Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda SIMWAR » 18/09/2012, 20:20

Allora niente riscaldamento , e le lascio in appartamento ...... Temperatura di casa 20 , 25 ....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Avatar utente
SIMWAR
larva
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda andreaEanto » 02/01/2013, 15:06

Un breve aggiornamento in occasione di un evento particolare accaduto ad una delle due colonie di C. barbaricus, dal titolo: l'intrusa.
E' successo oggi che mentre la colonia di formiche, rallentata e letargica, se ne stava tranquilla in provetta, entra nel formicaio un'intrusa. In realtà, quest'ultima, già da un pò gironzolava per i formicai di casa facendo visita un pò qua e un pò là, ma mantenendo sempre le debite distanze. Oggi però, si è portata oltre, fin dentro uno dei due formicai di C. barbaricus. Di seguito le fasi:

L'incontro con l'intrusa da identificare (Tapinoma sp.?) avvenuto sull'acqua e miele.
Spoiler: mostra
Immagine


La caccia messa in atto da due operaie
Spoiler: mostra
Immagine


La fuga (rocambolesca) dopo essersi nascosta in ogni dove (sotto i piattini per il cibo, tra i granelli di sughero, dietro la provetta d'acqua) si arrampica in cerca dell'uscita.
Spoiler: mostra
Immagine


La beffarda, mentre le Camponotus girano intorno a vuoto, lei è lì ferma un punti-ni-no scuro nell'angolo delle pareti in plexiglass
Spoiler: mostra
Immagine


Il capro espiatorio, non avendo scovato l'intrusa, una delle Camponotus si sfoga sulla colonia di psocotteri che ormai da un pò ha trovato rifugio nel formicaio.
Spoiler: mostra
Immagine


Il risveglio (momentaneo) della colonia: tutto questo trambusto, ha provocato l'allarme generale della colonia che per un pò ha ripreso vita e movimento (breve filmato).
http://imageshack.us/clip/my-videos/842 ... kxdnp.mp4/
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda winny88 » 02/01/2013, 18:53

Le immagini dell'intrusa non sono sufficienti per discriminare tra Tapinoma e Lasius, però il periodo farebbe propendere per il primo perchè in inverno così inoltrato è raro trovare ancora Lasius in giro anche in ambito casalingo, mentre è comunissimo trovare ancora Tapinoma che praticamente resta attivo anche tutto l'anno ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda andreaEanto » 02/01/2013, 20:11

Grazie Winny.
Non è il massimo,ma magari questa foto può aiutare?


Immagine
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda entoK » 02/01/2013, 20:48

Sì è con buona sicurezza Tapinoma sp. (forse T. nigerrimum per la posizione degli occhi) uno dei caratteri distintivi rispetto a Lasius sp. è il peziolo molto corto e se guardassi pure a occhio nudo, lo noteresti subito perché ti sembrerebbe praticamente assente! ;) Inoltre nella famiglia delle Dolichoderinae l'addome dovrebbe avere solo 4 segmenti.

Tra l'altro molto bello il diario, continuate ad aggiornarlo! :happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda winny88 » 02/01/2013, 21:20

Ci sono varie piccole differenze "volgari" e grossolane che noi dilettanti guardiamo per distinguere i 2 generi. Spesso ci aiutano, altre volte sono fallaci. Anche a me sembra più genere Tapinoma e come detto, oltre ai particolari, anche il periodo va a suffragio di ciò. Però non ci metterei la mano sul fuoco. La differenza anatomica incontrovertibile è una (e non si vede dalla foto) ed è anche quella che costituisce la principale differenza anatomica in generale tra sottofamiglia Formicinae (a cui appartengono i Lasius) e sottofamiglia Dolichoderinae (a cui appartengono i Tapinoma): la diversa armatura genitale. L'apertura sulla parte posteriore del gastro nelle Formicinae è circolare, mentre nelle Dolichoderine è una fessura orizzontale che divide a metà l'ultima porzione del gastro stesso. In realtà è una caratteristica che se guardata attentamente è facile da cogliere, basta avere una foto dove appunto si veda bene quest'ultima parte del gastro. Se magari sei in grado di fare una foto così, o comunque di osservare da solo questo particolare possiamo dare un verdetto sicuro al 100% ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda andreaEanto » 03/01/2013, 23:11

Grazie a entrambi!

il diario, continuate ad aggiornarlo!


Appena fatto. Gli aggiornamenti aggiunti hanno il titolo a colori, così si possono distinguere dalla parte precedente che adesso è tutta in nero.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus barbaricus (doppia colonia)

Messaggioda enrico » 04/01/2013, 14:03

Questo diario è proprio bello e ben organizzato, per le tante osservazioni ben riportate, le tante foto.. complimenti :-D

Mi fa anche piacere leggere dell'allevamento di queste formiche che incontro di continuo nella mia zona allo stato 'brado'
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 128 ospiti