Piante carnivore

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 14/09/2012, 15:57

winny88 ha scritto:Non so molto di piante carnivore, ma mi sembra di aver capito da questi post che necessitano di acqua distillata. In tal caso potresti dargli quella che vendono per i ferri da stiro. :smile:


Hanno bisogno di acqua senza minerali quindi acqua demineralizzata per ferro da stiro quella di alcuni condizionatori e anche acqua minerale va bene
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda winny88 » 14/09/2012, 15:59

Cloud ha scritto:
winny88 ha scritto:Non so molto di piante carnivore, ma mi sembra di aver capito da questi post che necessitano di acqua distillata. In tal caso potresti dargli quella che vendono per i ferri da stiro. :smile:


Hanno bisogno di acqua senza minerali quindi acqua demineralizzata per ferro da stiro quella di alcuni condizionatori e anche acqua minerale va bene

Le acque minerali non sono tutte oligominerali. Bisogna scegliere bene. Quella col contenuto inferiore di minerali è l'acqua Panna. Ma visto che l'acqua minerale costa molto e che quella per ferri da stiro è completamente demineralizzata perchè distillata, io comprerei quest'ultima. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Michaelteddy » 14/09/2012, 16:18

winny88 ha scritto:
Cloud ha scritto:
winny88 ha scritto:Non so molto di piante carnivore, ma mi sembra di aver capito da questi post che necessitano di acqua distillata. In tal caso potresti dargli quella che vendono per i ferri da stiro. :smile:


Hanno bisogno di acqua senza minerali quindi acqua demineralizzata per ferro da stiro quella di alcuni condizionatori e anche acqua minerale va bene

Le acque minerali non sono tutte oligominerali. Bisogna scegliere bene. Quella col contenuto inferiore di minerali è l'acqua Panna. Ma visto che l'acqua minerale costa molto e che quella per ferri da stiro è completamente demineralizzata perchè distillata, io comprerei quest'ultima. :smile:

Proveò con l'acqua distillata, anche se penso che la mia vadi bene, insomma le ho sempre dato quella, dovrebbe essere già stecchita da tempo...i punti neri non mi convincono comunque

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 21/09/2012, 16:40

Aggiorno con qualche foto...le piante sono cresciute, mi ha sorpreso la Sarracenia è raddoppiata in altezza! confrontate le foto!
Allegati
DSCF4452.JPG
DSCF4461.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 14/10/2012, 17:43

Ho un paio di domande 1)Vedo spesso delle Dionee con le foglie completamente rosse ma anche se espongo la mia al sole per un intero pomeriggio il colore rimane sempre il medesimo perché?Si tratta di specie diverse?
2)In che periodo sboccia il fiore delle Dionee?che accorgimenti devo usare per farlo sbocciare?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda entoK » 14/10/2012, 19:15

1) La specie è sempre una, tra l'altro è l'unica rappresentante della sua famiglia mi pare; tradotto vuol dire che non esistono altre specie di carnivore con la trappola a tagliola. Sono semplicemente cultivar di selezione vivaistica che è stata molto spinta per ottenere particolari versioni ornamentali (denti più o meno lunghi o fitti, colore più o meno verde/rosso, trappole più o meno grosse o lunghe, ecc.)
2) Non lo so, ma penso che potrebbe servire fare "sentire la stagionalità" tipo variazione di temperature o simili. :)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 14/10/2012, 22:24

Le mie diventano rosse dopo vari giorni al sole....anche una settimana sempre al sole!
Il fiore nasce verso agosto e si sconsiglia di farlo sbocciare se la pianta non e' forte perche' consuma molte energie. Molti lo tagliano e lo usano come talea.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda rmontaruli » 15/10/2012, 12:08

Cerco consigli per l'inverno.
Ho una piccola dionea in vasetto, che dopo aver trascorso l'estate in riva al lago a mangiar zanzare, l'ho portata a Milano per l'inverno per poterla accudire meglio.

Purtroppo ho scoperto una incompatibilita' tra la piantina e i gatti di casa che sono riusciti a rovesciare il vaso e giocarci.

Fortunatamente sono riuscito a salvare la pianta, che, nonostante le botte, la perdita di acqua e di terra e' sopravvissita.
Ora sta chiusa fuori sul davanzale, al riparo dai gatti.

Il problema e' che non puo' trascorrere su quel davanzale le notti d'inverno, che a Milano la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua ghiaccia e la pianta muore.

Cerco consigli: come posso fare per tenere la pianta in casa senza che i gatti me la distruggano?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda winny88 » 15/10/2012, 12:13

rmontaruli ha scritto:Cerco consigli per l'inverno.
Ho una piccola dionea in vasetto, che dopo aver trascorso l'estate in riva al lago a mangiar zanzare, l'ho portata a Milano per l'inverno per poterla accudire meglio.

Purtroppo ho scoperto una incompatibilita' tra la piantina e i gatti di casa che sono riusciti a rovesciare il vaso e giocarci.

Fortunatamente sono riuscito a salvare la pianta, che, nonostante le botte, la perdita di acqua e di terra e' sopravvissita.
Ora sta chiusa fuori sul davanzale, al riparo dai gatti.

Il problema e' che non puo' trascorrere su quel davanzale le notti d'inverno, che a Milano la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua ghiaccia e la pianta muore.

Cerco consigli: come posso fare per tenere la pianta in casa senza che i gatti me la distruggano?

Io sono un inguaribile cinofilo. Sono anche un'unità cinofila da soccorso a terra con la mia labradorina nera. Ma... Provo una repulsione viscerale per i gatti, per cui il mio consiglio è di cacciare immediatamente i gatti di casa che sicuramente una pianta merita molto di più di stare in casa tua. Chiedo scusa a chiunque non fosse d'accordo sui gatti :mror:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 15/10/2012, 16:56

L'importante è che non geli ma DEVE stare al freddo assolutamente se no morirà, ha bisogno del riposo invernale, prova a mettere qualche isolante vicino alle radici, vendono dei tessuti fatti apposta per le piante che evitano il gelo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Emarginatus » 15/10/2012, 22:14

Io l'ho tenuta sempre fuori, anche con la neve, no problem. Al massimo la metti in una scatola e la copri di paglia, tanto d'inverno luce per la fotosintesi ne serve (e ce n'è) comunque poca. Mettila esposta a nord o a est, così si fa un'ibernazione continuata. A marzo la sposti a sud. L'unico problema che ho riscontrato in anni è al risveglio, i marciumi radicali o errori nella moltiplicazione per divisione dei cespi. In bocca alla dionea!
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 01/11/2012, 12:44

In questi giorni il gelo ha ormai fatto morire tutti i fiori....rimangono poche fonti di zuccheri per le mosche...una di queste è la mia Sarracenia! Ogni mezzogiorno è circondata da mosche e gli ascidi sono sempre pieni! E devo dire che nonostante le temperature sotto zero ancora è bella verde!
Spoiler: mostra
DSCF4690.JPG

DSCF4689.JPG

DSCF4688.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 01/11/2012, 15:07

Ragazzi ho comprato da ormai quasi una settimana una Nephentes quando lo presa era in condizioni assurde in una bancarella di un mercato è molto grande ha 8 sacche ma molte sono secche (alcune hanno anche quella specie di ramo spezzato) adesso sembra che la situazione stia migliorando.
La proprietaria mi ha consigliato di metterla dentro in inverno ma dato che voi mi dite di metterla fuori io la tengo fuori e volevo sapere quali conseguenze potrebbe portare tenerla dentro.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 01/11/2012, 16:30

No quella pianta è tropicale va tenuta dentro, minimo 15 gradi non meno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda rmontaruli » 02/11/2012, 13:55

Emarginatus ha scritto:Io l'ho tenuta sempre fuori, anche con la neve, no problem. Al massimo la metti in una scatola e la copri di paglia, tanto d'inverno luce per la fotosintesi ne serve (e ce n'è) comunque poca. Mettila esposta a nord o a est, così si fa un'ibernazione continuata. A marzo la sposti a sud. L'unico problema che ho riscontrato in anni è al risveglio, i marciumi radicali o errori nella moltiplicazione per divisione dei cespi. In bocca alla dionea!


Ma siete davvero sicuri che puo' stare all'esterno?
Il vasetto e' di plastica ed immerso in un contenitore con due dita di acqua distillata.
Di notte ghiaccera'!

Che cosa dovrei fare esattamente con la scatola e la paglia?
Prendo una scatola da scarpe, ci faccio un buco nel coperchio e faccio uscire le foglie dal buco e tutto il resto, vaso e acqua lo tengo dentro la scatola?
E la paglia dove devo metterla?

Ma che casino... mi danno piu' da fare la diomea e le formiche dei due gatti!
I gatti non mi sono mai posto il problema di come fargli passare l'inverno. :lol:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti