Identificazione presunta regina (Tetramorium sp.)

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda winny88 » 31/08/2012, 19:26

Lepo ha scritto:
winny88 ha scritto:L'unico motivo per cui non dovrebbe deporre che mi viene in mente è che avendola trovata in una crepa poteva aver scelto quello come claustro e averci già deposto. In tal caso non possiede più energie sufficienti nei corpi grassi per poter deporre altre uova. Ma questa è un'evenienza fantasiosa e sono sicuro che avrai successo. Buon lavoro ;)


Mhà, l'ho notata che camminava filo al muro, poi si è fermata ad osservare una crepa, non l'ho vista uscire da essa... Speriamo bene. ;) Comunque qualcuno può indicarmi un link per la scheda di allevamento delle Tetramorium sp? Vi ringrazio tutti! ;)

P.S. Oggi giravo tra delle querce in cerca di galle, ma non ne ho trovate, è il periodo sbagliato per caso? Gli alberi erano situati in un parco ed erano secolari dalle dimensioni!

http://www.formicarium.it/formiche-ital ... -caespitum
Ecco, comunque le galle sono imperfezioni del legno di alcuni alberi e non dei frutti, quindi non c'è un periodo dell'anno. Se non ne hai trovate cerca su altre quercie. Innanzitutto si tratta di quercie spinose? perchè ho appurato che questo tipo non fa galle lignee, ma una specie di cosa (pure chiamate galle), che però non saprei definire :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda Lepo » 31/08/2012, 19:42

winny88 ha scritto:
Lepo ha scritto:
winny88 ha scritto:L'unico motivo per cui non dovrebbe deporre che mi viene in mente è che avendola trovata in una crepa poteva aver scelto quello come claustro e averci già deposto. In tal caso non possiede più energie sufficienti nei corpi grassi per poter deporre altre uova. Ma questa è un'evenienza fantasiosa e sono sicuro che avrai successo. Buon lavoro ;)


Mhà, l'ho notata che camminava filo al muro, poi si è fermata ad osservare una crepa, non l'ho vista uscire da essa... Speriamo bene. ;) Comunque qualcuno può indicarmi un link per la scheda di allevamento delle Tetramorium sp? Vi ringrazio tutti! ;)

P.S. Oggi giravo tra delle querce in cerca di galle, ma non ne ho trovate, è il periodo sbagliato per caso? Gli alberi erano situati in un parco ed erano secolari dalle dimensioni!

http://www.formicarium.it/formiche-ital ... -caespitum
Ecco, comunque le galle sono imperfezioni del legno di alcuni alberi e non dei frutti, quindi non c'è un periodo dell'anno. Se non ne hai trovate cerca su altre quercie. Innanzitutto si tratta di quercie spinose? perchè ho appurato che questo tipo non fa galle lignee, ma una specie di cosa (pure chiamate galle), che però non saprei definire :yellow:


Grazie del link, l'avevo trovato anche io, ma leggendo che erano Tetramorium caespitum pensavo fossero diverse (Sp. è il diminutivo di cosa?). Le querce non sono spinose, comunque ho trovato solo un mucchio di queste presunte galle, ma erano a terra, e al loro interno, a parte occasionalmente una larva, non c'era altro:

Immagine

Immagine
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Avatar utente
Lepo
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ago '12
Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda winny88 » 31/08/2012, 19:53

Va benissimo la scheda per Tetramorium caespitum. Lo "sp." significa "specie". Si usa per indicare una specie generica quando non si riesce ad identificarla con certezza oppure si intende una specie di quel genere in generale e non una esatta. Si usa spp. per il plurale. Leggiti la dispensa su come scrivere i nomi scientifici. Il fatto è che esistono molte specie del genere Tetramorium molto molto simili e sbilanciarsi a dire la specie sarebbe un azzardo. Quello a me sembra proprio un frutto e non una galla, tra l'altro le galle non cadono O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda Lepo » 31/08/2012, 19:58

Ok, ti ringrazio :)
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Avatar utente
Lepo
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ago '12
Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda entoK » 31/08/2012, 22:20

Quelle non sono galle, ma ghiande! ;)
Non a caso hanno il picciolo... 8-) Ovviamente non chiedermi perché ci sia una quercia che ne fa con quelle escrescenze, :?: ma sono abbastanza sicuro di averne già viste di simili..

Anch'io ho una regina simile alla tua e vedrai che è una specie abbastanza robusta e rapida a sviluppare la covata: la mia dopo circa 70 giorni ha più di 25 operaie (ne ho perso il conto qualche giorno fa) e una miriade di larve.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda Lepo » 01/09/2012, 0:34

Bene bene, mi fa piacere! :-)
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Avatar utente
Lepo
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ago '12
Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda quercia » 01/09/2012, 13:51

se tutto va bene fra un mese avrai più di 30 operaie :)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione presunta regina

Messaggioda Lepo » 02/09/2012, 21:11

quercia ha scritto:se tutto va bene fra un mese avrai più di 30 operaie :)


Lo spero perchè in 2 giorni non ha ancora fatto nulla :-(
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Avatar utente
Lepo
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ago '12
Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti