesso!
Confermo pure io che possono stare tranquillamente alla luce, così le ho sempre tenute e anche se è vero che quando le illumini maggiormente per osservarle tendono ad agitarsi un po', sono comunque molto robuste e prolifiche. Probabilmente sono semplicemente abituate a reagire sempre in maniera aggressiva (come si nota in natura pure), ma per lo meno sono piuttosto lente e non troppo esploratrici. Tanto che io dopo aver tenuto per un po' la provetta in arena sono tornato alla più compatta gestione con provetta chiusa dal cotone: seppure siano forse già un centinaio riesco ad alimentarle senza problemi (più facilmente delle timorose Lasius emarginatus che sono nemmeno una decina ma corrono sveltissime al minimo sussulto), anche perché le mie provette hanno il becco e non rotolano .
Sto facendo un nido in gesso tipo 2 e volevo sperimentare l'idea di riempire le camere con sabbia lavica, come è stato proposto per chiudere le camere, così da avere un po' più di riscontri anche su altre specie. Se portassero fuori il materiale di riporto accumulandone un certo strato (però dovrebbe essere molto incoerente, non come la sabbia e anche a grana leggermente più grande), davvero dici che potrebbero finire per andarci a stabilire con la covata?!
Ci devo pensare bene allora, anche se potrei rimuovere il materiale via via che lo estraggono.

Confermo pure io che possono stare tranquillamente alla luce, così le ho sempre tenute e anche se è vero che quando le illumini maggiormente per osservarle tendono ad agitarsi un po', sono comunque molto robuste e prolifiche. Probabilmente sono semplicemente abituate a reagire sempre in maniera aggressiva (come si nota in natura pure), ma per lo meno sono piuttosto lente e non troppo esploratrici. Tanto che io dopo aver tenuto per un po' la provetta in arena sono tornato alla più compatta gestione con provetta chiusa dal cotone: seppure siano forse già un centinaio riesco ad alimentarle senza problemi (più facilmente delle timorose Lasius emarginatus che sono nemmeno una decina ma corrono sveltissime al minimo sussulto), anche perché le mie provette hanno il becco e non rotolano .
winny88 ha scritto:Per quanto riguarda l'arena, io ci metterei... niente come fondo e per il futuro opterei per un nidi in gesso variante 2. Il fatto è che se metti terriccio, sabbia o sassolini, tenderanno a scavare e a usare quegli spazietti come nidi anche se metti pochissimi millimetri.
Sto facendo un nido in gesso tipo 2 e volevo sperimentare l'idea di riempire le camere con sabbia lavica, come è stato proposto per chiudere le camere, così da avere un po' più di riscontri anche su altre specie. Se portassero fuori il materiale di riporto accumulandone un certo strato (però dovrebbe essere molto incoerente, non come la sabbia e anche a grana leggermente più grande), davvero dici che potrebbero finire per andarci a stabilire con la covata?!

Ultima modifica di entoK il 03/11/2012, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Impressionante crescita!
Sì, sì, le mie si erano infilate in uno spessore microscopico di terreno. Io eviterei di offrire loro questa possibilità. Secondo me puoi provare benissimo, ma c'è il rischio che non rimuovano tutta la sabbia dalle stanze e ci si occultino dentro e dopo sarebbe davvero un bel casotto per rimediare (praticamente dovresti solo rompere tutto e rovesciare in un contenitore). Sono talmente piccole che scavano e si infilano appena trovano un paio di granelli. In ogni caso se metti l'idea in pratica sarebbe opportuno secondo me, come hai detto, rimuovere la sabbia man mano che la portano all'esterno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Impressionante crescita!
Per quello dovrei essere abbastanza facilitato dal fatto che quella che vorrei usare è praticamente ematite,
quindi per rimuoverla si fa presto anche solo con una calamita schermata da un foglio (e probabilmente riuscirei a spostarla perfino nelle camere se volessi...).
Comunque domani considero bene di fare qualche prova che tanto non ho fretta di trasferirle.. sono loro che hanno fretta e mi sa che l'ibernazione per quanto mi riguarda, le mie se la fanno obbligatoriamente per rallentarle un attimo e non trovarmi invaso, visto come mostrano di gradire le temperature casalinghe!

Comunque domani considero bene di fare qualche prova che tanto non ho fretta di trasferirle.. sono loro che hanno fretta e mi sa che l'ibernazione per quanto mi riguarda, le mie se la fanno obbligatoriamente per rallentarle un attimo e non trovarmi invaso, visto come mostrano di gradire le temperature casalinghe!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Impressionante crescita!
Grosse novità non ce ne sono, la colonia continua a crescere, appena riesco metto una foto così potete vedere la differenza di operaie da un anno all'altro 

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti