Larva Acherontia atropos
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Larva Acherontia atropos
Spoiler: mostra
Ritrovata ieri pomeriggio fissa sulla porta di ingresso. Confrontandola con foto su internet sarei abbastanza convito dell'identificazione.
E' stata tenuta per tutta la giornata di ieri in una scatolina di cartone e in serata l'ho trasferita nel contenitore di plastica in cui si trova ora.
Ho fornito foglie di ulivo e acqua tramite provetta con cotone, ma non l'ho vista ne abbeverarsi ne nutrirsi.
Ieri è rimasta statica per tutto il tempo, invece oggi è molto mobile. Ho l'impressione che sia variata anche la colorazione in maniera significativa, in quanto il dorso si presentava meno arancione e più sul giallo-verde.
E' possibile che queste modificazioni siano dovute a un prossimo passaggio alla fase di pupa? Se non sbaglio il periodo dell'anno è quello giusto...
Mi piacerebbe provare a seguire tutte le metamorfosi fino ad arrivare all'esemplare adulto, ma al momento non ho trovato molte informazioni (c'è da dire che non ho cercato molto...). C'è qualche utente del forum in grado di darmi una dritta?
Devo sostituire la ghiaia con terriccio e magari tenerlo fuori casa in modo che la temperatura sia più bassa?
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Larva Acherontia atropos
Allora , di sicuro è di Sfingide , probabilmente molto probabilmente proprio della superba sfinge testa di morto .
Io sapevo però che la larva si nutre di foglie di patate e di solanacee in generale non di ulivo .
Per il resto mai allevata
Io sapevo però che la larva si nutre di foglie di patate e di solanacee in generale non di ulivo .
Per il resto mai allevata

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Larva Acherontia atropos
Non vorrei dire una stupidata ma la sfinge testa di morto non parassitizza i nidi delle api (le larve se ricordo bene si nutrono di miele e favi)? Quello che è certo è che uno sfingide, bellissima davvero anche come colori! 
Molto probabile che stia per inpuparsi visto che l'hai trovata in giro, il periodo e le grandi dimensioni... Probabilmente non si nutre perché sta cercando un posto tranquillo.
Ah e i bruchi non hanno bisogno d'acqua, l'assumono già coi liquidi delle foglie..

Molto probabile che stia per inpuparsi visto che l'hai trovata in giro, il periodo e le grandi dimensioni... Probabilmente non si nutre perché sta cercando un posto tranquillo.

Ah e i bruchi non hanno bisogno d'acqua, l'assumono già coi liquidi delle foglie..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Larva Acherontia atropos
Già, davvero superba. Sono entusiasta del ritrovamento anche perchè ho visto di queste larve solo un'altra volta tanto tempo fa, mentre gli adulti non li ho proprio mai incontrati.
Per quanto riguarda l'alimentazione ho trovato anche io su internet che si nutrono principalmente di solanacee, però non disponendo di foglie di patata ho fornito ulivo che era fra le altre piante indicate. A questo punto però non so se il fatto che non si alimenta dipenda dal cibo che non è quello preferito o se è per l'avvicinarsi dell'impupamento.
Comunque intanto grazie. E speriamo che ci sia qualche esperto di sfingidi fra i forumisti
Per quanto riguarda l'alimentazione ho trovato anche io su internet che si nutrono principalmente di solanacee, però non disponendo di foglie di patata ho fornito ulivo che era fra le altre piante indicate. A questo punto però non so se il fatto che non si alimenta dipenda dal cibo che non è quello preferito o se è per l'avvicinarsi dell'impupamento.
Comunque intanto grazie. E speriamo che ci sia qualche esperto di sfingidi fra i forumisti

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Larva Acherontia atropos
Ah, l'alimentazione con il miele è caratteristica dell'adulto, il quale usa la spirotromba sclerificata per perforare i favi, anche se qui nei dintorni non so dove possano esserci dei favi selvatici.
Dal momento che l'ipotesi dell'impupamento mi sembra piuttosto convincente e che il il titanico bruco continua ossessivamente a smuovere sassi penso che passerò direttamente a fornirgli un substrato di terra in modo che possa scavare come desidera.
Dal momento che l'ipotesi dell'impupamento mi sembra piuttosto convincente e che il il titanico bruco continua ossessivamente a smuovere sassi penso che passerò direttamente a fornirgli un substrato di terra in modo che possa scavare come desidera.

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Larva Acherontia atropos
Sì bravo lo stavo per scrivere.
Mi correggo sono gli adulti che parassitizzano le api per nutrirsi di miele, comunque sì ci hai preso con l'identificazione del bruco quindi come ti hanno detto solanacee nel caso volesse mangiare, altrimenti probabilmente cercherà d'interrarsi e fare la crisalide (il cambiamento di colore può essere un sintomo che possa essere vicino il momento in cui si spacchi la pelle esterna e far emergere appunto la pupa).
L'adulto credo dovrebbe emergere la prossima primavera probabilmente..
Mi correggo sono gli adulti che parassitizzano le api per nutrirsi di miele, comunque sì ci hai preso con l'identificazione del bruco quindi come ti hanno detto solanacee nel caso volesse mangiare, altrimenti probabilmente cercherà d'interrarsi e fare la crisalide (il cambiamento di colore può essere un sintomo che possa essere vicino il momento in cui si spacchi la pelle esterna e far emergere appunto la pupa).
L'adulto credo dovrebbe emergere la prossima primavera probabilmente..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Larva Acherontia atropos
ho anche io da 2 giorni grossa larva trovata nelle olive che stavano per andare in lavorazione ( salvata per 1/10 di secondo prima di accendere la coclea), messa in una bottiglia aperta per 2 giorni insieme a rametti vari ignorati. Nel frattempo ha defecato una quantità incredibile di roba.....
Oggi la vedo più pallida ed irrequieta e le stò trasferendo in un piccolo faunabox
Oggi la vedo più pallida ed irrequieta e le stò trasferendo in un piccolo faunabox
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Larva Acherontia atropos
Considerato il periodo dell'anno credo che non abbia necessità di cibarsi, ma soprattutto di impuparsi. Secondo me se la metti in un faunabox ti conviene darle una parte scavabile di una ventina di centimetri. Vanno bene anche quei fiocchi di polistirolo che a volte sono negli imballaggi.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti