Identificazione... (Tetramorium, Messor)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione... (Tetramorium, Messor)

Up
Uploaded with ImageShack.usloaded with Ima[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/442/img1347br.jpg/]

Uploaded with ImageShack.usgeShack.us[/URL]
Salve a tutti.
Mi sono iscritto da poco sul forum e visto che mi sto appasionando a questo mondo, oggi sono andato a fare un giro intorno casa e ho fotografato queste tre colonie sperando che qualcuno di voi esperti mi potesse dire che specie siano.
So che volete le foto fatte da molto vicino ma la mia macchinetta più di cosi non riesce a farle.
Nella prima foto le formiche stavano portando in tana un insetto morto.
Nella seconda e terza invece ho notato che intorna all'apertura per entrare nel nido avevano radunato molti semi, queste sono molto più grandi di quelle della prima foto, ed ho notato che c'erano formiche piccole e alcune più grandi come si può vedere.
Mi piacerebbe molto fare il mio primo formicario con quest'ultime....
Si potrebbe riuscire a prendere la regina dal formicario o è un'impresa impossibile?
Scusate per la miriade di domande.....
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione...
Scusate per l'errore ripetuto due volte
*FORMICAIO
*FORMICAIO
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione...
Ciao, le prime sono Tetramorium sp. (in ambienti cittadini é più comune T. caespitum) mentre nella seconda e terza Messor sp. Queste ultime sono proprio specializzate in una dieta a base di semi, e quegli individui con la testa più grande nella terza foto (operaie majors) oltre che della difesa del nido si occupano anche di triturare i semi con le forti mandibole (la grande testa serve proprio a supportare mandibole più grandi e fasce muscolari più grandi).
Prendere la regina dal formicaio é sostanzialmente un impresa impossibile. Essa cercherà con ogni mezzo di nascondersi in profondità, e riuscire a trovarla e prenderla senza ferirla a morte é praticamente questione di fortuna. Tieni poi conto che i nidi oltre che in profondità si estendono anche in larghezza, al di sotto del terreno, e che per esempio le seconde due foto potrebbero riferirsi anche a due ingressi dello stesso formicaio della medesima colonia a patto che fra loro non siano troppo distanti.. in queste colonie per'altro (a seconda della specie) vi può anche essere una regina soltanto, con il risultato che se per caso dovessi ucciderla scavando per cercarla condanneresti tutta la colonia..
!
Ciò che é più giusto e anche più pratico fare é invece aspettare la sciamatura.. se dai un'occhiata qua (http://www.formicarium.it/formiche-ital ... e-italiane) puoi trovare delle indicazioni su alcune specie abbastanza comuni, fra cui Messor e Tetramorium.. che dire, potresti essere ancora in tempo per una sciamatura..molto varia a seconda del clima, e della zona, e infatti puoi vedere che i periodi indicati comprendono interi mesi quando la sciamatura avviene in una serie limitata di giornate. Un buon modo é controllare attorno alle prime piogge!!

Prendere la regina dal formicaio é sostanzialmente un impresa impossibile. Essa cercherà con ogni mezzo di nascondersi in profondità, e riuscire a trovarla e prenderla senza ferirla a morte é praticamente questione di fortuna. Tieni poi conto che i nidi oltre che in profondità si estendono anche in larghezza, al di sotto del terreno, e che per esempio le seconde due foto potrebbero riferirsi anche a due ingressi dello stesso formicaio della medesima colonia a patto che fra loro non siano troppo distanti.. in queste colonie per'altro (a seconda della specie) vi può anche essere una regina soltanto, con il risultato che se per caso dovessi ucciderla scavando per cercarla condanneresti tutta la colonia..

Ciò che é più giusto e anche più pratico fare é invece aspettare la sciamatura.. se dai un'occhiata qua (http://www.formicarium.it/formiche-ital ... e-italiane) puoi trovare delle indicazioni su alcune specie abbastanza comuni, fra cui Messor e Tetramorium.. che dire, potresti essere ancora in tempo per una sciamatura..molto varia a seconda del clima, e della zona, e infatti puoi vedere che i periodi indicati comprendono interi mesi quando la sciamatura avviene in una serie limitata di giornate. Un buon modo é controllare attorno alle prime piogge!!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione...
Comunque le Messor dovrebbero sciamare a breve; sicuramente quando sciameranno troverai regine perché fanno sciamature imponenti e se nella tua zona sono presenti molti nidi troverai un tappeto di alati se andrai a cercare dopo le prime perturbazioni autunnali sicuramente troverai qualche reggina;e poi ci sono anche le Crematogaster scutellaris che devono sciamare a breve e anche loro sono abbastanza comuni quindi facili da trovare ;loro non sciamano dopo un aumento di umidità quindi dovresti cercare tutte le sere qualcuno diceva che tutte le sciamature di C.scutellaris che aveva visto erano avvenute nel tardo pomeriggio quando il sole sta per tramontare perché le regine con l' ausilio del buio trovano più facilmente un nascondiglio per fondare
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Identificazione...
Grazie per le risposte
Ma quando vedo queste formiche alate.....cosa devo fare?
Sono le regine che hanno messo le ali?
Comunque penso che opterò per creare una colonia di Messor, perchè mi piaciono molto quelle in cui ci sono più gerarchie e le formiche si differeziano come in questo caso, tra operaia e soldato....
Commento moderato - Corretta nomenclatura.
Cloud ha scritto: fanno sciamature imponenti e se nella tua zona sono presenti molti nidi troverai un tappeto di alati se andrai a cercare dopo le prime perturbazioni autunnali sicuramente troverai qualche reggina;
Ma quando vedo queste formiche alate.....cosa devo fare?
Sono le regine che hanno messo le ali?
Comunque penso che opterò per creare una colonia di Messor, perchè mi piaciono molto quelle in cui ci sono più gerarchie e le formiche si differeziano come in questo caso, tra operaia e soldato....
Commento moderato - Corretta nomenclatura.
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione...
Allora le colonie di formiche quando raggiungono un certo livello di maturità iniziano a produrre sessuati alati (maschi e/o femmine, dove quest'ultime sono future regine); Questi individui vengono cresciuti e poi, fatti per l'appunto sciamare via così che si possano disperdere per dar vita a nuove colonie. In pratica volano e si accoppiano, dopodicché i maschi muoiono mentre le regine si strappano (in genere subito) le ali e fondano una nuova colonia.
Il metodo della sciamatura non é proprio di tutte le formiche, e ad esso si possono applicare diverse varianti a seconda della specie, questa però é la base.
Ciò che devi fare tu é cercare una regina che ha già compiuto la sciamatura e si é già accoppiata (insomma non cercare di prelevarle quando prendono il volo, non sarebbero fertili ancora - ma fallo solo successivamente, magari cercandole la sera anche nei giorni seguenti).
Il metodo della sciamatura non é proprio di tutte le formiche, e ad esso si possono applicare diverse varianti a seconda della specie, questa però é la base.
Ciò che devi fare tu é cercare una regina che ha già compiuto la sciamatura e si é già accoppiata (insomma non cercare di prelevarle quando prendono il volo, non sarebbero fertili ancora - ma fallo solo successivamente, magari cercandole la sera anche nei giorni seguenti).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione...
alessio85 ha scritto:Ma quando vedo queste formiche alate.....cosa devo fare?
Sono le regine che hanno messo le ali?
Come ti è stato ben detto da Enrico:
enrico ha scritto:Ciò che devi fare tu é cercare una regina che ha già compiuto la sciamatura e si é già accoppiata (insomma non cercare di prelevarle quando prendono il volo, non sarebbero fertili ancora - ma fallo solo successivamente, magari cercandole la sera anche nei giorni seguenti).
Ti invito per una maggiore chiarezza sull'argomento di leggere le guide poste in alto. Precisamente questa:
Per tutto il resto, usa il tasto Cerca e nel caso non esitare a domandare nel forum

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione... (Tetramorium, Messor)
Penso che opterò per le Messor sempre sperando di trovare una regina........
Anche se sono ancora una pò indeciso tra queste e le Camponotus truncatus.
Una curiosità, ieri pomeriggio sopra un muretto di tufo, ho notato una formica, delle dimensioni di 2mm color marrone chiaro ambrato, non sono riuscito a fotografarla perchè quando sono ritornato con la macchinetta se ne era già andata.... secondo voi che specie poteva essere..??
Ora avrei delle domande da fare per la costruzione del formicaio, per le farò sull'opportuna sezione
Commento moderato - Corretta nomenclatura
Anche se sono ancora una pò indeciso tra queste e le Camponotus truncatus.
Una curiosità, ieri pomeriggio sopra un muretto di tufo, ho notato una formica, delle dimensioni di 2mm color marrone chiaro ambrato, non sono riuscito a fotografarla perchè quando sono ritornato con la macchinetta se ne era già andata.... secondo voi che specie poteva essere..??
Ora avrei delle domande da fare per la costruzione del formicaio, per le farò sull'opportuna sezione
Commento moderato - Corretta nomenclatura
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione... (Tetramorium, Messor)
Potrebbe essere che hai visto una Temnothorax sp. visto che quelle di quel genere sono tra le formiche più comuni, però senza foto è ovviamente una supposizione a caso.
Anche le Pheidole Pallidula hanno dimensioni simili, sono spesso gialle e piuttosto comuni (e sono fra le nostrane quelle con la distinzione di casta più accentuate tra l'altro, quindi se avessi visto un soldato te lo saresti ricordato bene). Quindi se non riesci a fare le foto devi imparare i tratti principali (come il peziolo che già ti permette di escludere fra due famiglie e a volte arrivare al genere) per distinguerle te comincia guardando nelle schede qui che ci sono le più comuni (o su questo che ti fa la ricerca dicotomica o nel database di antweb se vuoi approfondire).
Comunque leggi bene tutti gli articoli qui e non fissarti su una specie perché è più probabile che trovi una regina a caso (mi raccomando prendila solo se dealata), piuttosto che proprio quella che vuoi (anche se le Messor spp. stanno sciamando in questo periodo).


Comunque leggi bene tutti gli articoli qui e non fissarti su una specie perché è più probabile che trovi una regina a caso (mi raccomando prendila solo se dealata), piuttosto che proprio quella che vuoi (anche se le Messor spp. stanno sciamando in questo periodo).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione... (Tetramorium, Messor)
alessio85 ha scritto:Penso che opterò per le Messor sempre sperando di trovare una regina........
Anche se sono ancora una pò indeciso tra queste e le Camponotus truncatus.
Una curiosità, ieri pomeriggio sopra un muretto di tufo, ho notato una formica, delle dimensioni di 2mm color marrone chiaro ambrato, non sono riuscito a fotografarla perchè quando sono ritornato con la macchinetta se ne era già andata.... secondo voi che specie poteva essere..??
Ora avrei delle domande da fare per la costruzione del formicaio, per le farò sull'opportuna sezione
Alessio85 sei già stato invitato a scrivere correttamente i nomi. Una prima volta, una seconda, una terza volta va bene ma poi stop ok?
Nomi scientifici delle formiche: come scriverli
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti